Mahindra Racing

divisione sportiva Mahindra
Versione del 5 feb 2017 alle 15:50 di SuperbikeHistory (discussione | contributi) (Motomondiale Moto3: Mi sono permesso di sostituire la classifica/punti del team con quelli del costruttore in quanto, dal 2016 non è più presente come team ufficiale, eccezion fatta per qualche wild card, ma si appoggia a team privati tipo Aspar.)

Il Mahindra Racing è la divisione sportiva indiana impegnata in diversi campionati, motociclistico e automobilistico con cui la Mahindra & Mahindra attualmente compete in Moto3 e Formula E.

Stagioni Motomondiale

In seguito all'acquisizione dellea Kinetic, anche per far conoscere maggiormente il suo nome a livello internazionale, ha deciso di partecipare dal 2011 alle gare del motomondiale della classe 125[1], portando avanti il progetto utilizzato precedentemente da altre aziende, quello della Engines Engineering 125, rimarchiato appunto Mahindra[2].

Nel Motomondiale 2012 corre in Moto3 con la Mahindra MGP30.

Stagioni Formula E

Mahindra Racing Formula E Team
 
SedeIndia
Categorie
Formula E
Dati generali
Anni di attivitàdal 2014
FondatoreMahindra & Mahindra
DirettoreDilbagh Gill
Formula E
Anni partecipazionedal 2014
Miglior risultato5° 2015-16
Gare disputate21
Aggiornamento: EPrix di Londra 2016
Piloti nel 2016
  Nick Heidfeld
  Felix Rosenqvist
Vettura nel 2016Spark-Mahindra M3ELECTRO

2014-2015

 
Senna a Berlino nel 2015.

Per il primo anno i piloti designati sono Karun Chandhok e Bruno Senna. Nessuno dei due piloti riesce ad ottenere un podio durante la stagione, il miglior risultato è il 4º posto ottenuto da Senna a Londra. La squadra termina la prima stagione all'8º posto con 58 punti.

2015-2016

Per il secondo anno viene confermato Bruno Senna, ma al posto di Chandhok arriva dalla Venturi Grand Prix il tedesco Nick Heidfeld.[3]. La squadra correrà la seconda stagione con un motore costruito in proprio che, almeno nei test, si dimostra affidabile.[4] La stagione inizia bene: nelle prime due gare il team ottiene un podio, con Nick Heidfeld, ed un 5º posto con Bruno Senna. Il terzo eprix è avaro di punti, che però arrivano a Buenos Aires con il 7º posto di Heidfeld e il 10° di Senna.

Risultati

Motomondiale 125

Anno Pilota                                     Punti Posizione
costruttore
Punteggio
costruttore
2011 Marcel Schrötter 21 13 18 Rit 16 Rit 9 11 16 NE 14 Rit 15 11 12 11 Rit 12 36 49
Danny Webb 16 Rit 16 Rit Rit 11 13 Rit 14 NE 12 NP 21 15 Rit 10 13 Rit 24

