Senale
Senale (Unsere Liebe Frau im Walde in tedesco, che significa "Nostra Signora del Bosco") è uno dei due villaggi che, insieme a San Felice, compongono il Comune italiano di Senale-San Felice nell'Alta Val di Non, che fa parte della Provincia autonoma di Bolzano. Comprende pure la località di Malgasott. Fino al 1974 era comune autonomo.
| Senale frazione | |
|---|---|
| Senale/Unsere Liebe Frau im Walde | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | Senale-San Felice |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°30′00″N 11°07′00″E |
| Abitanti | |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 39010 |
| Prefisso | 0463 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Cartografia | |
Il paese di Senale dal XII secolo è una celebre meta di pellegrinaggio, da sempre incorporata all'Abbazia di Muri-Gries. La chiesa gotica, con i suoi altari barocchi riccamente intagliati e l'immagine votiva della Vergine, richiama, la domenica e nei giorni festivi, la popolazione che giunge numerosa in questo grazioso villaggio.
Toponimo
Il nome è attestato dal 1184 come ecclesia sancte Marie de Senali e dal 1496 come zu unser lieben Frawen im Wald auf Nons.[1]
Note
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. I, Bolzano, Athesia, 1995, p. 490. ISBN 88-7014-634-0