Geoffrey Kondogbia (Nemours, 15 febbraio 1993) è un calciatore francese, centrocampista dell'Inter.

Geoffrey Kondogbia
Kondogbia con la Nazionale francese Under-19 nel 2012
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza188[1] cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraInter
Carriera
Giovanili
1999-2003 Nandy
2003-2004 Sénart-Moissy
2004-2011Lens
Squadre di club1
2010-2011Lens 218 (1)
2011-2012Lens35 (1)
2012-2013Siviglia33 (1)
2013-2015Monaco49 (2)
2015-Inter38 (1)
Nazionale
2008-2009Francia (bandiera) Francia U-165 (1)
2009-2010Francia (bandiera) Francia U-176 (0)
2010-2011Francia (bandiera) Francia U-1812 (5)
2011-2012Francia (bandiera) Francia U-1912 (1)
2012-2013Francia (bandiera) Francia U-2014 (2)
2013-2014Francia (bandiera) Francia U-219 (1)
2013-Francia (bandiera) Francia5 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
BronzoEstonia 2012
 Campionato mondiale Under-20
OroTurchia 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2017

Biografia

Ha un fratello maggiore, Evans, anch'egli calciatore professionista, di ruolo attaccante.[2][3][4] È di origini centrafricane[5].

Caratteristiche tecniche

È forte.

Carriera

Club

Inizi e Lens

Gli inizi da calciatore avvengono nel Nandy dove gioca dal 1999-2003, poi ha giocato nel Sénart-Moissy dal 2003-2004 e infine al Lens dal 2004-2011.

Firmò il suo primo contratto da giocatore professionista nel mese di aprile del 2010[6]. Ha fatto il suo debutto in prima squadra il 21 novembre 2010, contro il Lione, subentrando al minuto 84 a Toifilou Maoulida[7]. Con l'arrivo di László Bölöni a gennaio Kondogbia riesce ancora giocare due partite: contro l'Arles (persa 0-1) e poi una settimana dopo contro il Nancy, ultima giornata di Ligue 1 (persa 4-0). Prendendo parte a tre incontri in altrettante sconfitte, il giovane centrocampista vede il suo club retrocedere in Ligue 2, poiché arrivano al 19º posto in campionato.

Rimasto in seconda serie, con Jean-Louis Garcia, il suo terzo allenatore in otto mesi, diventa titolare nel ruolo di mediano. Fa il suo primo gol tra i professionisti durante la 32ª giornata di campionato, contribuendo alla vittoria per 3-0 a Tours.

Nella Coupe de la Ligue di quella stagione la sua squadra arriva agli ottavi, dove viene battuta dal Marsiglia per 4-0. Invece nella Coupe de France di questa stagione il suo club viene eliminato nel 7º turno dall'Entente SSG. Il campionato si chiude al 12º posto[8].

Lasciato il club, che era in difficoltà finanziarie[9], si accasa al Siviglia dopo aver giocato 40 partite con un gol.

Siviglia

 
Kondogbia nel 2013, all'esordio a Siviglia contro il Real Madrid.

Il 24 luglio 2012 si è trasferito al Siviglia per 4 milioni di euro, firmando un contratto di cinque anni[10].

 
Kondogbia al Monaco nel 2013.

Il suo esordio avviene il 15 settembre 2012, nella partita vinta 1-0 contro il Real Madrid, in occasione della 4ª giornata di campionato[11], mentre l'esordio da titolare avviene il 5 ottobre 2012, nella partita persa 2-0 contro il Celta Vigo.

Fa il suo primo gol in Spagna il 28 gennaio 2013 contro il Granada (vittoria 3-0). Questo incontro è il secondo del suo nuovo allenatore, Unai Emery, subentrando due settimane prima.

Nella Coppa del Re il suo club arriva nelle semifinali, eliminato dall'Atlético Madrid. Nella gara di ritorno viene espulso nei minuti di recupero del secondo tempo per un tackle su Diego Costa; su Twitter Kondogbia accusa Diego Costa di insulti razzisti, che avrebbe causato il suo nervosismo e così il tackle lo ha fatto espellere[12]. Chiude la stagione con 40 partite e un gol.

Monaco

Rescisso il contratto che lo legava al Siviglia, il 30 agosto 2013 passa al Monaco, che versa i soldi della sua clausola rescissoria di 20 milioni di euro nelle casse degli spagnoli[13][14].

L'esordio in campionato arriva contro il Lorient, match vinto 1-0[15], inoltre gioca anche nella partita contro il Paris Saint-Germain (finita 1-1) e contro il Saint-Étienne (vinta 2-1)[16]. Il primo gol in Ligue 1 avviene nella 35ª giornata di campionato, contro l'Ajaccio, match vinto 4-1 in Corsica[17]. Con questo match il Monaco si conferma secondo in classifica, l'unica delusione della stagione è stata l'eliminazione dalla Coupe de la Ligue nel 3º turno contro lo Stade Reims per 1-0.

Nella stagione 2014-15 il Monaco, si trova in Champions League grazie al 2º posto ottenuto l'anno prima in Ligue 1. Kondogbia realizza il suo primo gol in Champions in occasione degli ottavi contro l'Arsenal. Un tiro potente da fuori area. Chiude la stagione con 33 presenze e 2 gol.

Inter

Il 21 giugno 2015 passa all'Inter a titolo definitivo per 31 milioni di euro più bonus[18] che sono stati pagati nel dicembre 2016 con un esborso finale di 40 milioni di euro. I nerazzurri per l'acquisto avevano battuto la concorrenza del Milan grazie a un blitz dei dirigenti Piero Ausilio e Marco Fassone a Monte Carlo.[19] Kondogbia ha firmato un contratto quinquennale fino al 30 giugno 2020. Esordisce il 23 agosto, in occasione della prima giornata di campionato (Inter-Atalanta 1-0).[20] Segna la prima rete l'8 novembre, risultando decisivo per la vittoria sul campo del Torino.[21] Alla sua prima stagione, in cui offre prestazioni al di sotto delle attese,[22] il giocatore mette insieme 30 presenze complessive e 1 gol.

Nella stagione successiva, dopo un avvio sottotono agli ordini di Frank de Boer, Kondogbia incrementa il proprio rendimento durante la gestione del nuovo tecnico Stefano Pioli, risultando uno dei pilastri del centrocampo nerazzurro.[22]

Nazionale

 
Kondogbia (in piedi, terzo da destra) nel 2012 con la Francia U-19

All'età di 15 anni viene convocato a giocare nella Nazionale francese Under-16, dove gioca 5 partite e segnando anche un gol. L'anno dopo viene convocato a giocare nell'Under-17, dove esordisce nella partita amichevole contro l'Ungheria Under-17 (vinta 2-1), uscendo al 41'. Gioca in totale 6 partite con l'Under-17.

Vince il Mondiale Under-20 con l'Under-20 francese nel 2013. Viene convocato nell'Under-21 per le qualificazioni all'Europeo Under-21 del 2013.

Viene convocato dal CT Didier Deschamps per l'amichevole tenuta a Bruxelles, il 14 agosto 2013, dove debutta giocando da titolare per 63' contro il Belgio, partita finita poi 0-0[23].

Statistiche

Presenze e reti nel club

Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011   Lens 2 CFA 18 1 - - - - - - - - - 18 1
2010-2011   Lens L1 3 0 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 3 0
2011-2012 L2 32 1 CF+CdL 1+4 0 - - - - - - 37 1
Totale Lens 35 1 5 0 - - - - 40 1
2012-2013   Siviglia PD 31 1 CR 6 0 - - - - - - 37 1
ago. 2013 PD 2 0 CR 0 0 UEL 1[24] 0 - - - 3 0
Totale Siviglia 33 1 6 0 1 0 - - 40 1
ago. 2013-2014   Monaco L1 26 1 CF+CdL 4+1 0 - - - - - - 31 1
2014-2015 L1 23 1 CF+CdL 2+0 0 UCL 8 1 - - - 33 2
Totale Monaco 49 2 7 0 8 1 - - 64 3
2015-2016   Inter A 26 1 CI 4 0 - - - - - - 30 1
2016-2017 A 12 0 CI 2 0 UEL 0 0 - - - 14 0
Totale Inter 38 1 6 0 - - - - 44 1
Totale carriera 175 6 24 0 9 1 - - 208 7

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-8-2013 Bruxelles Belgio   0 – 0   Francia Amichevole -   63’
26-3-2015 Saint-Denis Francia   1 – 3   Brasile Amichevole -   74’
29-3-2015 Saint-Étienne Francia   2 – 0   Danimarca Amichevole -   60’
13-6-2015 Elbasan Albania   1 – 0   Francia Amichevole -
7-9-2015 Bordeaux Francia   2 – 1   Serbia Amichevole -   46’
Totale Presenze 5 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-10-2013 Erevan Armenia under 21   1 – 4   Francia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 - cap.
14-10-2013 Reykjavík Islanda under 21   3 – 4   Francia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 - cap.
14-11-2013 Tolosa Francia under 21   6 – 0   Armenia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 -   66’
18-11-2013 Parigi Francia under 21   1 – 1   Paesi Bassi under 21 Amichevole -   77’
4-3-2014 Le Mans Francia under 21   1 – 0   Bielorussia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 -
4-9-2014 Astana Kazakistan under 21   1 – 5   Francia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 -
8-9-2014 Auxerre Francia under 21   1 – 1   Islanda under 21 Qual. Europeo under 21 2015 - cap.
10-10-2014 Le Mans Francia under 21   2 – 0   Svezia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 1
14-10-2014 Halmstad Svezia under 21   4 – 1   Francia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 -   73’
Totale Presenze 9 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-11-2012 Stade de France Francia under 20   2 – 1   Ucraina under 20 Amichevole -   45’
5-3-2013 Créteil Francia under 20   2 – 0   Portogallo under 20 Amichevole -
21-3-2013 Tours Francia under 20   3 – 1   Danimarca under 20 Amichevole -
25-3-2013 Stade de France Francia under 20   3 – 0   Romania under 20 Amichevole -
11-6-2013 Romorantin-Lanthenay Francia under 20   3 – 1   Grecia under 20 Amichevole -   75’
21-6-2013 Türk Telekom Arena Francia under 20   3 – 1   Ghana under 20 Mondiali under 20 2013 - Fase a gironi 1   90’
24-6-2013 Türk Telekom Arena Francia under 20   1 – 1   Stati Uniti under 20 Mondiali under 20 2013 - Fase a gironi -
27-6-2013 Türk Telekom Arena Spagna under 20   2 – 1   Francia under 20 Mondiali under 20 2013 - Fase a gironi -
2-7-2013 Gaziantep Francia under 20   4 – 1   Turchia under 20 Mondiali under 20 2013 - Ottavi di finale 1
6-7-2013 Rize Şehir Stadı Francia under 20   4 – 0   Uzbekistan under 20 Mondiali under 20 2013 - Quarti di finale -   62’
10-7-2013 Bursa Atatürk Stadyumu Francia under 20   2 – 1   Ghana under 20 Mondiali under 20 2013 - Semifinale -
13-7-2013 Stadio Ali Sami Yen Francia under 20   4 – 1   Uruguay under 20 Mondiali under 20 2013 - Finale -
Totale Presenze 12 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 19
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2011 Roma Italia under 19   1 – 3   Francia under 19 Amichevole -   50’
5-10-2011 Stade de France Francia under 19   2 – 2   Inghilterra under 19 Amichevole -   59’
7-10-2011 Stade de France Francia under 19   2 – 1   Ucraina under 19 Amichevole -   87’
9-10-2011 Stade de France Francia under 19   1 – 2   Portogallo under 19 Amichevole -   85’
25-5-2012 Stade de France Francia under 19   2 – 1   Rep. Ceca under 19 Amichevole -   45’
27-5-2012 Stade de France Francia under 19   3 – 1   Norvegia under 19 Amichevole -   59’
30-5-2012 Eden Aréna Paesi Bassi under 19   0 – 6   Francia under 19 Amichevole 1   51’ -   81’
3-7-2012 Rakvere Serbia under 19   0 – 3   Francia under 19 Europeo under 19 2012 - Fase a gironi -
6-7-2012 Haapsalu Francia under 19   1 – 0   Croazia under 19 Europeo under 19 2012 - Fase a gironi -
9-7-2012 Tallinn Francia under 19   1 – 2   Inghilterra under 19 Europeo under 19 2012 - Fase a gironi -
12-7-2012 Tallin Spagna under 19   7 – 5   Francia under 19 Europeo under 19 2012 - Semifinale -
Totale Presenze 11 Reti 1

Palmarès

Nazionale

Turchia: 2013

Note

  1. ^ http://www.inter.it/it/squadra/G09x62
  2. ^ Kondogbia, il fratello sbarca in Italia e firma col Renate - Evans, nazionale della Repubblica Centroaficana e maggiore del nuovo acquisto dell'Inter, sbarca in Lega Pro, su gazzetta.it, 8 luglio 2015.
  3. ^ Inter, preso il fratello di Kondogbia: giocherà nel Renate, su sportmediaset.it, 9 luglio 2015.
  4. ^ ESCLUSIVA TMW - Dg Renate: "Il fratello di Kondogbia da noi via Inter", su tuttomercatoweb.com, 9 luglio 2015.
  5. ^ Stefano Chioffi, Kondogbia, tutti i segreti della mezzala più richiesta, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio, 17 giugno 2015. URL consultato il 18 aprile 2016.
  6. ^ (FR) Geoffrey Kondogbia quatre ans à Lens, su lensois.com.
  7. ^ Risultato Lens - Lione | Ligue 1 2010-2011, su eurosport.yahoo.com, Domenica 21 Novembre 2010.
  8. ^ (FR) Cyril Olivès, La révélation Kondogbia, su lequipe.fr, 12 aprile 2013.
  9. ^ (FR) Lens: Martel s'incline, su sports.fr, 2 luglio 2012. URL consultato il 25 luglio 2012.
  10. ^ (FR) Le FC Séville recrute Kondogbia, su eurosport.fr, 24 luglio 2012. URL consultato il 24 luglio 2012.
  11. ^ Siviglia-Real Madrid 1-0, secondo ko esterno per Mou, su sport.it, LaPresse, 16 settembre 2012.
  12. ^ (FR) Nicolas Lagavardan, Séville : Kondogbia accuse Costa de racisme, su maxifoot.fr, 1º marzo 2013.
  13. ^ [1]
  14. ^ (FR) Séville confirme le départ de Kondogbia, su francefootball.fr, 27 agosto 2013.
  15. ^ Geoffrey Kondogbia, su transfermarkt.it, 25 agosto 2009, p. 2.
  16. ^ Ligue 1, Monaco St. Etienne 2-1: risolve Ocampos nel finale, in Quotidiano.net, Parigi (FRANCIA), 5 ottobre 2013.
    «(ANSA)»
  17. ^ Ligue 1, Ajaccio-Monaco 1-4: poker monegasco in Corsica, su calciomercato.it, 26 aprile 2014.
  18. ^ Inter, Thohir studia 4 acquisti per lo scudetto: piacciono Pjaca e Kaya, gazzetta.it, 21 ottobre 2015.
  19. ^ Matteo Brega, Kondogbia-Inter, è fatta: firma fino al 2020, vinto il derby con il Milan, Gazzetta.it, 20 giugno 2015.
  20. ^ Matteo Brega, Inter-Atalanta 1-0, Jovetic gol al 93': Mancini vince all'esordio a San Siro, Gazzetta.it, 23 agosto 2015.
  21. ^ Matteo Dalla Vite, Torino-Inter 0-1: Kondogbia segna, Handanovic para e Mancini gode, Gazzetta.it, 8 novembre 2015.
  22. ^ a b Inter, Kondogbia, altro che bidone. Ora è lui al centro del mondo, su gazzetta.it, 17 gennaio 2017.
  23. ^ Belgio-Francia 0-0, Yahoo!
  24. ^ Nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese under-20 mondiali 2013