Città Giardino (Melilli)
Città Giardino è una frazione di Melilli, comune italiano della provincia di Siracusa in Sicilia.
| Città Giardino frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Libero consorzio comunale | |
| Comune | Melilli |
| Territorio | |
| Coordinate | 37°06′15.98″N 15°12′42.19″E |
| Altitudine | 92 m s.l.m. |
| Abitanti | 2 217 (2007) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 96010 |
| Prefisso | 0931 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Nome abitanti | cittagiardinesi o melillesi |
| Patrono | san Bartolomeo Apostolo |
| Cartografia | |
Situata nei pressi del villaggio neolitico di Stentinello, non è geograficamente contigua con il restante territorio comunale e confina con i comuni di Priolo Gargallo a nord e Siracusa a sud-ovest. A est è bagnata dal mar Ionio (golfo di Augusta), in corrispondenza del vecchio abitato di Marina di Melilli, abbandonato in seguito all'industrializzazione della costa.
Storia
Nasce sul finire degli anni sessanta: le prime abitazioni furono realizzate nel 1965, ma il primo nucleo familiare risale soltanto al 1969. Le prime abitazioni erano situate per la maggior parte in contrada 'Spalla' ed in piccola parte in un'area su cui sorgeva il villaggio neolitico di Stentinello.
La cittadina si svilupperà velocemente per la sua propensione a voler divenire una città giardino.
Nel 1969 fu iniziata l'elettrificazione che si concluse solamente nel 2001 per quanto riguarda il sistema d'illuminazione pubblica. Nel 1971 furono avviati i lavori per la realizzazione della rete idrica e nel 1972 quelli per la telefonia. Nel 1978 con una pluriclasse fu istituita la scuola elementare e nel 1983 la scuola materna. La Delegazione Amministrativa Comunale divenne operativa nel 1981. Nel 1984 fu inaugurata la parrocchia intitolata a San Bartolomeo Apostolo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Nel territorio della frazione, lungo il torrente "Picci", si possono ammirare grotte nelle quali sono presenti laghetti, stalattiti e stalagmiti.
Tra le grotte, la più conosciuta è sicuramente la grotta "Palombara", che si sviluppa per oltre 800 metri, rappresentando la seconda cavità della Sicilia sudorientale per lunghezza. Al suo interno e nell'area circostante è stata istituita l'omonima Riserva Naturale Integrale, proprio per preservare il suo importante habitat naturale.
Ad Ovest si notano tracce dell'antico acquedotto "Thapso", nonché dell'antico acquedotto Galermi.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Città Giardino
Collegamenti esterni
- Galleria fotografica dei resti archeologici, su siciliafotografica.it.