Macrolidi

classe di prodotti naturali

I macrolidi sono antibiotici a struttura lattonica (i lattoni sono esteri ciclici) e macrociclica utilizzati per la cura di specifiche infezioni batteriche.

Struttura

I macrolidi costituiscono una ampia famiglia di prodotti naturali (molti dei quali presentano attività antibiotica) costituiti da un anello lattonico macrociclico, tipicamente a 12, 14 o 16 termini.Il macrociclo può presentare numerose ramificazioni metiliche e lo stesso macrociclo può essere legato, mediante legami glicosilici,a due o più desossi zuccheri che raramente si ritrovano in altri composti.I più comuni zuccheri tipici dei macrolidi sono il L-cladinosio, L-micarosio, D-micinosio oppure L-oleandrosio.Almeno una unità saccaridica deve essere un amminozucchero come D-desossamina o D-forosamina.

Alcuni macrolidi

I macrolidi sono molecole ampiamente utilizzate nella pratica medica.E' possibile perciò ricordare:

Usi

I macrolidi hanno uno spettro d' azione simile a quello delle penicilline. Di norma si preferisce l' uso dei ß-lattamici ma si possono usare anche i macrolidi come validi sostituti soprattutto nel caso in cui il paziente sia allergico o insensibile alle penicilline .

Meccanismo d' azione

I macrolidi si legano in maniera irreversibile alla subunita 50s del ribosoma batterico,inibendo la sintesi proteica operata dal ribosoma stesso.

Generalmente i macrolidi sono batteriostatici ma, ad alte dosi divengono anche battericidi.

Resistenza

La resistenza è un problema clinico rilevante per molti farmaci,e molto grave per i macrolidi.Molti ceppi di stafilococchi stanno diventando resistenti.La resistenza sembra operare in 3 diverse vie:

  • Il microrganismo riesce a captare una minor quantità di farmaco e l' antibiotico non raggiunge la concentrazione critica per essere efficace.
  • Il sito recettoriale a livello del ribosoma è mutato:in questo modo al ribosoma si lega una minor quantità di farmaco.
  • Il batterio sviluppa un esterasi che è in grado di aprire il lattone,inattivandolo.

Farmacocinetica

  • Somministrazione:i macrolidi si comportano in maniera differente a seconda delle diverse molecole.L'eritromicina viene distrutta dall' acidità gastrica.Deve perciò essere somministrata in compresse gastroresistenti o nella forma esterificata.Azitromicina e claritromicina sono invece stabili all' acidità gastrica.
  • Distribuzione:l'eritromicina si distribuisce bene nell' organismo ma non passa la BEE.Buona distribuzione anche per azitromicina e claritromicina.
  • Metabolismo:l' eritromicina e claritromicina sono estesamente metabolizzate al contrario dell' azitromicina che non subisce alcun metabolismo

Effetti collaterali

  • Epigastralgia
  • effetti gastrointestinali
  • ittero colestatico
  • ototossicità
  • i pazienti con problemi epatici non dovrebbero assumere tali farmaci,in particolare l' eritromicina,perchè si accumulano nel fegato