Progetto:Biografie/Attività/Filosofi/Tedeschi
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (18)
- Thomas Abbt, matematico e filosofo tedesco (Ulma, n.1738 - Bückeburg, †1766)
- Jakob Friedrich von Abel, filosofo tedesco (Vaihingen an der Enz, n.1751 - Schorndorf, †1829)
- Thomas Achelis, etnologo e filosofo tedesco (Gröpelingen, n.1850 - Capri, †1905)
- Gerd Achenbach, filosofo tedesco (Hameln, n.1947)
- Gottfried Achenwall, giurista, storico e filosofo tedesco (Elbląg, n.1719 - Gottinga, †1772)
- Tobias Adami, filosofo tedesco (Werda, n.1581 - Weimar, †1643)
- Erich Adickes, filosofo tedesco (Lesum, n.1866 - Tubinga, †1928)
- Heinrich Ahrens, filosofo e giurista tedesco (Kniestedt, n.1808 - Salzgitter, †1874)
- Hans Albert, filosofo, sociologo e insegnante tedesco (Colonia, n.1921)
- Erhard Albrecht, filosofo tedesco (Kirchscheidungen, n.1925)
- Johannes Althusius, giurista, filosofo e teologo tedesco (n.Diedenshausen - Emden, †1638)
- Günther Anders, filosofo e scrittore tedesco (Breslavia, n.1902 - Vienna, †1992)
- Karl-Otto Apel, filosofo tedesco (Düsseldorf, n.1922)
- Willi Apel, musicologo, matematico e filosofo tedesco (Konitz, n.1893 - Bloomington, †1988)
- Ernst Friedrich Apelt, filosofo tedesco (Reichenau, n.1812 - Oppelsdorf, †1859)
- Hannah Arendt, filosofa, storica e scrittrice tedesca (Hannover, n.1906 - New York, †1975)
- Georg Anton Friedrich Ast, filosofo e filologo tedesco (Gotha, n.1778 - Monaco di Baviera, †1841)
- Richard Avenarius, filosofo tedesco (Parigi, n.1843 - Zurigo, †1896)
B (27)
- Franz von Baader, ingegnere, filosofo e medico tedesco (Monaco di Baviera, n.1765 - Monaco di Baviera, †1841)
- Leo Baeck, rabbino, filosofo e educatore tedesco (Leszno, n.1873 - Londra, †1956)
- Alfred Baeumler, filosofo tedesco (Neustadt an der Tafelfichte, n.1887 - Eningen unter Achalm, †1968)
- Julius Bahnsen, filosofo tedesco (Tønder, n.1830 - Lębork, †1881)
- Christoph Gottfried Bardili, filosofo tedesco (Blaubeuren, n.1761 - Stoccarda, †1808)
- Paul Barth, filosofo tedesco (Baruth, n.1858 - Lipsia, †1922)
- Bruno Bauer, filosofo e teologo tedesco (Eisenberg, n.1809 - Berlino, †1882)
- Alexander Gottlieb Baumgarten, filosofo tedesco (Berlino, n.1714 - Francoforte sull'Oder, †1762)
- Erich Becher, docente, filosofo e psicologo tedesco (Remscheid, n.1882 - Monaco di Baviera, †1929)
- Oskar Becker, filosofo tedesco (Lipsia, n.1889 - Bonn, †1964)
- Werner Beierwaltes, filosofo tedesco (Klingenberg am Main, n.1931)
- Walter Benjamin, filosofo e scrittore tedesco (Charlottenburg, n.1892 - Portbou, †1940)
- Max Bense, filosofo e scrittore tedesco (Strasburgo, n.1910 - Stoccarda, †1990)
- Johann Adam Bergk, filosofo tedesco (Hainichen bei Zeitz, n.1769 - Lipsia, †1834)
- Eduard Bernstein, politico, filosofo e scrittore tedesco (Berlino, n.1850 - Berlino, †1932)
- Gabriel Biel, teologo e filosofo tedesco (n.Spira - Tubinga, †1495)
- Ernst Bloch, scrittore e filosofo tedesco (Ludwigshafen, n.1885 - Tubinga, †1977)
- Hans Blumenberg, filosofo tedesco (Lubecca, n.1920 - Altenberge, †1996)
- Hermann Bonitz, filologo e filosofo tedesco (Bad Langensalza, n.1814 - Berlino, †1888)
- Wilhelm Braune, filologo e filosofo tedesco (Großthiemig, n.1850 - Heidelberg, †1926)
- Franz Brentano, filosofo e psicologo tedesco (Boppard, n.1838 - Zurigo, †1917)
- Johann Jacob Brucker, religioso, storico e filosofo tedesco (Augusta, n.1696 - Augusta, †1770)
- Rüdiger Bubner, filosofo tedesco (Lüdenscheid, n.1941 - Heidelberg, †2007)
- Ernst-Wolfgang Böckenförde, filosofo, giurista e saggista tedesco (Kassel, n.1930)
- Gernot Böhme, filosofo tedesco (Dessau-Roßlau, n.1937)
- Jacob Böhme, filosofo, teologo e mistico tedesco (Alt Seidenberg, n.1575 - Görlitz, †1624)
- Ludwig Büchner, medico e filosofo tedesco (Darmstadt, n.1824 - Darmstadt, †1899)
C (7)
- Rudolf Carnap, filosofo e logico tedesco (Ronsdorf, n.1891 - Santa Monica, †1970)
- Ernst Cassirer, filosofo tedesco (Breslavia, n.1874 - New York, †1945)
- Hermann Cohen, filosofo tedesco (Coswig, n.1842 - Berlino, †1918)
- Hedwig Conrad-Martius, filosofa tedesca (Berlino, n.1888 - Starnberg, †1966)
- Hans Cornelius, filosofo e psicologo tedesco (Monaco di Baviera, n.1863 - Gräfelfing, †1947)
- Christian August Crusius, filosofo e teologo tedesco (Leuna, n.1715 - Lipsia, †1775)
- Nicola Cusano, cardinale, teologo e filosofo tedesco (Kues, n.1401 - Todi, †1464)
D (13)
- Ralf Dahrendorf, filosofo, sociologo e politico tedesco (Amburgo, n.1929 - Colonia, †2009)
- Johannes Daubert, filosofo tedesco (Braunschweig, n.1877 - †1947)
- Georg Friedrich Daumer, filosofo tedesco (Norimberga, n.1800 - Würzburg, †1875)
- Max Dessoir, filosofo tedesco (Berlino, n.1867 - Königstein im Taunus, †1947)
- Thorwald Dethlefsen, psicoterapeuta, filosofo e esoterista tedesco (Herrsching am Ammersee, n.1946 - Vienna, †2010)
- Joseph Dietzgen, filosofo tedesco (Blankeberg, n.1828 - Chicago, †1888)
- Wilhelm Dilthey, filosofo e psicologo tedesco (Wiesbaden, n.1833 - Siusi allo Sciliar, †1911)
- Arthur Drews, filosofo tedesco (Uetersen, n.1865 - Achern, †1935)
- Hans Driesch, biologo e filosofo tedesco (Bad Kreuznach, n.1867 - Lipsia, †1941)
- Karl Eugen Dühring, economista e filosofo tedesco (Berlino, n.1833 - Nowawes, †1921)
- Paul Henri Thiry d'Holbach, filosofo e enciclopedista tedesco (Edesheim, n.1723 - Parigi, †1789)
- Alberto Magno, vescovo cattolico, scrittore e filosofo tedesco (Lauingen, n.1206 - Colonia, †1280)
- Teodorico di Freiberg, filosofo tedesco (n.Vriberg)
E (9)
- Hermann Ebbinghaus, psicologo e filosofo tedesco (Barmen, n.1850 - Breslavia, †1909)
- Johann Augustus Eberhard, teologo e filosofo tedesco (n.1739 - †1809)
- Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco (Ulma, n.1879 - Princeton, †1955)
- Friedrich Engels, economista e filosofo tedesco (Barmen, n.1820 - Londra, †1895)
- Benno Erdmann, filosofo e psicologo tedesco (Guhrau, n.1851 - Berlino, †1921)
- Johann Eduard Erdmann, filosofo tedesco (Wolmar, n.1805 - Halle sul Saale, †1892)
- Johann Benjamin Erhard, medico, filosofo e scrittore tedesco (Norimberga, n.1766 - Berlino, †1827)
- Adam Karl August von Eschenmayer, filosofo tedesco (Neuenbürg, n.1768 - Kirchheim unter Teck, †1852)
- Rudolf Christoph Eucken, filosofo e scrittore tedesco (Aurich, n.1846 - Jena, †1926)
F (11)
- Emil Fackenheim, teologo, filosofo e educatore tedesco (Halle, n.1916 - Gerusalemme, †2003)
- Ferdinand Fellmann, filosofo tedesco (Hirschberg im Riesengebirge, n.1939)
- Ludwig Feuerbach, filosofo tedesco (Landshut, n.1804 - Rechenberg, †1872)
- Johann Gottlieb Fichte, filosofo tedesco (Rammenau, n.1762 - Berlino, †1814)
- Günter Figal, filosofo tedesco (Langenberg (Rheinland), n.1949)
- Eugen Fink, filosofo tedesco (Costanza, n.1905 - Friburgo, †1975)
- Kuno Fischer, filosofo tedesco (Sandewalde bei Góra, n.1824 - Heidelberg, †1907)
- Gottlob Frege, matematico, logico e filosofo tedesco (Wismar, n.1848 - Bad Kleinen, †1925)
- Max Friedlaender, filosofo, musicologo e compositore tedesco (Brzeg, n.1852 - Berlino, †1934)
- Jakob Friedrich Fries, filosofo, fisico e matematico tedesco (Barby, n.1773 - Jena, †1843)
- Johann Nicolaus Frobes, filosofo e matematico tedesco (Goslar, n.1701 - Helmstedt, †1756)
G (15)
- Georg Andreas Gabler, filosofo tedesco (Altdorf bei Nürnberg, n.1786 - Teplitz, †1853)
- Hans-Georg Gadamer, filosofo tedesco (Marburgo, n.1900 - Heidelberg, †2002)
- Eduard Gans, giurista e filosofo tedesco (Berlino, n.1797 - Berlino, †1839)
- Christian Garve, filosofo tedesco (Breslavia, n.1742 - Breslavia, †1798)
- Arnold Gehlen, filosofo, antropologo e sociologo tedesco (Lipsia, n.1904 - Amburgo, †1976)
- Moritz Geiger, filosofo tedesco (Francoforte sul Meno, n.1880 - Seal Harbor, †1937)
- Christian Fürchtegott Gellert, poeta, scrittore e filosofo tedesco (Hainichen, n.1715 - Lipsia, †1769)
- Johann Georg Gichtel, filosofo, teologo e mistico tedesco (Ratisbona, n.1638 - Amsterdam, †1710)
- Ernst von Glasersfeld, filosofo tedesco (Monaco di Baviera, n.1917 - Leverett, †2010)
- Johann Gottfried Hasse, filosofo e teologo tedesco (Weimar, n.1759 - Königsberg in Bayern, †1806)
- Kurt Grelling, logico e filosofo tedesco (n.1886 - †1942)
- Bernard Groethuysen, filosofo, sociologo e storico tedesco (Berlino, n.1880 - Parigi, †1946)
- Adolf Grünbaum, filosofo tedesco (Colonia, n.1923)
- Rudolph Göckel, umanista e filosofo tedesco (Korbach, n.1547 - Marburgo, †1628)
- Carl Göring, scacchista e filosofo tedesco (Brüheim, n.1841 - Eisenach, †1879)
H (27)
- Theodore Haak, editore, traduttore e filosofo tedesco (Neuhausen, n.1605 - Londra, †1690)
- Jürgen Habermas, filosofo, storico e sociologo tedesco (Düsseldorf, n.1929)
- Ernst Haeckel, biologo, zoologo e filosofo tedesco (Potsdam, n.1834 - Jena, †1919)
- Werner Hamacher, critico letterario e filosofo tedesco (n.1948)
- Karl Robert Eduard von Hartmann, filosofo tedesco (Berlino, n.1842 - Berlino, †1906)
- Nicolai Hartmann, filosofo tedesco (Riga, n.1882 - Gottinga, †1950)
- Rudolf Haym, storico, filosofo e letterato tedesco (Grünberg, n.1821 - Sankt Anton am Arlberg, †1901)
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel, filosofo tedesco (Stoccarda, n.1770 - Berlino, †1831)
- Martin Heidegger, filosofo tedesco (Meßkirch, n.1889 - Friburgo in Brisgovia, †1976)
- Klaus Heinrich, storico delle religioni e filosofo tedesco (Berlino, n.1927)
- Carl Gustav Hempel, matematico, informatico e filosofo tedesco (Oranienburg, n.1905 - Princeton, †1997)
- Dieter Henrich, filosofo tedesco (Marburgo, n.1927)
- Johann Friedrich Herbart, filosofo tedesco (Oldenburg, n.1776 - Gottinga, †1841)
- Johann Gottfried Herder, filosofo e teologo tedesco (Morąg, n.1744 - Weimar, †1803)
- Georg Hermes, teologo e filosofo tedesco (Dreierwalde, n.1775 - Bonn, †1831)
- Moses Hess, filosofo, politico e attivista tedesco (Bonn, n.1812 - Parigi, †1875)
- Johannes Hessen, filosofo e teologo tedesco (Lobberich, n.1889 - Ägidienberg, †1971)
- Friedrich Hielscher, scrittore e filosofo tedesco (Plauen, n.1902 - Furtwangen, †1990)
- Dietrich von Hildebrand, teologo e filosofo tedesco (Firenze, n.1889 - New York, †1977)
- Joseph Hillebrand, filosofo tedesco (Hildesheim, n.1788 - Bad Soden am Taunus, †1871)
- Gustavus Hinrichs, chimico e filosofo tedesco (Lunden, n.1836 - St. Louis, †1923)
- Axel Honneth, filosofo tedesco (Essen, n.1949)
- Philipp Horcher, filosofo e medico tedesco (n.Bernkastel-Kues)
- Max Horkheimer, filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda, n.1895 - Norimberga, †1973)
- Heinrich Gustav Hotho, filosofo e storico dell'arte tedesco (Berlino, n.1802 - Berlino, †1873)
- Wilhelm von Humboldt, linguista, diplomatico e filosofo tedesco (Potsdam, n.1767 - Tegel, †1835)
- Otfried Höffe, filosofo tedesco (Leobschütz, n.1943)
J (5)
- Friedrich Heinrich Jacobi, filosofo tedesco (Düsseldorf, n.1743 - Monaco di Baviera, †1819)
- Günther Jakobs, giurista e filosofo tedesco (Mönchengladbach, n.1937)
- Karl Jaspers, filosofo e psichiatra tedesco (Oldenburg, n.1883 - Basilea, †1969)
- Hans Jonas, filosofo tedesco (Mönchengladbach, n.1903 - New York, †1993)
- Ernst Jünger, filosofo e scrittore tedesco (Heidelberg, n.1895 - Riedlingen, †1998)
K (14)
- Immanuel Kant, filosofo tedesco (Königsberg, n.1724 - Königsberg, †1804)
- Arnold Keyserling, filosofo e teologo tedesco (Amburgo, n.1922 - Matrei am Brenner, †2005)
- Athanasius Kircher, gesuita, filosofo e storico tedesco (Geisa, n.1602 - Roma, †1680)
- Ludwig Klages, filosofo tedesco (Hannover, n.1872 - Kilchberg, †1956)
- Ewald von Kleist-Schmenzin, filosofo tedesco (Dobrowo, n.1890 - Berlino, †1945)
- Karl Korsch, filosofo e politico tedesco (Tostedt, n.1886 - Cambridge, †1961)
- Reinhart Koselleck, filosofo e storico tedesco (Görlitz, n.1923 - Bad Oeynhausen, †2006)
- Siegfried Kracauer, saggista e filosofo tedesco (Francoforte sul Meno, n.1889 - New York, †1966)
- Hans Jürgen Krahl, filosofo e politico tedesco (Sarstedt, n.1943 - Marburgo, †1970)
- Karl Krause, filosofo tedesco (Eisemberg, n.1781 - Monaco di Baviera, †1832)
- Hermann Kretzschmar, compositore, insegnante e filosofo tedesco (Olbernhau, n.1848 - Berlino, †1924)
- Richard Kroner, filosofo tedesco (Breslavia, n.1884 - Mammern, †1974)
- Hans Krämer, filosofo e filologo classico tedesco (Stoccarda, n.1929 - Tubinga, †2015)
- Robert Kurz, filosofo e giornalista tedesco (Norimberga, n.1943 - Norimberga, †2012)
L (16)
- Ernst Laas, filosofo tedesco (Fürstenwalde, n.1837 - Strasburgo, †1885)
- Gustav Landauer, filosofo tedesco (Karlsruhe, n.1870 - Monaco di Baviera, †1919)
- Paul-Ludwig Landsberg, filosofo tedesco (Bonn, n.1901 - Sachsenhausen, †1944)
- Julius Langbehn, storico dell'arte e filosofo tedesco (Haderslev, n.1851 - Rosenheim, †1907)
- Manegoldo di Lautenbach, filosofo e teologo tedesco (n.Lautenbach)
- Reinhard Lauth, filosofo tedesco (Oberhausen, n.1919 - Monaco di Baviera, †2007)
- Kurd Laßwitz, scrittore, scienziato e filosofo tedesco (Breslavia, n.1848 - Gotha, †1910)
- Gottfried Wilhelm von Leibniz, matematico, filosofo e scienziato tedesco (Lipsia, n.1646 - Hannover, †1716)
- Gotthold Ephraim Lessing, scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco (Kamenz, n.1729 - Braunschweig, †1781)
- Theodor Lessing, filosofo tedesco (Hannover, n.1872 - Marienbad, †1933)
- Theodor Lipps, filosofo e psicologo tedesco (Wallhalben, n.1851 - Monaco di Baviera, †1914)
- Theodor Litt, filosofo e pedagogo tedesco (Düsseldorf, n.1880 - Bonn, †1962)
- Jacob Lorhard, filosofo tedesco (Münsingen, n.1561 - †1609)
- Hermann Lotze, filosofo e logico tedesco (Bautzen, n.1817 - Berlino, †1881)
- Niklas Luhmann, sociologo e filosofo tedesco (Luneburgo, n.1927 - Oerlinghausen, †1998)
- Karl Löwith, filosofo tedesco (Monaco di Baviera, n.1897 - Heidelberg, †1973)
M (11)
- Salomon Maimon, filosofo tedesco (Nesviż, n.1753 - Nieder-Siegersdorf, †1800)
- Philipp Mainländer, poeta e filosofo tedesco (Offenbach am Main, n.1841 - Offenbach am Main, †1876)
- Golo Mann, scrittore, storico e filosofo tedesco (Monaco di Baviera, n.1909 - Leverkusen, †1994)
- Herbert Marcuse, filosofo, sociologo e politologo tedesco (Berlino, n.1898 - Starnberg, †1979)
- Odo Marquard, filosofo tedesco (Słupsk, n.1928 - Celle, †2015)
- Karl Marx, filosofo, economista e storico tedesco (Treviri, n.1818 - Londra, †1883)
- Georg Friedrich Meier, filosofo e teologo tedesco (Halle (Saale), n.1718 - Halle (Saale), †1777)
- Moses Mendelssohn, filosofo tedesco (Dessau, n.1729 - Berlino, †1786)
- Georg Misch, filosofo tedesco (Berlino, n.1878 - Gottinga, †1965)
- Adam Müller, scrittore, economista e filosofo tedesco (Berlino, n.1779 - Vienna, †1829)
- Friedrich Max Müller, filosofo, filologo e storico delle religioni tedesco (Dessau, n.1823 - Oxford, †1900)
N (6)
- Paul Natorp, filosofo tedesco (Düsseldorf, n.1854 - Marburgo, †1924)
- Leonard Nelson, filosofo e matematico tedesco (Berlino, n.1882 - Gottinga, †1927)
- Franz Leopold Neumann, filosofo e giurista tedesco (Kattowitz, n.1900 - Visp, †1954)
- Julian Nida-Rümelin, filosofo tedesco (Monaco di Baviera, n.1954)
- Friedrich Nietzsche, filosofo e poeta tedesco (Röcken, n.1844 - Weimar, †1900)
- Ernst Nolte, storico, filosofo e accademico tedesco (Witten, n.1923 - Berlino, †2016)
O (1)
- Arthur Oncken Lovejoy, filosofo tedesco (Berlino, n.1873 - Baltimora, †1962)
P (7)
- Friedrich Paulsen, filosofo e pedagogista tedesco (Langenhorn, n.1846 - Berlino, †1908)
- Alexander Pfänder, filosofo tedesco (Iserlohn, n.1870 - Monaco di Baviera, †1941)
- Josef Pieper, filosofo tedesco (Rheine, n.1904 - Münster, †1997)
- Helmuth Plessner, filosofo e sociologo tedesco (Wiesbaden, n.1892 - Gottinga, †1985)
- Friedrich Pollock, sociologo, filosofo e accademico tedesco (Friburgo in Brisgovia, n.1894 - Montagnola, †1970)
- Samuel von Pufendorf, giurista e filosofo tedesco (Dorfchemnitz, n.1632 - Berlino, †1694)
- Otto Pöggeler, filosofo tedesco (Attendorn, n.1928 - Bochum, †2014)
Q (1)
- Horst Matthai Quelle, filosofo tedesco (Hannover, n.1912 - Tijuana, †1999)
R (13)
- Hans Reichenbach, filosofo tedesco (Amburgo, n.1891 - Los Angeles, †1953)
- Hermann Samuel Reimarus, filosofo e scrittore tedesco (Amburgo, n.1694 - †1768)
- Jacob Friedrich Reimmann, teologo, pedagogo e filosofo tedesco (Gröningen, n.1688 - Hildesheim, †1743)
- Adolf Reinach, filosofo tedesco (Magonza, n.1883 - Diksmuide, †1917)
- Johannes Reuchlin, filosofo, umanista e teologo tedesco (Pforzheim, n.1455 - Stoccarda, †1522)
- Heinrich Rickert, filosofo tedesco (Danzica, n.1863 - Heidelberg, †1936)
- Alfred Rosenberg, politico e filosofo tedesco (Tallinn, n.1893 - Norimberga, †1946)
- Johann Karl Friedrich Rosenkranz, filosofo tedesco (Magdeburgo, n.1805 - Königsberg, †1879)
- Franz Rosenzweig, filosofo tedesco (Kassel, n.1886 - Francoforte sul Meno, †1929)
- Erich Rothacker, filosofo tedesco (Pforzheim, n.1888 - Bonn, †1965)
- Arnold Ruge, filosofo e scrittore tedesco (Bergen auf Rügen, n.1802 - Brighton, †1880)
- Arthur Ruppin, filosofo e politico tedesco (Rawicz, n.1876 - Degania Alef, †1943)
- Paul Rée, filosofo, scrittore e aforista tedesco (Bartelshagen, n.1849 - Celerina, †1901)
S (37)
- Rüdiger Safranski, filosofo e accademico tedesco (Rottweil, n.1945)
- Friedrich Carl von Savigny, giurista, filosofo e politico tedesco (Francoforte sul Meno, n.1779 - Berlino, †1861)
- Max Scheler, filosofo tedesco (Monaco di Baviera, n.1874 - Francoforte sul Meno, †1928)
- Friedrich Schelling, filosofo tedesco (Leonberg, n.1775 - Bad Ragaz, †1854)
- Ferdinand Canning Scott Schiller, filosofo tedesco (Ottensen, n.1864 - Los Angeles, †1937)
- Friedrich Schiller, poeta, filosofo e drammaturgo tedesco (Marbach am Neckar, n.1759 - Weimar, †1805)
- Friedrich Schlegel, filosofo tedesco (Hannover, n.1772 - Dresda, †1829)
- Matthias Jacob Schleiden, botanico e filosofo tedesco (Amburgo, n.1804 - Francoforte sul Meno, †1881)
- Friedrich Schleiermacher, filosofo e teologo tedesco (Breslavia, n.1768 - Berlino, †1834)
- Moritz Schlick, fisico e filosofo tedesco (Berlino, n.1882 - Vienna, †1936)
- Jürgen Schmidhuber, scienziato e filosofo tedesco (Monaco di Baviera, n.1963)
- Alfred Schmidt, filosofo e sociologo tedesco (Berlino, n.1931 - Francoforte sul Meno, †2012)
- Hans-Joachim Schoeps, storico e filosofo tedesco (Berlino, n.1909 - Erlangen, †1980)
- Hans Scholl, filosofo e antifascista tedesco (Crailsheim, n.1918 - Monaco di Baviera, †1943)
- Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco (Danzica, n.1788 - Francoforte sul Meno, †1860)
- Karl Schuhmann, filosofo tedesco (Hausen-Steinfeld, n.1941 - Utrecht, †2003)
- Gottlob Ernst Schulze, filosofo tedesco (Heldrungen, n.1761 - Francoforte sul Meno, †1833)
- Ernst Friedrich Schumacher, economista, filosofo e scrittore tedesco (Bonn, n.1911 - Svizzera, †1977)
- Wilhelm Schuppe, filosofo tedesco (Brieg, n.1836 - Breslavia, †1913)
- Albert Schwegler, filologo, filosofo e teologo tedesco (Michelbach an der Bilz, n.1819 - Tubinga, †1857)
- Georg Simmel, filosofo e sociologo tedesco (Berlino, n.1858 - Strasburgo, †1918)
- Peter Sloterdijk, filosofo e saggista tedesco (Karlsruhe, n.1947)
- Alfred Sohn-Rethel, filosofo, economista e sociologo tedesco (Neuilly-sur-Seine, n.1899 - Brema, †1990)
- Karl Wilhelm Ferdinand Solger, filosofo tedesco (Schwedt, n.1780 - Berlino, †1819)
- Ernst Soner, filosofo e medico tedesco (Norimberga, n.1573 - Altdorf bei Nürnberg, †1612)
- Stefan Lorenz Sorgner, filosofo tedesco (Wetzlar, n.1973)
- Robert Spaemann, filosofo e teologo tedesco (Berlino, n.1927)
- Oswald Spengler, filosofo, storico e scrittore tedesco (Blankenburg am Harz, n.1880 - Monaco di Baviera, †1936)
- Edith Stein, monaca, filosofa e mistica tedesca (Breslavia, n.1891 - Auschwitz, †1942)
- Fritz Stein, direttore d'orchestra, insegnante e filosofo tedesco (Gerlachsheim, n.1879 - Berlino, †1961)
- Salomon Steinheim, filosofo e poeta tedesco (Bruchhausen, n.1789 - Zurigo, †1866)
- Heymann Steinthal, filologo e filosofo tedesco (Gröbzig, n.1823 - Berlino, †1899)
- Max Stirner, filosofo tedesco (Bayreuth, n.1806 - Berlino, †1856)
- Leo Strauss, filosofo tedesco (Kirchhain, n.1899 - Annapolis, †1973)
- David Friedrich Strauß, teologo, filosofo e biografo tedesco (Ludwigsburg, n.1808 - Ludwigsburg, †1874)
- Carl Stumpf, filosofo e psicologo tedesco (Wiesentheid, n.1848 - Berlino, †1936)
- Herman Sörgel, architetto e filosofo tedesco (Ratisbona, n.1885 - Monaco di Baviera, †1952)
T (8)
- Johannes Nikolaus Tetens, filosofo e matematico tedesco (Tetenbüll, n.1736 - Copenaghen, †1807)
- Christian Thomasius, giurista e filosofo tedesco (Lipsia, n.1655 - Halle, †1728)
- Dietrich Tiedemann, filosofo tedesco (Bremervörde, n.1748 - Marburgo, †1803)
- Friedrich Adolf Trendelenburg, filosofo tedesco (Eutin, n.1802 - Berlino, †1872)
- Hugo von Trimberg, poeta e filosofo tedesco (Niederwerrn, n.1230 - Bamberga, †1313)
- Johann Trinius, teologo e filosofo tedesco (Altenroda, n.1722 - Eisleben, †1784)
- Ernst Troeltsch, filosofo, storico e teologo tedesco (Augusta, n.1865 - Berlino, †1923)
- Ernst Tugendhat, filosofo tedesco (Brno, n.1930)
V (6)
- Hans Vaihinger, filosofo e insegnante tedesco (Nehren, n.1852 - Halle, †1933)
- Friedrich Theodor Vischer, filosofo e poeta tedesco (Ludwigsburg, n.1807 - Gmunden, †1887)
- Eric Voegelin, filosofo, politologo e storico tedesco (Colonia, n.1901 - Palo Alto, †1985)
- Carl Vogt, filosofo e zoologo tedesco (Gießen, n.1817 - Ginevra, †1895)
- Karl Vorländer, filosofo tedesco (Marburg, n.1860 - Marburg, †1928)
- Friedrich-Wilhelm von Herrmann, filosofo tedesco (Potsdam, n.1934)
W (23)
- Johann Jakob Wagner, filosofo tedesco (Ulma, n.1775 - Nuova Ulma, †1841)
- Bernhard Waldenfels, filosofo tedesco (Essen, n.1934)
- Gerda Walther, filosofa e parapsicologa tedesca (Nordrach, n.1897 - Monaco di Baviera, †1977)
- Max Weber, sociologo, filosofo e economista tedesco (Erfurt, n.1864 - Monaco di Baviera, †1920)
- Erhard Weigel, astronomo, matematico e filosofo tedesco (Weiden in der Oberpfalz, n.1625 - Jena, †1699)
- Valentin Weigel, teologo, filosofo e scrittore tedesco (Hayn, n.1533 - Zschopau, †1588)
- Eric Weil, filosofo tedesco (Parchim, n.1904 - Nizza, †1977)
- Wilhelm Weischedel, filosofo tedesco (Francoforte sul Meno, n.1905 - Berlino, †1975)
- Johann Adam Weishaupt, filosofo tedesco (Ingolstadt, n.1748 - Gotha, †1830)
- Christian Hermann Weisse, filosofo e teologo tedesco (Lipsia, n.1801 - Lipsia, †1866)
- Carl Friedrich von Weizsäcker, fisico, astrofisico e filosofo tedesco (Kiel, n.1912 - Söcking, †2007)
- Bernhard Welte, teologo e filosofo tedesco (Meßkirch, n.1906 - Friburgo in Brisgovia, †1983)
- Johann Amadeus Wendt, filosofo, compositore e teorico della musica tedesco (n.1783 - †1836)
- Aloys Wenzl, filosofo, scrittore e docente tedesco (Monaco di Baviera, n.1887 - Monaco di Baviera, †1967)
- Johann Angelius von Werdenhagen, giurista e filosofo tedesco (Helmstadt, n.1581 - Ratzeburg, †1652)
- Hermann Weyl, matematico, fisico e filosofo tedesco (Elmshorn, n.1885 - Zurigo, †1955)
- Theodor Adorno, filosofo, musicologo e aforista tedesco (Francoforte sul Meno, n.1903 - Visp, †1969)
- Wilhelm Windelband, filosofo tedesco (Potsdam, n.1848 - Heidelberg, †1915)
- Johann Heinrich Friedrich Karl Witte, giurista, filologo e filosofo tedesco (Lochau, n.1800 - Halle, †1883)
- Jacob Wittich, filosofo tedesco (Aachen, n.1677 - Leida, †1739)
- Erik Wolf, accademico e filosofo tedesco (Wiesbaden, n.1902 - Vogtsburg im Kaiserstuhl, †1977)
- Christian Wolff, filosofo e giurista tedesco (Breslavia, n.1679 - Halle sul Saale, †1754)
- Wilhelm Wundt, psicologo, fisiologo e filosofo tedesco (Mannheim, n.1832 - Lipsia, †1920)
Y (1)
- Paul Yorck von Wartenburg, filosofo e giurista tedesco (Berlino, n.1835 - †1897)
Z (1)
- Ernst Zermelo, matematico e filosofo tedesco (Berlino, n.1871 - Friburgo, †1953)
... (4)
- Alberto di Sassonia, filosofo e vescovo cattolico tedesco (Rickendorf, n.1316 - Halberstadt, †1390)
- Madhukar, filosofo e religioso tedesco (Stoccarda, n.1957)
- Novalis, poeta, teologo e filosofo tedesco (Schloss Oberwiederstedt, n.1772 - Weißenfels, †1801)
- Onorio Augustodunense, monaco, teologo e filosofo tedesco (n.1080 - †1154)