I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas

serie OAV del 2009

Template:Avvisounicode

I Cavalieri dello Zodiaco - The Lost Canvas
聖闘士星矢 THE LOST CANVAS 冥王神話
(Seinto Seiya Za Rosuto Kyanbasu Meiō shinwa)
File:Icdztlca.png
Ade contro Tenma e Atena
Generefantastico, avventura
OAV
AutoreMasami Kurumada, Shiori Teshirogi
RegiaOsamu Nabeshima
SoggettoShiori Teshirogi
SceneggiaturaYoshiyuki Suga
Char. designYuko Iwasa
MusicheKaoru Wada
StudioTMS Entertainment
1ª edizione24 giugno 2009 – 20 luglio 2011
Episodi26 (completa)
Preceduto daI Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades
Seguito daSaint Seiya Ω

I Cavalieri dello Zodiaco - The Lost Canvas (聖闘士星矢 THE LOST CANVAS 冥王神話?, Saint Seiya The Lost Canvas Meiō shinwa) è una serie OAV tratta dall'omonimo manga di Shiori Teshirogi, spin-off della storia originale di Masami Kurumada I Cavalieri dello zodiaco. La storia tratta della guerra tra Hades e Atena combattuta nel XVIII secolo.

La produzione, per la prima volta nella storia animata de I cavalieri dello zodiaco, abbandona gli studi della Toei Animation per essere affidata a TMS Entertainment. Sono state realizzate due stagioni di tredici OAV ciascuna, per un totale di 26 episodi distribuiti in formato DVD e Blu-ray. La serie copre l'arco narrativo corrispondente ai primi 11 volumi del manga (i primi 23 volumi dell'edizione Italiana Panini Comics), ossia fino alla salita di Ade lungo la scala che conduce alla Tela Perduta.

Nel 2013 la casa di produzione ha fatto sapere attraverso twitter che non ha notizie da dare in merito al proseguimento[2]

La serie viene trasmessa in Italia in streaming dal 13 maggio 2014 sul canale YouTube Yamato Animation[1], e dal 25 luglio 2014 sul canale 149 di SKY Italia Man-Ga, in entrambi i casi in lingua originale con i sottotitoli in italiano. In aggiunta le due serie sono attualmente disponibili, sempre sottotitolate in italiano, su TimVision[3].

Personaggi

Doppiatori

Personaggi Voce giapponese Voce italiana
Narratore[4] Shigeru Chiba
Sasha/Athena Aya Hirano
Pegasus no Tenma Tetsuya Kakihara
Alone/Hades Hiro Shimono Federico Viola
Unicorn no Yato Atsushi Abe
Yuzuriha di Crane Sanae Kobayashi Katia Sorrentino
Libra no Dohko Kenta Miyake
Aries no Shion Shinichiro Miki
Sage Pope Toshihiko Seki
Aldebaran (Rasgado) di Taurus Tomokazu Sugita Matteo Brusamonti
Teneo Hiroshi Okamoto Alessandro Germano
Manigoldo di Cancer Daisuke Ono Maurizio Merluzzo
Albafica di Pisces Hiroshi Kamiya Matteo de Mojana
Asmita no Virgo Akira Ishida
Sagittarius no Sisyphus Hirofumi Nojima
Cerberus no Saint Taketoshi Kawano
Pandora Nana Mizuki Beatrice Caggiula
Hypnos Tomohiro Tsuboi
Thanatos Shinji Kawada
Bennou no Kagaho Jun Fukuyama
Lycaon no Flegias Masayuki Katō
Griffon no Minos Takahiro Sakurai
Cat Sith no Chesir Souichiro Hoshi
Mandrake no Fyodor Kentarou Itou
Byaku Wataru Hatano
Worm no Raimi Atsushi Imaruoka
Deep no Niobe Takashi Matsuyama
Edward Yasuyuki Kase
Stand Tomoyuki Shimura
Behemoth no Violate Takako Honda
Dullahan no Cube Norihisa Mori
Bat Wimber Tōru Nara
Saro Yuutaro Motoshiro
Selinsa Arisa Ogasawara
Agasha Kana Asumi
Atla Motoko Kumai
Veronica Koyasu Takehito
El Cid del Capricorno Kazuya Nakai
Athena del 1500 Maaya Sakamoto
Hades del 1500 Yuuya Uchida

Cambiamenti di stile

Essendo un anime prodotto dalla TMS Entertainment e non dalla Toei Animation, nella serie anime di Lost Canvas i totem delle armature sono state ridisegnati in maniera un po' differente dall'anime classico. Le armature dei Cavalieri, ad esempio, sono state mantenute monocromatiche come appaiono nelle copertine dei manga e quelle degli Specter di Ade sono di colore blu-nero, a differenza dell'anime precedente in cui vi erano Surplici anche verde scuro o rossicce con varietà di sfumature (come tutte le altre armature le quali presentavano varie sfumature di colore a differenza di Lost Canvas). Anche l'Armatura di Atena è diversa: se nella serie di Hades era di colore argento con decorazioni dorate e rosate, in questa serie è dorata con decorazioni argentee.
Nei settei delle armature pubblicate nei libretti all'interno dei DVD si può vedere, inoltre, come i totem delle Armature d'Oro siano chiaramente diversi dalla controparti classiche[5]. Alcuni luoghi sono disegnati differentemente rispetto alla serie classica e allo stesso manga di Lost Canvas, come il Santuario più fortificato o il paesino di Tenma e Alone, ecc, a sottolineare, con ogni probabilità, il periodo in cui è ambientato è antecedente rispetto all'anime classico.

Differenze fra anime e manga

Prima serie

  • Nel manga Alone e Sasha portano al collo delle croci cristiane, nell'anime sostituite da ciondoli. Una simile modifica (effettuata precedentemente anche per gli OVA del capitolo Elysion della serie di Hades) è stata fatta anche per Hypnos, dove la sua stella di David è stata sostituita con un pentacolo.
  • Il manga inizia con Tenma che incontra Alone (appena diventato Ade) che attacca la città dove sono cresciuti, facendo poi partire un flashback che spiega come Tenma partì per il Santuario e Alone ricevette il ciondolo a forma di stella da Pandora. L'anime invece comincia direttamente con l'incontro tra Pandora e Alone e la partenza di Tenma per la Grecia.
  • Nel manga (cap. 1) quando al collo di Alone appare il ciondolo che lo lega ad Ade, la croce che il ragazzo portava al collo cade per terra. Nell'anime (OVA 1) è il ciondolo rotondo che il ragazzo portava precedentemente a trasformarsi in quello di Ade.
  • Nella versione animata sono state inserite alcune scene (come il primo incontro di Yato e Tenma, la missione dei Cavalieri d'Argento in Italia o il flashback degli allievi di Hasgard), mentre altre sono state allungate (combattimento fra Yato e Stand) o leggermente modificate (Dohko che aspetta Tenma fuori dalla chiesa, anziché dentro). Altre ancora, pur presenti nella versione a fumetti (come il discorso fra Dohko e Tenma dopo l'investitura di quest'ultimo o il discorso di Asmita sull'ottavo senso) non sono state trasportate in animazione.

Seconda serie

  • Vengono introdotti alcuni particolari sul passato dei vari Cavalieri non presenti nella versione manga con l'introduzione di altri personaggi (come il flashback sull'infanzia di Yato con l'introduzione delle sue sorelle, la distruzione del villaggio natale di Manigoldo e la storia di Pakia, il quarto discepolo di El Cid).
  • Viene visto che è stato Icelo a rapire l'anima di Sisifo per sigillarla, e si scopre inoltre che El Cid aiutava il Cavaliere del Sagittario nelle sue indagini sulle divinità dei sogni. Negli OAV vengono inoltre scoperti i nomi delle tecniche di queste divinità
  • Alcuni combattimenti (per esempio Tenma contro Veronica o El Cid contro Fantaso) sono più lunghi, rispetto alla loro controparte animata.
  • Alcune brevi parti del manga nell'anime non sono state inserite, mentre sono state aggiunte delle brevi parti del tutto assenti nel manga.
  • Nel manga Tenma si risveglia dal sogno in cui l'ha intrappolato Oniro grazie all'aiuto di Sasha, mentre nella versione animata quando il mondo dei sogni viene scosso dalla morte di Icelo.

Colonna sonora

Apertura: "The Realm of Athena" eseguita dagli EUROX

Chiusura: "Hana no Kusari (花の鎖? La corona di fiori) eseguita da Maki Ikuno coi Marina del Rey e con la partecipazione al testo di Masami Kurumada

Episodi

Titolo italiano (tradotto)
GiapponeseKanji」 - Rōmaji - Traduzione letterale
Prima visione
GiapponeseItaliano
1Promessa
「約束」 - Yakusoku – "La promessa"
24 giugno 2009
13 maggio 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 1-2 vol. 1[7]

2Il risveglio di Ade
「ハーデス覚醒」 - Hādesu kakusei – "Il risveglio di Hades"
24 giugno 2009
8 maggio 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 3-6 vol. 1[8]

3La Guerra Sacra ha inizio
「聖戦始動」 - Sensen shidō – "L'inizio della Guerra Sacra"
21 agosto 2009
15 maggio 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 7-11 vol. 2[9]

4La preghiera della ghirlanda di fiori
「祈りの花輪」 - Inori no hanawa – "La ghirlanda della preghiera"
21 agosto 2009
22 maggio 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 12-16 vol. 2-3

5Rose velenose
「毒薔薇」 - Doku bara – "Rose velenose"
21 ottobre 2009
29 maggio 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 17-20 vol. 3

6Un corteo funebre di fiori
「花葬列」 - Hana sōretsu – "Un corteo funebre di rose"
21 ottobre 2009
5 giugno 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 21-24 vol. 3

7I frutti del Mokurenji
「木欒子の実」 - Mokurenji no mi – "I frutti della Magnolia"
23 dicembre 2009
12 giugno 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 25-29 vol. 4

8Il giorno della brezza
「良き風の日」 - Yoki kaze no hi – "Il giorno della brezza"
23 dicembre 2009
19 giugno 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 30-34 vol. 4-5

9La stella gigante
「巨星」 - Kyosei – "La stella gigante"
24 febbraio 2010
26 giugno 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 35-39 vol. 5

10L'avvento
「降臨」 - Korin – "L'avvento"
24 febbraio 2010
3 luglio 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 40-43 vol. 5-6

11Irraggiungibile
「もう届かない)」 - Mō todokanai – "Irraggiungibile"
21 aprile 2010
10 luglio 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 44-47 vol. 6

12Un sacrificio che non svanirà
「絶えない犠牲」 - Taenai gisei – "Un sacrificio che non svanirà"
21 aprile 2010
17 luglio 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 48-51 vol. 6

13Partenza
「旅立ち」 - Tabidachi – "Partenza"
21 aprile 2010
24 luglio 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 52-55 vol. 7

14La Foresta della Morte
「死の森」 - Shi no Mori – "La Foresta della Morte"
23 febbraio 2011
4 settembre 2014(sottotitolato[6])

Adattato da: capitoli 55-57 e 59 vol. 7

15Se potessi tornare a quel giorno
「もしあの日に帰れたら」 - Moshi ano hi ni kaeretara – "Se potessi tornare a quel giorno"
23 febbraio 2011
11 settembre 2014(sottotitolato[6])
16Dei e pedoni
「神と駒」 - Kami to koma – "Dei e pedoni"
18 marzo 2011
18 settembre 2014(sottotitolato[6])
17Spazzatura
「塵芥」 - Gomi – "Spazzatura"
18 marzo 2011
25 settembre 2014(sottotitolato[6])
18Voglio solo che tu viva
「ただ生きてほしい」 - Tada ikite hoshī – "Voglio solo che tu viva"
20 aprile 2011
2 ottobre 2014(sottotitolato[6])
19La Spada della Solitudine
「孤高の剣」 - Kokō no Ken – "La Spada della Solitudine"
20 aprile 2011
9 ottobre 2014(sottotitolato[6])
20La Prigione dei Sogni
「夢の牢獄」 - Yume no Rōgoku – "Prigione di sogni"
18 maggio 2011
16 ottobre 2014(sottotitolato[6])
21Oltre il Sogno
「夢の先に」 - Yume no saki ni – "Oltre il Sogno"
18 maggio 2011
23 ottobre 2014(sottotitolato[6])
22La via della giustizia
「大義の道」 - Taigi no michi – "La via della giustizia"
22 giugno 2011
30 ottobre 2014(sottotitolato[6])
23La spada suprema
「聖剣」 - Seiken – "La spada sacra"
22 giugno 2011
6 novembre 2014(sottotitolato[6])
24Tempo di una sanguinosa battaglia
「血戦の時」 - Kessen no toki – "Tempo di una sanguinosa battaglia"
20 luglio 2011
13 novembre 2014(sottotitolato[6])
25Quanti anni
「幾星霜」 - Ikuseisō – "Quanti anni"
20 luglio 2011
20 novembre 2014(sottotitolato[6])
26Sii te stesso
「お前らしくあれ」 - Omae rashiku are – "Sii te stesso"
20 luglio 2011
27 novembre 2014(sottotitolato[6])

Note

  1. ^ a b Tutti gli episodi sul canale ufficiale di Yamato Animation su YouTube
  2. ^ Twitter / loscan_official: 心苦しいですが、第三章についてのご案内もできる状況にはござい
  3. ^ http://www.timvision.it/#/series/I%20Cavalieri%20dello%20Zodiaco/Junior
  4. ^ Saint Seiya: The Lost Canvas (OAV) - Anime News Network
  5. ^ Sito Ufficiale sezione Cosmo Archive
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Va in onda sottotitolato perché non è stato completato il doppiaggio, a causa dello sciopero dei doppiatori.
  7. ^ Il manga inizia con un breve flashforward che vede Tenma ed Alone già sul campo di battaglia, per poi partire dall'inizio.
  8. ^ Lo scontro fra Yato e Tenma è presente solo nell'anime.
  9. ^ La scena in cui i tre Silver Saints si recano in Italia venendo braccati è aggiunta nell'anime.

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga