Radionorba

stazione radiofonica italiana interregionale
Versione del 19 feb 2017 alle 19:27 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v1.41 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Albano, Giovanni Caccamo)

Radionorba è un'emittente radiofonica FM nazionale privata Italiana gestita dal Gruppo Norba.

Radionorba
File:Radionorba.jpg
PaeseItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Data di lancio29 ottobre 1984 (radio)
Share di ascolti1.078.000 (3º trimestre 2013[1])
EditoreRadionorba S.r.l.
MottoLa radio del sud
Diffusione
Terrestre
AnalogicoFM, in Italia
Via rete cellulare
DigitaleDMB
Streaming web
InternetWMP, gratuito su www.radionorba.it

È presidente di Radionorba l'avvocato Marco Montrone, figlio di Luca, fondatore del gruppo Telenorba S.P.A.. La direzione artistica è di Alan Palmieri, ex conduttore di Radio 105 e RTL 102.5. Fino al 2007 la radio è stata diretta da Titta De Tommasi, ex dj e conduttore, passato poi alla direzione artistica di Telenorba.

Hanno collaborato in passato alla radio importanti personaggi, che poi si sono collocati in emittenti a livello nazionale: Antonio Gerardi (RTL 102.5, Radio Kiss Kiss), Rosaria Renna (Radio Dimensione Suono), Fernando Proce (Radio 105, RTL 102.5, RMC), Alan Palmieri (Radio 105, RTL 102.5), Savino Zaba (RadioDue, Rai Uno), Sabrina Merolla (Radio Capital), Simone Maggio (Radio Monte Carlo, Radio Italia Solo Musica Italiana), Sara Calogiuri (R 101), Max Del Buono (Radio Dimensione Suono), Pio e Amedeo (Le Iene, RTL 102.5).

Il 21 marzo 2012 alle ore 17:02 ha preso il via il canale Radionorba Television sul digitale terrestre. Dal 25 ottobre 2013 il canale è visibile alla posizione 730 della piattaforma Sky.

Battiti dalla Caverna

Battiti dalla Caverna è un programma di Radionorba in onda dal 1995 al 2008. Il programma ospitava i più importanti cantanti italiani in cui si esibivano in versione acustica davanti ad un pubblico. Tanti gli artisti che hanno poi suonato unplugged nello studio dell'emittente: Alex Baroni, Alex Britti, Anna Tatangelo, Avion Travel, Biagio Antonacci, Simone Cristicchi, Daniele Silvestri, Fabio Concato, Gigi D'Alessio, Jovanotti, Le Vibrazioni, Litfiba, Mario Venuti, Massimo Ranieri, Nek, Neri per caso, Paolo Meneguzzi, i Pooh, Renato Zero, Roberto Vecchioni, Ron, Rossana Casale, Sud Sound System, Teresa De Sio, i Tiromancino, Vinicio Capossela, Gino Paoli.

Radionorba Battiti Live

Anno{{{anno prima visione}}}

Dall'esperienza di Battiti dalla Caverna, nascono i Battiti Live, spettacoli musicali che si tengono ogni estate nelle principali piazze del Sud Italia. I dj animano questi concerti che solitamente si svolgono dalle 21:00 in poi e sono caratterizzati dalla presenza di più artisti per serata, dove si esibiscono alcuni dei più famosi cantanti. La scenografia del Battiti Live è curata da Mauro Marani[2]. L'edizione 2013 è stata mandata in diretta nazionale attraverso il circuito di televisioni private gestite da Publishare. Dal 2014 radionorba è visibile sul satellite su Sky (in Free to air). Di seguito vengono riportate le stagioni:

Edizione Periodo Comuni Ospitanti Cast Presentatori

(2003)
14 e 15 agosto 2003

(2004)
dal 5 agosto
al 17 agosto 2004
dj Francesco, Two Black, Valeria Rossi, Yu Yu, Piotta, Bungaro, Andrea Cardillo, Mario Rosini, Kelly Joyce, Haiducii, Velvet

(2005)
Dennis Fantina, Piotta, Gemelli Diversi, Anna Tatangelo, Paola e Chiara, Le Vibrazioni, Maria, Paola Turci, Kelly Joyce, Zero Assoluto, Simone Cristicchi, Pier Cortese, Cristèl Carrisi, Francesco Facchinetti, Pago, Flaminio Maphia, Alberto Ferris, Max De Angelis, Ana Laura Ribas, Daniela Pedali, Paps'n'Skar, Mietta, Massimo Di Cataldo, Dolcenera, Sud Sound System, Negramaro, Sugarfree.

(2006)
L'Aura, Francesco Facchinetti, Luca Dirisio, Antonino, Anna Tatangelo, Cesare Cremonini, Nek, Irene Fornaciari, Daniela Pedali, Pago, Ron, Simona Bencini, Mario Venuti, Simona Molinari, Dolcenera, Massimo Di Cataldo, Sugarfree, Povia, Paolo Meneguzzi, Finley, Flaminio Maphia, Luisa Corna, Simone Cristicchi, Zero Assoluto, Nicky Nicolai, Stadio, Yari Carrisi, Luca Pitteri, Kelly Joyce, Mietta, Annalisa Minetti, Studio 3.

