Wikipedia:Pagine da cancellare/La Domenica
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/La Domenica}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 2 febbraio 2017.
Intuisco che si stia trattando del (credo notissimo) foglietto (quattro facciate credo in A5, un A4 piegato in due) che si trova in chiesa, in genere già pronto sulle panche, e che contiene il testo della messa della domenica. Chiamandolo "rivista" è più difficile ricollegare. Credo che la descrizione non sia quella adatta, non sapei rimaneggiare io, perciò metto in PdC per la forma che ha la voce attualmente, mentre sono dell'idea che facilmente potrebbe avere il suo rilievo enciclopedico. -- g · ℵ (msg) 01:28, 26 gen 2017 (CET)
- Non sono convinto che la pubblicazione sia sempre stata in posizione di "monopolio", ovvero diffusa in tutte le chiese, e comunque questa esce, secondo la voce, dal 1996 (l'archivio del sito parte precisamente dall'anno dopo), e per quanto posso ricordare ho trovato in chiesa, prima di quell'anno e forse anche no, una se non due pubblicazioni diverse. Sull'enciclopedicità mi astengo, comunque il contenuto di questa pagina, seppure piuttosto sintetico, non mi pare inadeguato, anche se non ricordo quei brevi articoli e suggerimenti di dottrina cattolica (ma ormai è un bel po' di tempo che non mi trovo tra le mani uno di quei foglietti). Sanremofilo (msg) 04:58, 26 gen 2017 (CET)
- Ciao g, già che c'ero, senza riuscire a dormire, giusto per tenermi un po' in esercizio ho dato una aggiustata, anche se così facendo ho in pratica "sfoltito" (solo sintatticamente) la voce che è risultata ancora più "ristretta". Così ho aggiunto qualche altra breve info. Non so se sia possibile considerarlo un aggiornamento, e se la voce sia adesso in "linea" con gli standard, ma già che c'ero... (ed essendo un mangiapreti non sono esperto di libretti liturgici). Inoltre propongo un eventuale cambio di intestazione in La Domenica (opuscolo) o La Domenica (rivista) o meglio forse La Domenica (periodico) . Più che altro l'occasione per un fugace saluto --Aleacido (msg) 05:03, 26 gen 2017 (CET)
- (confl.) Mi accorgo ora che la pagina, rispetto alla proposta di cancellazione, è stata... rivista da Plasm e Aleacido, prima era una sorta di... foglietto pubblicitario, inserito da utente avente all'attivo un altro solo edit, la creazione di una voce cancellata in semplificata. Sanremofilo (msg) 05:08, 26 gen 2017 (CET)
- Aleacido, perché mai cambiare titolo se la disambiguazione non è necessaria? Pensi possa esserlo in seguito, per eventuali omonimie? Sanremofilo (msg) 05:11, 26 gen 2017 (CET)
- Esatto Sanremofilo,colpito nel segno. "La domenica" è un titolo "generico" che a mio avviso adesso o nel futuro potrebbe essere facilmente oggetto di disambiguazione o malintesi o doppioni per cui così si eliminerebbe il problema. Ciao --Aleacido (msg) 05:16, 26 gen 2017 (CET)
- Scopro dai link in entrata che ci sono state pubblicazioni con lo stesso nome, all'inizio del secolo scorso od ancora prima. C'è anche una pagina che fa riferimento proprio a questa, dicendo che viene distribuita settimanalmente in gran parte delle 25.000 parrocchie italiane, ergo niente "monopolio" nazionale, a meno che non intenda dire che in alcune chiese non viene consegnato alcunché (anche se a me veniva a volte raccomandato di leggerlo non tanto durante la liturgia, quanto, per ricordare, solo dopo avere ascoltato le letture durante la loro declamazione), ipotesi che non mi convince. Quanto alla disambiguazione (che non andrebbe applicata se non fosse più o meno "certamente" necessaria, e comunque solo dopo la creazione della relativa pagina di disambigua), "opuscolo" mi sembra poco felice. Sanremofilo (msg) 05:25, 26 gen 2017 (CET)
- (confl.)Sanremofilo,da quello che scrivi sembrerebbe che "qualche" bisogno urgente di disambiguazione effettivamente ci sia dato che il link che punta dalla pagina di Giuseppe_Augusto_Cesana era per un settimanale educatico ,quello dalla pagina di Luigi Leone (politico) era una pubblicazione politica socialista e quello da Giacomo Alberione era un'altra omonima rivista cattolica. E così siamo almeno a quattro!. Forse meglio dirimere questa confusione di "riviste", tra l'altro trovando per ciascuna l'"escamotage" terminologico più adatto. Ciao --Aleacido (msg) 07:25, 26 gen 2017 (CET).
