Adolf Reeb
{{Infobox militare
|Nome = Adolf Reeb
|Immagine = Bundesarchiv Bild 146-2005-0056, Adolf Reeb.jpg
|Didascalia = L’Obersturmführer Adolf Reeb
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 22 agosto 1920
|Nato_a = [[Spirkelbach]
|Data_di_morte = 25 dicembre 1944
|Morto_a = Manhay
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita =
Germania nazista
|Forza_armata =Wehrmacht
|Arma =
|Corpo =Waffen-SS
|Specialità =
|Unità =
|Reparto = 7ª Compagnia, SS-Panzer-Regiment 2, 2. SS-Panzer-Division "Das Reich"
|Anni_di_servizio = 1939-1944
|Grado = Obersturmführer
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = Seconda guerra mondiale
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Normandia
Offensiva delle Ardenne
|Comandante_di =
|Decorazioni =qui
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = Vedi bibliografia
}}
Adolf Reeb (Spirkelbach, 22 agosto 1920 – Manhay, 25 dicembre 1944) è stato un militare tedesco, della Waffen-SS decorato con la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro nel corso della seconda guerra mondiale.
Biografia
thumb|left|Un carro Panzer V Ausf. G. "Panther" (Sd.Kfz. 171) che prese parte all’Offensiva delle Ardenne esposto a Manhay, Belgio Nacque il 22 agosto 1920 a Spirkelbach, nella regione del Palatinato, Arrolatosi volontario nella Wehrmacht, prese parte alla seconda guerra mondiale venendo decorato con la Croce di Ferro di seconda classe nell’aprile 1942 e con quella di prima classe il 12 gennaio 1944. Trasferitosi volontariamente nelle Waffen-SS divenne Untersturmführer in forza alla 7ª Compagnia,[1] SS-Panzer-Regiment 2, della 2. SS-Panzer-Division "Das Reich", operante nello Heeresgruppe B, equipaggiata con i carri armati Panzer IV e Panther.[1] prese parte ai combattimenti seguiti allo sbarco alleato in Normandia. Venne decorato con la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro il 23 agosto 1944,[1] e rimase ucciso in azione il 25 dicembre[2] dello stesso anno durante l’Offensiva delle Ardenne a Manhay, in Belgio. A quell’epoca la divisione era al comando dello SS-Gruppenführer Heinz Lammerding.
Onorificenze
Wound Badge in Silver Panzer Badge in Silver
Note
{{references}
Bibliografia
- (DE) Walther-Peer Fellgiebel, Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939-1945, Friedburg, Podzun-Pallas, 2000, ISBN 3-7909-0284-5.
- (DE) Will Fey, Armor Battles of the Waffen-SS, 1943-45, Mechanicsburg, PA, Stackpole books, 2003, ISBN 0811729052.
- (EN) James Lucas, Das Reich. The Military Role of 2nd SS Division, London, Cassell, 1991, ISBN 0-304-35199-7.
- (EN) Gregory Mattson, SS-The realm. The History of the Second SS division, 1939-45, Staplehurst, 1995, ISBN 1-86227-144-5.
- (DE) Veit Scherzer, Ritterkreuzträger 1939–1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives, Jena, Scherzers Militaer-Verlag, 2007, ISBN 978-3-938845-17-2.
Collegamenti esterni
- World War 2 Awards.com, su ww2awards.com.