Utente:Alex92/Sandbox
Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox immagine Template:Geobox vuoto Template:Geobox vuoto Template:Geobox regione Template:Geobox stato {{Geobox suddivisione generica|San Paolo, San Paolo, Stanic Template:Geobox popolazioneCitta Template:Geobox superficie Template:Geobox densita Template:Geobox CAP Template:Geobox fine
San Paolo è un quartiere di Bari, appartenente alla IV circoscrizione.
Geografia
Il quartiere si trova nella periferia nord-ovest della città a 8 km dal centro della città e confina:
- a nord-ovest con i quartieri Macchie, San Girolamo e Fesca
- a sud-est con il quartiere Stanic
- a sud-ovest con il comune di Modugno
Storia e peculiarità
Il quartiere San Paolo è il quartiere di più recente costruzione. Il quartiere infatti è una grande zona residenziale formato in gran parte da edilizia popolare, e, non a caso, il nome alternativo con cui viene spesso menzionato il quartiere è C.E.P., che sta per Comitato di Coordinazione dell'Edilizia Popolare. Si può far risalire la creazione del quartiere al 14 febbraio 1956, data in cui fu decisa la costruzione. Il motivo di tale decisione è da ricercare nella carenza di alloggi presente in quegli anni. Fu deciso che il quartiere sarebbe stato intitolato all'allora ministro dei lavori pubblici Giuseppe Romita, ma nel 1964 il nome definitivo fu l'attuale San Paolo. La contrada destinata ad accogliere l'opera era denominata Tesoro La zona presentava un certo interesse archeologico, anche perchè sono presenti alcuni resti della Via Traiana, oggi in stato di abbandono. I lavori della costruzione procedevano lentamente e gli appartamenti pronti non potevano essere consegnati, poichè non erano presenti i più elementari servizi pubblici. Tra il 1961 e il 1962 furono compiuti grandi sforzi e il quartiere cominciò a popolarsi in modo rapido e talvolta le condizioni di vita non erano ideali, poichè le opere essenziali venivano completate lentamente. Oggi la popolazione è di oltre 33 mila abitanti e il San Paolo è cresciuto a dismisura, sconfinando nel territorio di Modugno (la zona Cecilia)