Nazionale maschile di calcio della Norvegia
La nazionale di calcio norvegese (Norges herrelandslag i fotball/Det norske herrelandslaget i fotball) è la selezione di calcio che rappresenta la Norvegia ed è controllata dalla NFF.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
Ranking FIFA | 81°[1] (9 febbraio 2017) |
Esordio internazionale | |
{{{Prima partita}}} | |
Migliore vittoria | |
{{{Maggiore vittoria}}} | |
Peggiore sconfitta | |
{{{Maggiore sconfitta}}} |
Occupa l'81ª posizione nel Ranking mondiale FIFA.
Storia
Alle Olimpiadi 1936 vinse il bronzo, classificandosi dietro l'Austria e l'Italia. Gli stessi azzurri, nel 1938, eliminarono la squadra (nei supplementari) al debutto in un Mondiale. Seguì un lungo periodo di lontananza dai massimi palcoscenici: rimane comunque negli annali una vittoria del 1985 contro gli italiani, per altro detentori del titolo mondiale, in amichevole.[2]
Gli anni '90, che videro la selezione raggiungere addirittura il secondo posto nel ranking FIFA, furono segnati dalla conduzione tecnica di Egil Olsen.[3] In occasione delle 2 partecipazione consecutive ai Mondiali (che rappresentano un primato), le strade di norvegesi e azzurri tornarono ad incrociarsi: in entrambi i casi fu l'Italia a spuntarla, per differenza reti nel 1994 (fase a gironi) e con un gol di Vieri nel 1998 (ottavi di finale, gara terminata 1-0).[4][5] Nella fase a gruppi di questo torneo, i nordici si erano distinti per la vittoria contro i campioni uscenti del Brasile, sconfitti 2-1.[6] Già nel 1997, in un'amichevole, avevano trionfato contro i verdeoro (4-2): tali risultati rendono la Norvegia l'unica formazione a non aver mai perso contro i sudamericani, riportando anzi un bilancio positivo nei loro confronti.[7]
L'ultima competizione internazionale a cui ha preso parte è stata l'Europeo 2000, con l'eliminazione al primo turno: dopo un buon esordio (vittoria ai danni della Spagna[8]), è stata battuta dalla Jugoslavia[9] Nel girone eliminatorio per i Mondiali 2006, complice una sconfitta con la Scozia[10], fu seconda (ancora dietro gli azzurri): nello spareggio per la fase finale, venne battuta dalla Repubblica Ceca con un doppio 1-0.[11] Nel play-off per l'Europeo 2016, è stata invece eliminata dall'Ungheria.[12]
Colori e simboli
La divisa della nazionale è tradizionalmente composta da una maglia rossa, calzoncini bianchi e calzettoni blu scuro e rispecchia, ovviamente, i colori della bandiera norvegese. La maglia non è monocromatica, ma presenta spesso bordini o disegni bianchi e blu scuri: il disegno più emblematico fu quello del periodo 95-97 quando i giocatori mostravano sul petto una croce norvegese sfumata. In trasferta solitamente la tenuta è bianca con disegni rossi e blu scuri.
La nazionale norvegese porta sulla divisa sia una bandiera norvegese inserita in un cerchio bianco bordato di rosso, sia a sinistra lo stemma della federazione.
Stadio
La nazionale norvegese disputa le partite in casa nello stadio nazionale Ullevaal Stadion di Oslo, che ha una capacità massima attuale di 25.572 posti. Il record di spettatori fu di 35.495 per una partita internazionale tra Norvegia e Spagna.
Stadio casalingo anche di vari club della capitale, l'Ullevaal è gestito dal marzo 2007 dalla Federazione calcistica della Norvegia.
Partecipazioni ai tornei internazionali
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Ottavi di finale |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non qualificata |
1958 | Non qualificata |
1962 | Non qualificata |
1966 | Non qualificata |
1970 | Non qualificata |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Primo turno |
1998 | Ottavi di finale |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1960 | Non qualificata |
1964 | Non qualificata |
1968 | Non qualificata |
1972 | Non qualificata |
1976 | Non qualificata |
1980 | Non qualificata |
1984 | Non qualificata |
1988 | Non qualificata |
1992 | Non qualificata |
1996 | Non qualificata |
2000 | Primo turno |
2004 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
Giochi olimpici[13] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1908 | Non partecipante |
1912 | Quarti di finale |
1920 | Quarti di finale |
1924 | Non partecipante |
1928 | Non partecipante |
1936 | Bronzo |
1948 | Non partecipante |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1930 | Uruguay | Non partecipante | - | - | - | - |
1934 | Italia | Non partecipante | - | - | - | - |
1938 | Francia | Ottavi di finale | 0 | 0 | 1 | 1:2 |
1950 | Brasile | Non partecipante | - | - | - | - |
1954 | Svizzera | Non qualificata | - | - | - | - |
1958 | Svezia | Non qualificata | - | - | - | - |
1962 | Cile | Non qualificata | - | - | - | - |
1966 | Inghilterra | Non qualificata | - | - | - | - |
1970 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
1974 | Germania Ovest | Non qualificata | - | - | - | - |
1978 | Argentina | Non qualificata | - | - | - | - |
1982 | Spagna | Non qualificata | - | - | - | - |
1986 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
1990 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | Stati Uniti | Primo turno | 1 | 1 | 1 | 1:1 |
1998 | Francia | Ottavi di finale | 1 | 2 | 1 | 5:5 |
2002 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1960 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
1964 | Spagna | Non qualificata | - | - | - | - |
1968 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
1972 | Belgio | Non qualificata | - | - | - | - |
1976 | Jugoslavia | Non qualificata | - | - | - | - |
1980 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
1984 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
1988 | Germania Ovest | Non qualificata | - | - | - | - |
1992 | Svezia | Non qualificata | - | - | - | - |
1996 | Inghilterra | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Belgio / Paesi Bassi | Primo turno | 1 | 1 | 1 | 1:1 |
2004 | Portogallo | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Austria / Svizzera | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | Polonia / Ucraina | Non qualificata | - | - | - | - |
2016 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1908 | Londra | Non partecipante | - | - | - | - |
1912 | Stoccolma | Quarti di finale | 0 | 0 | 1 | 0:7 |
1920 | Anversa | Quarti di finale | 1 | 0 | 1 | 3:5 |
1924 | Parigi | Non partecipante | - | - | - | - |
1928 | Amsterdam | Non partecipante | - | - | - | - |
1936 | Berlino | Bronzo | 3 | 0 | 1 | 10:4 |
1948 | Londra | Non partecipante | - | - | - | - |
Tutte le rose
Template:Nazionale norvegese mondiali 1938 Template:Nazionale norvegese mondiali 1994 Template:Nazionale norvegese mondiali 1998
Template:Nazionale norvegese europei 2000
Template:Nazionale norvegese Olimpiadi 1912 Template:Nazionale norvegese Olimpiadi 1920 Template:Nazionale norvegese Olimpiadi 1936
NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.
Convocazione più recente
Lista dei calciatori convocati in vista delle partite di qualificazione al campionato d'Europa 2016 contro Malta e Italia, in programma rispettivamente il 10 e il 13 ottobre 2015.[14]
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Rune Almenning Jarstein | 29 settembre 1984 | 43 | -52 | Hertha Berlino |
2 | C | Jonas Svensson | 6 marzo 1993 | 2 | 0 | Rosenborg |
3 | D | Even Hovland | 14 febbraio 1989 | 22 | 0 | Norimberga |
4 | D | Stefan Strandberg | 25 luglio 1990 | 10 | 0 | Krasnodar |
5 | C | Alexander Tettey | 4 aprile 1986 | 33 | 3 | Norwich City |
6 | D | Håvard Nordtveit | 21 giugno 1990 | 29 | 2 | Borussia M'gladbach |
7 | A | Joshua King | 15 gennaio 1992 | 26 | 6 | Bournemouth |
8 | C | Stefan Johansen | 8 gennaio 1991 | 32 | 3 | Celtic |
9 | A | Alexander Søderlund | 3 agosto 1987 | 26 | 1 | Rosenborg |
10 | C | Markus Henriksen | 25 luglio 1992 | 30 | 2 | Hull City |
11 | C | Martin Ødegaard | 17 dicembre 1998 | 9 | 0 | Real M. Castilla |
12 | P | Ørjan Nyland | 10 settembre 1990 | 23 | -29 | Ingolstadt 04 |
13 | C | Jone Samuelsen | 6 luglio 1984 | 10 | 0 | Odd |
14 | D | Omar Elabdellaoui | 5 dicembre 1991 | 22 | 0 | Olympiacos |
15 | C | Per Ciljan Skjelbred | 16 giugno 1987 | 42 | 1 | Hertha Berlino |
16 | D | Haitam Aleesami | 31 luglio 1991 | 12 | 0 | Palermo |
17 | D | Martin Linnes | 20 settembre 1991 | 15 | 0 | Molde |
18 | A | Veton Berisha | 13 aprile 1994 | 4 | 1 | Greuther Fürth |
19 | A | Jo Inge Berget | 11 settembre 1990 | 15 | 3 | Malmö FF |
20 | C | Ole Kristian Selnæs | 7 luglio 1994 | 9 | 0 | Rosenborg |
21 | D | Vegard Forren | 16 febbraio 1988 | 33 | 1 | Molde |
22 | P | André Hansen | 17 dicembre 1989 | 3 | -0 | Rosenborg |
23 | C | Valon Berisha | 7 febbraio 1993 | 20 | 0 | Salisburgo |
Record individuali
Giocatori con più partite
# | Nome | Partite | Periodo |
---|---|---|---|
1 | John Arne Riise | 110 | 2000-2013 |
2 | Thorbjørn Svenssen | 104 | 1947-1962 |
3 | Henning Berg | 100 | 1992-2004 |
4 | Erik Thorstvedt | 97 | 1982-1996 |
5 | John Carew | 91 | 1998-2011 |
6 | Øyvind Leonhardsen | 86 | 1990-2003 |
7 | Kjetil Rekdal | 83 | 1987-2000 |
8 | Steffen Iversen | 79 | 1998-2011 |
8 | Erik Mykland | 78 | 1990-2000 |
10 | Svein Grøndalen | 77 | 1973-1984 |
Giocatori con più gol
# | Nome | Gol (partite) | Periodo |
---|---|---|---|
1 | Jørgen Juve | 33 (45) | 1928-1937 |
2 | Einar Gundersen | 26 (33) | 1917-1928 |
3 | Harald Hennum | 25 (43) | 1949-1960 |
4 | John Carew | 24 (91) | 1998-2011 |
5 | Ole Gunnar Solskjær | 23 (67) | 1995-2007 |
6 | Tore André Flo | 23 (76) | 1995-2004 |
7 | Gunnar Thoresen | 22 (64) | 1946-1959 |
8 | Steffen Iversen | 21 (79) | 1998-2011 |
9 | Jan Åge Fjørtoft | 20 (71) | 1986-1996 |
10 | Odd Iversen | 19 (45) | 1967-1979 |
Note
- ^ (EN) Men's Ranking, su fifa.com.
- ^ Mario Sconcerti, L' ITALIA S' È PERSA, in La stagione dei Mondiali - la Repubblica, 26 settembre 1985, p. 27.
- ^ EIRE - NORVEGIA, VINCERE E COSÌ SIA, in Mondiali USA '94 - la Repubblica, New York, 28 giugno 1994, p. 3.
- ^ Emanuela Audisio, Olsen punta tutto su Flo Bella la vostra difesa, in Sport - la Repubblica, Aix-en-Provence, 27 giugno 1998, p. 48.
- ^ Zampata di Vieri l'Italia è nei quarti, su repubblica.it, 27 giugno 1998.
- ^ Incredibile Brasile La Norvegia passa, su repubblica.it, 23 giugno 1998.
- ^ Luigi Garlando, Giancarlo Galavotti e Sebastiano Vernazza, attenti a Flonaldo, il fenomeno dei fiordi, in La Gazzetta dello Sport, Aix-en-Provence, 25 giugno 1998.
- ^ Alessandro De Calò e Giampietro Agus, Solita Spagna: falsa partenza, in La Gazzetta dello Sport, Rotterdam, 14 giugno 2000.
- ^ Milosevic e nervi tesi la Jugoslavia va, su repubblica.it, Liegi, 18 giugno 2000.
- ^ Filippo Maria Ricci, Miller colpisce ancora, ma stavolta ci fa un favore, in La Gazzetta dello Sport, Oslo, 8 settembre 2005.
- ^ Australia ai mondiali dopo 32 anni ok Spagna, Svizzera e Rep. Ceca, su repubblica.it, 16 novembre 2005.
- ^ L'Ungheria batte la Norvegia, giocherà gli Europei dopo 44 anni, su repubblica.it, Budapest, 15 novembre 2015.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ (NO) Norge - Malta 2 - 0, su fotball.no. URL consultato il 12 ottobre 2015.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio della Norvegia
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della The Norwegian Football Association (NFF) in inglese e norvegese, su fotball.no.
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio della Norvegia, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- RSSSF archivio incontri internazionali 1908-, su rsssf.no.
- RSSSF archivio presenze giocatori, su rsssf.com.