- Scopro dai link in entrata che ci sono state pubblicazioni con lo stesso nome, all'inizio del secolo scorso od ancora prima. C'è anche una pagina che fa riferimento proprio a questa, dicendo che viene distribuita settimanalmente in gran parte delle 25.000 parrocchie italiane, ergo niente "monopolio" nazionale, a meno che non intenda dire che in alcune chiese non viene consegnato alcunché (anche se a me veniva a volte raccomandato di leggerlo non tanto durante la liturgia, quanto, per ricordare, solo dopo avere ascoltato le letture durante la loro declamazione), ipotesi che non mi convince. Quanto alla disambiguazione (che non andrebbe applicata se non fosse più o meno "certamente" necessaria, e comunque solo dopo la creazione della relativa pagina di disambigua), "opuscolo" mi sembra poco felice. Sanremofilo (msg) 05:25, 26 gen 2017 (CET)
- Esatto Sanremofilo,colpito nel segno. "La domenica" è un titolo "generico" che a mio avviso adesso o nel futuro potrebbe essere facilmente oggetto di disambiguazione o malintesi o doppioni per cui così si eliminerebbe il problema. Ciao --Aleacido (msg) 05:16, 26 gen 2017 (CET)
- Aleacido, perché mai cambiare titolo se la disambiguazione non è necessaria? Pensi possa esserlo in seguito, per eventuali omonimie? Sanremofilo (msg) 05:11, 26 gen 2017 (CET)
- (confl.) Mi accorgo ora che la pagina, rispetto alla proposta di cancellazione, è stata... rivista da Plasm e Aleacido, prima era una sorta di... foglietto pubblicitario, inserito da utente avente all'attivo un altro solo edit, la creazione di una voce cancellata in semplificata. Sanremofilo (msg) 05:08, 26 gen 2017 (CET)
- Nota di Costume: Sanremofilo,proprio recentemente recatomi dopo tanto in chiesa per una triste funzione, ho notato proprio questi foglietti che mi hanno fatto pensare a un senso di "risparmio", dato che nei miei ricordi di bambino il libretto della messa era appunto un "libretto" anche piuttosto corposo e rilegato, cone tutte le funzioni annuali. Probabilmente le beghine se li portavano a casa... ;-).
- (confl.) Per quanto riguarda la disambiguazione era solo un'idea, non ho nessun particolare interesse verso la voce, ma se per caso fosse presa davvero in considerazione (addendum)" e da quanto discusso sopra mi sembra quasi necessario", potrebbe essere anche (Fascicolo) o (liturgia), rivista mi sembra termine un po' sovrastimato per quello che è. Ciao --Aleacido (msg) 05:33, 26 gen 2017 (CET)
- Credo che lo status di rivista venga dato, a prescindere dalle pagine, tramite la registrazione in tribunale e la periodicità... credo.--Plasm (msg) 05:49, 26 gen 2017 (CET)
- Ciao Plasm, penso tu possa avere ragione anche se nel senso comune per "rivista" si intendono le corpose pubblicazioni illustrate in formato "tabloid". Nel sito online della pubblicazione viene indicata come "periodico", potrebbe essere un termine consono, ma forse stiamo (sto) già andando sul lezioso e sul "pignolesco" inutile :-). Ciao --Aleacido (msg) 06:13, 26 gen 2017 (CET)
- Oddio, non so. Questa è un'enciclopedia e la precisione terminologica dovrebbe essere IMO un cardine imprescindibile.--Plasm (msg) 06:19, 26 gen 2017 (CET)
- Concordo e per quanto mi riguarda propendo per La Domenica (periodico) o un più chiaro anche se forse meno "standard" La Domenica (foglietto liturgico) o con l'aggiunta del sottotitolo usato dal sito online La Domenica - Il foglietto della messa --Aleacido (msg) 06:24, 26 gen 2017 (CET)
- Io personalmente lascerei La Domenica almeno finche non ci saranno voci omonime. Poi si vedrà... per uniformità potrei protendere per La Domenica (rivista), o se ci sono già riviste omonime, La Domenica (rivista cattolica)... quello che però non capisco bene è il perché di questa discussione in una PdC in cui si cerca di stabilire l'enciclopedicità di una rivista che attualmente è l'unica ad avere una voce con questo nome. IMO si dovrebbe discutere nel merito.--Plasm (msg) 08:54, 26 gen 2017 (CET)
- Concordo e per quanto mi riguarda propendo per La Domenica (periodico) o un più chiaro anche se forse meno "standard" La Domenica (foglietto liturgico) o con l'aggiunta del sottotitolo usato dal sito online La Domenica - Il foglietto della messa --Aleacido (msg) 06:24, 26 gen 2017 (CET)
- Oddio, non so. Questa è un'enciclopedia e la precisione terminologica dovrebbe essere IMO un cardine imprescindibile.--Plasm (msg) 06:19, 26 gen 2017 (CET)
- Ciao Plasm, penso tu possa avere ragione anche se nel senso comune per "rivista" si intendono le corpose pubblicazioni illustrate in formato "tabloid". Nel sito online della pubblicazione viene indicata come "periodico", potrebbe essere un termine consono, ma forse stiamo (sto) già andando sul lezioso e sul "pignolesco" inutile :-). Ciao --Aleacido (msg) 06:13, 26 gen 2017 (CET)
- Credo che lo status di rivista venga dato, a prescindere dalle pagine, tramite la registrazione in tribunale e la periodicità... credo.--Plasm (msg) 05:49, 26 gen 2017 (CET)
- Ciao g, già che c'ero, senza riuscire a dormire, giusto per tenermi un po' in esercizio ho dato una aggiustata, anche se così facendo ho in pratica "sfoltito" (solo sintatticamente) la voce che è risultata ancora più "ristretta". Così ho aggiunto qualche altra breve info. Non so se sia possibile considerarlo un aggiornamento, e se la voce sia adesso in "linea" con gli standard, ma già che c'ero... (ed essendo un mangiapreti non sono esperto di libretti liturgici). Inoltre propongo un eventuale cambio di intestazione in La Domenica (opuscolo) o La Domenica (rivista) o meglio forse La Domenica (periodico) . Più che altro l'occasione per un fugace saluto --Aleacido (msg) 05:03, 26 gen 2017 (CET)
- diciamo che stiamo discutendo del contenuto della voce per com'era quando ho aperto la procedura :-) La discussione sull'enciclopedicità certo che ci si innesta, perché si sconsiglierebbe di provare a sistemare la voce in mancanza di questo requisito. Quanto alla disambigua vale la regola generale, se non ci sono omonimie non c'è nessun bisogno di disambiguare preventivamente.
Aggiungo solo una cosa: nei miei ricordi di bambino il "foglietto" c'era già, nel 1996 avevo già la partita iva quindi sto parlando di (ahimé) molto molto tempo prima, diciamo almeno gli anni '70; quella data del '96 francamente mi dà perplessità, potrebbe trattarsi di una mera cessione della testata da un'editrice a un'altra e non l'inizio vero e proprio delle pubblicazioni. -- g · ℵ (msg) 10:35, 26 gen 2017 (CET)- Casomai da Unire a Edizioni San Paolo sempre se ci sia qualcosa da unire!...-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 14:59, 26 gen 2017 (CET)
- diciamo che stiamo discutendo del contenuto della voce per com'era quando ho aperto la procedura :-) La discussione sull'enciclopedicità certo che ci si innesta, perché si sconsiglierebbe di provare a sistemare la voce in mancanza di questo requisito. Quanto alla disambigua vale la regola generale, se non ci sono omonimie non c'è nessun bisogno di disambiguare preventivamente.
- Veramente Plasm di omonimie che portano a wikilink errati ne ho trovati (anzi li ha trovato Sanremofilo) almeno quattro, come sopra riportato e trattasi tutti di pubblicazioni omonime ma di assai diverso contenuto che portano (in modo errato) a questa pagina (vedi mio intervento sopra in testo small). Solo per questo ho insistito sulla disambiguazione. Per il resto ripeto nessun particolare interesse per la voce. Ciao --Aleacido (msg) 23:55, 26 gen 2017 (CET)
- Per me si può anche fare una pagina di disambiguazione. Niente in contrario. Ma quando percepisco tentativi di approssimazione in nome del "senso comune" oppure della "lingua parlata", mi irrigidisco subito un po. Forse sono un po "pignolesco" e pedante, ma credo che essendo questa un'enciclopedia, questi attributi siano una qualità più che un limite, perché in un'enciclopedia la precisione dei termini è piuttosto importante e non credo che quà si debba fare dello "slang". Detto questo, se proprio vogliamo cambiare nome alla voce, per me La Domenica (rivista cattolica) va bene, perché pur essendo di pochi foglio, è registrata in un tribunale ed è periodica (leggere la definizione di Rivista). Ribadisco questo, anche se come ho detto sopra, non credo sia questo l'argomento che debba tener banco nella discussione, visto che non è stata neanche avviata una discussione ufficiale per determinare l'enciclopedicità della voce.--Plasm (msg) 04:39, 27 gen 2017 (CET)
- Mah, sono un po' perplesso: quell'opuscolo, quel foglietto (registrato o no in tribunale, rivista mi pare troppo), nelle chiese c'era anche da prima del 1996, magari non era stampato ufficialmente da Ed. Paoline o non era registrato, non lo so, inoltre mi pare un po' italocentrica la voce, il foglietto settimanale, con edizioni straordinarie per certe feste, esiste in tutte le chiese cattoliche, anche in altre lingue (soprattutto spagnolo vista la diffusione del cattolicesimo), magari chi le stampa non è registrato, ma nella sostanza cambia poco, sono tutti uguali a livello nazionale. Uno che non ne sa nulla entra in questa voce e pensa che sia un'esclusiva delle chiese italiane, e che prima del 1996 non ci fosse nulla..--Kirk39 Dimmi! 13:09, 30 gen 2017 (CET)
- Per me si può anche fare una pagina di disambiguazione. Niente in contrario. Ma quando percepisco tentativi di approssimazione in nome del "senso comune" oppure della "lingua parlata", mi irrigidisco subito un po. Forse sono un po "pignolesco" e pedante, ma credo che essendo questa un'enciclopedia, questi attributi siano una qualità più che un limite, perché in un'enciclopedia la precisione dei termini è piuttosto importante e non credo che quà si debba fare dello "slang". Detto questo, se proprio vogliamo cambiare nome alla voce, per me La Domenica (rivista cattolica) va bene, perché pur essendo di pochi foglio, è registrata in un tribunale ed è periodica (leggere la definizione di Rivista). Ribadisco questo, anche se come ho detto sopra, non credo sia questo l'argomento che debba tener banco nella discussione, visto che non è stata neanche avviata una discussione ufficiale per determinare l'enciclopedicità della voce.--Plasm (msg) 04:39, 27 gen 2017 (CET)
Discussione iniziata il 2 febbraio 2017
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 9 febbraio 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 16 febbraio 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Periodico a larga diffusione nazionale edito da più di venti anni. La voce era da aiutare al momento dell'apertura della PdC ma adesso è uno stub. --Antonio1952 (msg) 22:23, 2 feb 2017 (CET)
- P.S.: In ogni caso, la cosa non poteva concludersi in semplificata.
- Cancellare Nessuna fonte che ne attesta la rilevanza o la diffusione le vendite o la tiratura nazionale. La presenza nelle chiese e nelle parrocchie non credo sia sufficiente a dimostrarne l'enciclopedicità.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:41, 2 feb 2017 (CET)
- Incerto nonostante io abbia dato una "veloce" sistemata alla voce (più per scrupolo che altro) e sia intervenuto in pdc, rimango dubbioso circa il valore enciclopedico del periodico. Il mondo è pieno di "cose" che ci circondano e di cui abbiamo perfetta conoscenza ma non per questo hanno anche valore enciclopedico (molte pubblicazioni comprese). Lo sento un po' come se volessimo scrivere una voce per uno specifico "bugiardino" di un farmaco o per un foglietto di istruzioni (e il fatto che sia di argomento religioso non è per forza motivo di enciclopedicità) o su una delle tante riviste interne aziendali (compagnie aeree ecc... e infatti "Ulisse" che tutti abbiamo sfogliato se saliti su un volo Alitalia non c'è) . Mi sembra comunque doveroso e necessario che in caso di mantenimento della voce vengano risolti i problemi di disambiguazione dei wikilink errati delle numerose omonime (e diverse) pubblicazioni (come segnalato in semplificata) che già adesso puntano erroneamente a questa voce, anche perchè come nel caso di quella di contenuto socialista e politico, sarebbe "imbarazzante"...per l'effetto involontariamente comico (vedi qui). Forse basterebbe una segnalazione o unione nella voce Messa tipo: " spesso a guida della funzione è presente un foglietto che, in Italia dal 1996 è edito da... col nome di ..." . PS: moltissime parrocchie o diocesi usano un foglietto stampato "in proprio" differente da questo ed è interessante questo articolo su storia e uso del "foglietto" e anche qui da dove si evince che il nome corretto per questo genere di foglietto è "messalino" (se si vuole creare la voce col "suffisso" corretto o una voce dedicata all'"oggetto in generale", questo sì di sicuro interesse storico/religioso/enciclopedico) . Ciao --Aleacido (msg) 04:42, 3 feb 2017 (CET)
- Mantenere Rilevante: la presenza nelle chiese e nelle parrocchie credo sia sufficiente a dimostrarne la diffusione a livello nazionale, in maniera più che capillare, in pratica in ogni centro abitato.--Bieco blu (msg) 13:07, 3 feb 2017 (CET)
- Cancellare Non è presente in tutte le chiese, scelgono i parroci quale sussidio adottare. Per il mantenimento della voce su WP sarebbero necessari dati ufficiali sulla tiratura e diffusione. --Emmepici (msg) 14:28, 3 feb 2017 (CET)
- Cancellare Come detto prima dell'apertura, non si può leggere che quel foglietto, o opuscolo, sia una rivista, e come sottolinea qualcuno, c'è chi (i parroci) quel foglietto se lo stampa come vuole lui per i suoi fedeli, soprattutto fuori dall'Italia, perchè ripeto, chi legge la voce pensa che sia stampato solo per le chiese italiane e solo dal 1996, quando evidentemente non è così. E' solo il riassuntino della messa, basta spiegarlo in 2-3 righe nella voce Messa.--Kirk39 Dimmi! 12:44, 4 feb 2017 (CET)
- La voce è stata aggiornata, adesso c'è scritto che la rivista non è l'unica nel suo genere, ma anche che però è la più importante, e dalla voce si vede che la Società di San Paolo pubblica più o meno la stessa cosa anche in altre lingue. Ci ho pure aggiunto una foto (al di sotto del livello di creatività che ne giustificherebbe il copyright). Sono sceso un attimo nella chiesa che c'è sotto casa - chiesa dove entro piuttosto di rado - e la rivista era lì in bella vista e disponibile, e così mi pare sia nella maggior parte delle chiese italiane (e forse anche in Canton Ticino e San Marino).--Pampuco (msg) 13:03, 5 feb 2017 (CET)
- Mantenere siamo come nel caso di Lotta Comunista o La Torre di Guardia: anche senza i dati di vendita il vecchio buon senso ci dice che stiamo parlando di una pubblicazione estremamente diffusa e rilevante, fosse anche solo a livello di costume. --Pampuco (msg) 13:07, 5 feb 2017 (CET)
- Mantenere voce aggiornata, che mi sembra ora ad un buon livello stub.--Plasm (msg) 16:08, 6 feb 2017 (CET)
- Mantenere. L'aggiornamento rende giustizia a una di quelle voci particolari che mancavano ancora da Wikipedia, sulle quali l'utente curioso dovrebbe poter trovare qualcosa (il che non equivale a considerarla una semplice curiosità). Pur nel dubbio sulla categorizzazione (la qualifica di rivista suona male anche a me), ritengo la pubblicazione rilevante sebbene, come dice Sanremofilo, probabilmente non l'unica e neanche la prima a quanto mi sembra di ricordare. Certamente molto diffusa. --Erinaceus (msg) 17:03, 9 feb 2017 (CET)
- Mantenere La voce è stata completamente riscritta e oggi ha ben poco in comune con quella proposta per la cancellazione, che io stesso avevo precedentemente segnalato con il template {{A}}. Ritengo che le motivazioni per le quali la voce era stata considerata da aiutare, e poi da cancellare, siano venute meno. In altra sede si potrà poi vedere come migliorarla: anche a me il termine "rivista", che è un retaggio della prima versione, non sembra il più adatto. --Sesquipedale (non parlar male) 18:37, 9 feb 2017 (CET)
- Mantenere Mi è capitato di andare in chiesa recentemente e sono rimasto effettivamente incuriosito da questo foglietto, pensando "sicuramente wiki ne saprà qualcosa". Mantenere perché, come già evidenziato, la rivista (anche se la definizione lascia anche me un po' perplesso, magari si può pensare di rivederla) è di larghissima diffusione e di enciclopedicità sicura: non disponiamo di dati editoriali su eventuali concorrenti ma credo non ci siano dubbi che sia di gran lunga la più importante nel settore. --Ellittico (msg) 19:19, 9 feb 2017 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.---НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:55, 10 feb 2017 (CET)