Eyalet di Monastir

provincia dell'Impero ottomano (1826-64)
Versione del 16 feb 2017 alle 14:21 di JamesP (discussione | contributi) (fixed typo)

L'Eyalet di Monastir (in turco: Eyalet-i Monastir) fu un eyalet dell'Impero ottomano. Confuso spesso dalla storiografia con l'Eyalet di Rumelia,[1] esso era in realtà uno stato diverso dal suo predecessore, soprattutto per le dimensioni più ridotte di Monastir.

Eyalet di Monastir
Eyalet di Monastir – Bandiera
Eyalet di Monastir - Localizzazione
Eyalet di Monastir - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoEyalet-i Monastir
Lingue ufficialiturco ottomano
Lingue parlateturco ottomano, albanese, greco
CapitaleMonastir
Dipendente daImpero ottomano
Politica
Forma di StatoEyalet
Forma di governoEyalet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di StatoSultani ottomani
Nascita1826
Fine1864
Territorio e popolazione
Massima estensione48.907 km2 nel 1844
Popolazione2 700 000 nel 1844
Economia
Commerci conImpero ottomano
Religione e società
Religioni preminentiIslam, Cristianesimo ortodosso
Religione di StatoIslam
Religioni minoritarieCristianesimo ortodosso, Ebraismo
Evoluzione storica
Preceduto da Eyalet di Rumelia
Succeduto da Vilayet di Monastir
Vilayet di Scutari

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

I sanjak dell'Eyalet di Monastir a metà Ottocento erano:[2][3]

  1. Sanjak di Scutari
  2. Sanjak di Okhri
  3. Sanjak di Monastir (Bitola)
  4. Sanjak di Kesryé (Kastoria)

Governatori[4]

...

Passaggio al Vilayet di Monastir

Note