Ponte Gardena

comune dell'Alto Adige, Italia

Ponte Gardena (Waidbruck in tedesco, Pruca in ladino) è un comune italiano di 194 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Ponte Gardena
comune
Ponte Gardena/Waidbruck
Ponte Gardena – Stemma
Ponte Gardena – Veduta
Ponte Gardena – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoOswald Rabanser (SVP) dal 4-5-2014 (2º mandato)
Territorio
Coordinate46°35′53.58″N 11°31′57.04″E
Altitudine471 m s.l.m.
Superficie2,33 km²
Abitanti194[2] (31-12-2015)
Densità83,26 ab./km²
Comuni confinantiBarbiano, Castelrotto, Laion
Altre informazioni
Cod. postale39040
Prefisso0471
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021065
Cod. catastaleG830
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 202 GG[4]
Nome abitantipontegardenesi/Waidbruckner[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ponte Gardena
Ponte Gardena
Ponte Gardena – Mappa
Ponte Gardena – Mappa
Il territorio comunale
Sito istituzionale

Geografia fisica

Comune della Valle Isarco, facente parte dell'omonima Comunità comprensoriale e sito alla confluenza tra i fiumi Isarco e il rio Gardena.

Storia

Il paese si sviluppò originariamente come satellite del castello e distretto giudiziale di castel Trostburg.

Nel 1887 fu realizzata la strada che collega il paese a Castelrotto.[5]

Toponimo

Il toponimo è attestato come Waidepruk nel 1264, come ze Waidepruke nel 1288, come Waidprukk nel 1343 e come Prucke unter Trostperg nel 1473 e deriva dal tedesco Weide ("pascolo") e Brücke ("ponte"), col significato quindi di "ponte del pascolo", perché il paese è nato intorno al ponte che introduce nella Val Gardena (il "pascolo").[6][7]

Stemma

Lo stemma simboleggia il ponte, raffigurato da una fascia innestata d'argento e di rosso, in campo azzurro, che indica il fiume Isarco. Il motivo argenteo e rosso deriva dalle insegne dei Conti di Wolkenstein proprietari del locale Castel Trostburg fin dal 1385. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[8]

Monumenti e luoghi d'interesse

Monumento equestre

 
Monumento al "Lavoro italiano", distrutto nel 1961

Il monumento equestre in alluminio dedicato al "Genio del Fascismo", fatto erigere da Mussolini nel 1938 presso l'ingresso della centrale idroelettrica Montecatini di Ponte Gardena, e ridedicato dopo il 1945 "Al Lavoro italiano", venne distrutto da un attentato del Bergisel-Bund il 29 gennaio 1961.[9][10]

Società

Ripartizione linguistica

La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[11]
81,40% madrelingua tedesca
13,37% madrelingua italiana
5,23% madrelingua ladina

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[12]

Persone legate a Ponte Gardena

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 2010 Norbert Merler SVP Sindaco
2010 in carica Oswald Rabanser SVP Sindaco Riconfermato nel 2014[13]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 499.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Josef Nössing, Weg- und Straßenentwicklung in der Marktgemeinde Kastelruth. Zur 100-Jahr-Feier der Eröffnung der Straße Waidbruck - Kastelruth - Seis - Bad Ratzes am 19. September 1887, Castelrotto, Comune di Castelrotto, 1987.
  6. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 526. ISBN 88-7014-634-0
  7. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  8. ^ (EN) Heraldry of the World: Waidbruck-Ponte Gardena
  9. ^ Articolo Altoadige
  10. ^ Romano Canosa, Storia della criminalità in Italia dal 1946 a oggi, 1995.
  11. ^ Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
  12. ^ Dati tratti da:
  13. ^ Risultati elezioni comunali 2014 - Ponte Gardena - Regione Trentino Alto Adige (PDF)

Bibliografia

  • (DE) Franz Huter, Die Entwicklung der Seelsorge Waidbruck, in «Der Schlern», 50, 1976, pp. 617–643.
  • (DE) Christoph Gasser, Freiwillige Feuerwehr Waidbruck 1902-2002: Chronik, Ponte Gardena, Comune, 2002.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Bolzano

Controllo di autoritàVIAF (EN141762549 · LCCN (ENn82007869 · GND (DE4064332-3 · J9U (ENHE987007552851905171
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige