Ordine equestre per il merito civile e militare

ordine cavalleresco sammarinese

L'Ordine al merito civile e militare di San Marino è l'ordine istituito per ricordare i quindici secoli dalla fondazione di San Marino, e fu posto sotto la protezione del Santo Patrono Marino.

Ordine al merito civile e militare della Repubblica di San Marino
Ordine Equestre Civile e Militaire di San Marino

Repubblica di San Marino
TipologiaOrdine cavalleresco statale
Statusattivo
CapoCapitani Reggenti
IstituzioneCittà di San Marino, 22 marzo 1860
Primo capoPalamede Malpeli e Pier Matteo Berti
GradiCollare
Cavaliere di gran croce
Cavaliere grand'ufficiale
Cavalier uffizial maggiore
Cavalier uffizial
Cavaliere
Precedenza
Ordine più alto-
Ordine più bassoOrdine di Sant'Agata

Nastro dell'ordine

Storia

L'ordine fu fondato il 22 marzo 1860 dal Principe e sovrano consiglio di San Marino per ricompensare i benemeriti nei confronti della Repubblica di San Marino, verso il santo autore della Repubblica, verso i sovrani che hanno sempre favorito con predilezione la Repubblica stessa. L'ordine presenta cinque gradi: cavaliere, cavaliere uffiziale, cavalier uffizial maggiore (commendatore), cavaliere grande uffiziale e cavaliere di gran croce.

La facoltà di conferire l'ordine spetta esclusivamente al Consiglio sovrano. I tre gradi superiori sono destinati a ricompensare i servigi resi alla Repubblica; mentre gli ultimi due sono destinati a ricompensare i servigi resi all'umanità, alle scienze e all'arte. La reggenza, nel presentare al Consiglio sovrano gli individui da decorare, è obbligata a presentare contemporaneamente una memoria scritta dell'individuo per poter esaminare i meriti personali che lo distinguono, l'importanza dei meriti serviti all'umanità, alle scienze e all'arte. Il diploma è sottoscritto dai reggenti, dal segretario dell'interno e dal ministro degli affari esteri.

Classi

Con il decreto aggiuntivo del 27 settembre 1868 si stabilisce che il numero dei decorati non potrà essere maggiore:

  • Collare
    • 50 cavalieri di gran croce
    • 100 cavalieri grand'ufficiali
    • 200 cavalieri uffizial maggiori (commendatori)
    • 400 cavalieri uffiziali
    • 2000 cavalieri

L'11 gennaio 1872 il senato fissò le insegne dei gran maestri dell'Ordine equestre di San Marino, destinate ai soli reggenti pro tempore. L'articolo è stato rinnovato il 30 aprile 1964, cambiando l'aspetto del collare dell'ordine.[1]

Insegne

  • Nastro: in seta ondeggiata, tagliato longitudinalmente da liste alternate (quattro azzurre, tre bianche) con orli bianchi.
  • Cavaliere: croce d'oro smaltata di bianco, pomata d'oro nel centro dell'estremità birostrali delle aste. La croce è accantonata da quattro torri d'oro. Il disco centrale presenta l'effigie di san Marino circondata dalla scritta SAN MARINO PROTETTORE posta su di un anello in pasta di vetro blu. Nell'altro lato, il disco centrale, presenta lo stemma sammarinese circondato dalla scritta MERITO CIVILE E MILITARE. La croce ha un diametro di 55 mm e si porta appesa ad un nastro largo 40 mm, alla parte sinistra del petto. La croce è cimata da una corona d'oro chiusa.
  • Cavalier uffizial: la croce presenta le stesse caratteristiche di quella da cavaliere, con l'eccezione che, sul nastro, è presente una rosetta.
  • Cavalier uffizial maggiore: la croce presenta le stesse caratteristiche dei gradi precedenti, con la differenza che ha un diametro di 45 mm ed è appesa ad un nastro di 55 mm, da portare al collo.
  • Cavaliere grand'ufficiale: la croce è la stessa di quella dei commendatori. In più è presente una placca-stella argentata ad otto punte sormontata dalla croce bianca, di 65 mm di diametro, caricata da un disco centrale azzurro con il motto RELINQUO VOS LIBEROS AB UTROQUE HOMINE. La croce presenta, invece delle quattro torri d'oro, una ghirlanda circolare composta da un ramo di quercia ed uno di ulivo.
  • Cavaliere di gran croce: la croce, di 60 mm di diametro, è appesa ad un nastro a tracolla largo 100 mm. La placca presenta le stesse caratteristiche di quella da grande uffiziale, ma ha un diametro di 80 mm e presenta quattro angoli montati da raggi d'oro.[2]
Nastri
 
Cavaliere
 
Cavalier uffizial
 
Cavalier uffizial maggiore
 
Cavaliere grand'ufficiale
 
Cavaliere di gran croce
 
Collare

Note

Voci correlate

Altri progetti

  Portale San Marino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di San Marino