Finestra rotonda

membrana dell'orecchio interno
Versione del 9 feb 2017 alle 21:11 di Bottuzzu (discussione | contributi) (spazio indivisibile)

La finestra rotonda è una membrana dell'orecchio interno, situata inferiormente alla finestra ovale.

Caratteristiche

La finestra rotonda agisce in controfase al movimento a pistone svolto dalla staffa, la quale trasmette le vibrazioni acustiche all'endolinfa contenuta nel labirinto. L'endolinfa è un liquido (incomprimibile per definizione) contenuto in uno spazio a pareti ossee (dunque rigide): la sua vibrazione è permessa dall'elasticità della finestra rotonda.

Qualora la finestra rotonda non si sviluppi in modo regolare oppure sia assente, il movimento della staffa spinge i liquidi verso la coclea provocando un'ipoacusia. Nei casi più gravi, il problema può tradursi addirittura nella totale perdita di udito. Questa condizione può derivare anche da un'otosclerosi.

Tale membrana misura 2,5 mm².

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina