Vanadinite

minerale
Versione del 12 feb 2017 alle 09:30 di Fabrizio Chiti (discussione | contributi) (espansione della sezione "località di ritrovamento")

La vanadinite è un minerale appartenente al gruppo dell'apatite.

Vanadinite
Classificazione Strunz08.BN.05
Formula chimicaPb5(VO4)3Cl[1][2][3][4]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoesagonale[1][2][3][4][5]
Classe di simmetriadipiramidale[1][2][5]
Parametri di cella10,331; c: 7,343[1]
Gruppo puntuale6/m[1][2]
Gruppo spazialeP 63/m[1][2]
Proprietà fisiche
Densità6,8-7,1[1] g/cm³
Durezza (Mohs)2,5[2]-3[2][3]; 3,5-4[1]
Sfaldaturaassente[1], indistinta[4]
Fratturaconcoide[1][2], irregolare[2]
Colorebruno[1][2][4], giallo brunastro[1], rosso brunastro[1], incolore[1][2], giallo[1][2][4], rosso brillante[2], giallo paglierino chiaro[2], debolmente tinto in controluce[2], rosso fuoco[4], verde[4], rosso vivo[5], da rosso-aranciato[2][5] a granato
Lucentezzaadamantina[1][5], subadamantina[2], resinosa[2]
Opacitàda subtranslucido ad opaco[1][2], translucido[2]
Strisciogiallo brunastro[1][2], da bianco a giallo chiaro[2]
Diffusioneraro[4]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

Prismatico, nodulare, granulare[1].

Origine e giacitura

Il minerale si forma per alterazione dei minerali di piombo nella zona superiore del giacimento[5].

Nei giacimenti di minerali di piombo ossidati[1][2] ma anche al cappello dei giacimenti di piombo[4].

Forma in cui si presenta in natura

Generalmente si presenta sotto forma di piccoli cristalli rossi (quasi sempre tabulari esagonali).
In cristalli esagonali, prismatici o tabulari.[4].

La varietà arsenifera viene chiamata endlichite[4].

Utilizzi

In passato era utilizzato per l'estrazione del vanadio[3], anche se oggi questo elemento viene estratto dai combustibili fossili o dai minerali ferrosi contenenti vanadio.

Caratteristiche chimico-fisiche

Località di ritrovamento

In Sudafrica (Grootfontein), Arizona (Old Yuma Mine), Argentina (Cordoba), Messico (Chihuahua), Marocco (Oudjida) e Austria (Obir, Carinzia)[6].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Scheda tecnica del minerale su webmineral.com
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Scheda tecnica del minerale su mindat.org
  3. ^ a b c d Scheda tecnica del minerale su mineraliegemme.com
  4. ^ a b c d e f g h i j k l Autori vari, Vanadinite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol.III°", pagg. 578-580, Peruzzo editore (1988), Milano
  5. ^ a b c d e f Definizione su sapere.it
  6. ^ Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, "Minerali e rocce", Mondadori Editore, 1977"

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.

Template:Gruppo dell'apatite

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia