Standardizzare le voci sugli album discografici come da Progetto:Musica#Guida Album

Situazione

Album per anno:

  • 1946: n. 1 voce,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1948: n. 1 voce,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1951: n. 3 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1953: n. 1 voce,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1954: n. 4 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1955: n. 3 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1956: n. 3 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1957: n. 8 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1958: n. 4 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1959: n. 2 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1960: n. 6 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1961: n. 8 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1962: n. 6 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1963: n. 6 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1964: n. 15 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1965: n. 18 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1966: n. 22 voci,   Fatto, ultimo controllo 15/04/2007
  • 1967: n. 33 voci,   Fatto, ultimo controllo 04/05/2007
  • 1968: n. 35 voci,   Fatto, ultimo controllo 05/05/2007

Soundgarden

Il primo disco inciso per la Sub Pop fu il singolo Hunted Down/Nothing to Say (registrato ai Reciprocal Studios alla fine del 1986, e pubblicato nel giugno del 1987 in versione 7" vinile blu, tiratura 500 copie, esaurite dopo un mese), e fu anche il primo singolo dell'etichetta, dato che la precedente produzione (Dry as a Bone dei Green River) era stata pubblicata come EP. Il singolo venne inciso durante le sessioni di registrazione dell'EP Screaming Life, e la versione di Nothing to Say del singolo ha il missaggio differente dalla versione presente sull'EP. Dopo la pubblicazione del singolo, tramite l'aiuto del batterista degli Screaming Trees Mark Pickerel, il gruppo riuscì ad avere un contratto con la casa discografica indipendente SST Records per la pubblicazione di un album. E dopo la pubblicazione del singolo, anche la A&M Records, oltre a Geffen e Warner Bros., si fece avanti, dopo che i critici musicali iniziarono ad interessarsi al gruppo, anche se per accostare il cantato di Chris Cornell a quello di Robert Plant dei Led Zeppelin. La A&M si mostrò più interessata delle altre case discografriche. Mandò infatti un rappresentante a vedere il gruppo dal vivo, e dopo il riscontro positivo da parte di quest'ultimo, la A&M decise di tenerli d'occhio. Ad ogni modo il gruppo era ancora sotto contratto con la Sub Pop per la pubblicazione del primo EP, e non aveva, al tempo, nessuna intenzione di cedere alle offerte fatte loro dalle major. La loro intenzione era quella di farsi prima di tutto una credibilità negli ambiti alternativi e nei college.

A supporto di questa idea, il gruppo si procurò un furgone e iniziò un giro di concerti nel nord America, principalmente puntando a suonare in locali punk e non metal. Il culmine di questo "tour improvvisato" si ebbe nella serata al CBGB's di New York. Dopo quell'esibizione, i Soundgarden passeranno i successivi tre anni in tournée, fermandosi solo nel periodo della registrazione degli album.

Nell'ottobre 1987 viene pubblicato Screaming Life, l'EP di esordio. Il gruppo voleva intitolarlo Total Fucking Godhead, ma l'idea venne rifiutata. Anche per Screaming Life, come per Hunted Down, la tiratura iniziale fu bassa, di sole 600 copie di vinile arancione, seguita da una tiratura regolare su vinile nero.