Motomondiale Moto3

Anno Pilota                                     Punti Posizione
costruttore
Punteggio
costruttore
2012 Marcel Schrötter Rit 16 19 12 Rit 26 Rit Rit NE 4 4
Danny Webb 18 Rit Rit Rit Rit Rit Rit 18 20 NE NP Rit 25 26 Rit NP Rit 0
Riccardo Moretti Rit NE 20 NP NP Rit Rit 0
Miroslav Popov NE Rit 19 Rit Rit 0
Anno Pilota                                     Punti Posizione
costruttore
Punteggio
costruttore
2013 Miguel Oliveira 7 5 16 Rit 4 6 4 4 NE 8 9 5 7 5 3 26 4 10 150 173
Efrén Vázquez 10 14 8 NP NP 5 12 6 NE Rit 11 10 12 10 Rit 7 Rit 5 82
Brad Binder NE 18 12 11 15 10 12 20
Luca Amato Rit NE 24 25 20 28 Rit Rit 0
Anno Pilota                                     Punti Posizione
costruttore
Punteggio
costruttore
2014 Miguel Oliveira 4 15 NP 14 12 4 12 3 Rit 7 7 4 22 7 Rit 7 Rit 8 110 165
Brad Binder 15 Rit 14 Rit 14 9 6 9 2 9 6 15 6 8 3 15 Rit 9 109
Alessandro Tonucci 21 16 13 18 Rit 7 13 26 16 Rit 21 22 18 Rit 15 14 14 21 20
Matteo Ferrari Rit Rit Rit 25 21 14 21 13 9 Rit 20 24 Rit Rit 24 24 Rit 25 12
Andrea Migno Rit 8 Rit Rit 17 Rit 18 8
Anno Pilota                                     Punti Posizione
costruttore
Punteggio
costruttore
2015 Francesco Bagnaia 9 Rit 11 7 3 4 20 11 Rit Rit 12 Rit 8 11 15 Rit 17 13 73 117
Jorge Martín 15 Rit 22 14 Rit 17 11 18 12 10 11 Rit 15 7 11 15 12 14 43
Juanfran Guevara 18 Rit Rit 20 12 Rit 26 Rit NP 18 14 7 Rit 21 21 Rit 20 Rit 15
Stefano Manzi 24 18 19 15 Rit 27 22 22 19 24 Rit 14 12 18 Rit 13 19 10
Tatsuki Suzuki 23 Rit 27 23 Rit Rit 22 Rit Rit 23 20 10 Rit 16 13 Rit 21 Rit 9
Remy Gardner Rit 18 19 25 Rit 23 25 26 23 17 17 17 Rit 19 Rit 10 22 Rit 6
Manuel Pagliani Rit 22 13 Rit 25 3
Matteo Ferrari 21 15 21 18 Rit 24 21 24 25 29 21 Rit 23 1
Anno Pilota                                     Punti Posizione
costruttore
Punteggio
costruttore
2016 Francesco Bagnaia 3 23 14 3 12 3 Rit 1 10 11 Rit 2 21 16 6 Rit 1 Rit 145 211
Jorge Martín Rit 8 Rit Rit 18 14 Rit Inf Rit 6 2 10 NP 6 Rit 6 Rit 10 72
Darryn Binder 23 30 Rit Rit Rit Rit 12 17 Rit 17 Rit 21 Rit 26 22 4 10 12 27
Marcos Ramirez 26 18 Rit Rit 27 17 7 6 Rit 19
Tatsuki Suzuki 28 27 19 15 15 19 14 Rit 11 Rit 13 25 Rit 21 15 13 Rit 18 16
Stefano Manzi 20 4 16 13
Manuel Pagliani Rit 22 13 Rit 25 3
Matteo Ferrari 21 15 21 18 Rit 24 21 24 25 29 21 Rit 23 1

Formula E

Anno Vettura Gomme No. Piloti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Punti Pos.
2014–15 Spark-Renault SRT 01E M BEI PUT PDE BUE MIA LBH MON BER MOS LON 58
5   Karun Chandhok 5 6 13 Rit 14 12 13 18 12 12 13
21   Bruno Senna Rit* 14†* 6 5* Rit* 5 Rit 17 16 16 4
2015-16 Spark-Mahindra M2ELECTRO M BEI PUT PDE BUE MEX LBH PAR BER LON 105
21  Bruno Senna 13 5 Rit 10 10 5 9 15 2 6
23   Nick Heidfeld 3 9* INF 7 8 4* 12 7* 13* 7
  Oliver Rowland 13
2016-17 Spark-Mahindra M3ELECTRO M HKG MAR BUE MEX MON PAR BER BRU NYC MTL 36
19   Felix Rosenqvist 15 3
23   Nick Heidfeld 3 9

Note

Collegamenti esterni