(2007)
dal 24 giugno
al 15 settembre 2007
Paola e Chiara, Paolo Meneguzzi, Zero Assoluto, Nada, Studio 3, Luca Pitteri, Francesco Baccini, Pquadro, Fabrizio Moro, Al Bano, Luca Carboni, Max De Angelis, Iaya, Max Orsi, L'Aura, Velvet, Luca Carboni, Irene Grandi, Jarabe de Palo, Simone Cristicchi, Francesco Renga, Daniele Groff, Nate James, Miguel Angel Munoz, Dennis Fantina, Le Mani, Gemelli Diversi, Nina Moric, Danny Losito, Matteo Valli, Emanuel Lo, Daniele Battaglia, Francesco Facchinetti, Raf, Sandy Muller, Paolo Pallante.

(2008)
dal 19 luglio
al 3 agosto 2008
Alex Britti, Luca Dirisio, Aram Quartet, Giusy Ferreri, Ron, Cassandra, Roberta Bonanno, Luca Barbarossa, L'Aura, Neffa, Sud Sound System, Paolo Meneguzzi, Lost, Marracash, Tricarico, Tiromancino, Fabri Fibra, Gianluca Grignani, Matteo Valli, Ana Flora, Tony Maiello, Malika Ayane, Mario Venuti, Sonhora, 61 Cygni, Fabrizio Moro, Cluster, La Scelta, Ilaria Porceddu, Pasqualino, Simone Cristicchi, Le Vibrazioni.
  • Alan Palmieri
  • Cristobal
  • Veronica
  • Antonella Caramia

(2009)
dal 5 luglio
al 16 agosto 2009
Noemi, Paola Turci, Stadio, Alexia, Lost, Lunik, Alessandra Amoroso, Anna Tatangelo, Sergio Muniz, Neffa, Jury, Matteo Becucci, dARI, Arisa, Zero Assoluto, Gemelli Diversi, Daniele Magro, Gatto Panceri, Daniele Battaglia, The Bastard Sons of Dioniso, La Fame di Camilla, Franco Califano, Pacifico, Francesco Sarcina, Marco Carta, Luca Napolitano, Silvia Olari, Povia, Audio 2, Pier Cortese, J-Ax, Fabrizio Moro, Luca Dirisio, Marco Masini, Malika Ayane, Dolcenera, Pooh, Sud Sound System[5].
  • Veronica
  • Angela Molinari
  • Mauro Dal Sogno
  • Antonella Caramia
  • Marco Guacci

(2010)
dal 9 luglio
al 13 agosto 2010
Noemi, Paola Turci, Omar Pedrini, Arisa, Giusy Ferreri, Paola e Chiara, Sonohra, Zero Assoluto, Gigi D'Alessio, Francesco Renga, Marco Mengoni, Enrico Ruggeri, Lost, Après La Classe, Mitch e Squalo, Alexia, Irene Fornaciari, Tony Maiello, Pino Campagna, Pierdavide Carone, Valerio Scanu, Paolo Meneguzzi, La Fame di Camilla, Velvet, Fabrizio Moro, Mattia De Luca, Max Gazzè, Luca Dirisio, Povia, Finley, Rio, Giuliano Palma, Roy Paci, Loredana Errore, Afo 4 e i Righeira, Le Vibrazioni, Sud Sound System, Sagi Rei, Modà, Mads Langer, The Sun, Davide Flauto[6].
  • Alan Palmieri
  • Roberta De Matthaeis

(2011)
dal 17 luglio
al 14 agosto 2011
Noemi, Dolcenera, Raphael Gualazzi, Giusy Ferreri, Luca Carboni, Grido, Toki, Catalin Josan, La Crus, Pino Campagna, Raphael Gualazzi, Francesco Renga, Emma, Nathalie, Povia, Luca Dirisio, Edoardo Bennato, Loredana Bertè, Modà, Francesco Sarcina, Paolo Meneguzzi, Loredana Errore, Nek, Syria, Giuliano Palma, Virginio, Annalisa, Anna Tatangelo, Boom Da Bash, Simona Molinari, Sagi Rei, Leo Aberer, Cassandra, Gemelli Diversi, Anansi, Matteo Becucci, Finley, J Ax, Zero Assoluto, Sud Sound System.


*La tappa di Lecce in Piazza Sant'Oronzo, viene tristemente ricordata per la morte di un giovane di San Giorgio Ionico (paese in provincia di Taranto) di 21 anni colto da arresto cardiaco mentre assisteva al concerto; la serata è stata poi dedicata al giovane.[7]

  • Alan Palmieri
  • Roberta De Matthaeis
10°
(2012)
dal 15 luglio
al 12 agosto 2012
Gianluca Grignani, Gemelli Diversi, Sud Sound System, Emis Killa, Erica Mou, Aldo Losito, Virginio, Micaela, Il Cile, Le Rivoltelle, Alexia, Malika Ayane, Tacabro, Zero Assoluto, Alessandro Casillo, Modà, Loredana Bertè, Luca Carboni, Oceania, Marco Carta, Club Dogo, Pierdavide Carone, Annalisa, Noemi, Dolcenera, , Francesco Renga, Emma, Luca Dirisio Marco Mengoni, Nabiha, Carlo Alberto, Haiducii Patty Pravo, Boom Da Bash, Sal Da Vinci, La Manita, Gerardo Pulli, Nina Zilli, Gigi D'Alessio, Gary Go, 77 Bombay Street, Mario Venuti, I Moderni, Antonino, Planet Funk, La Fame di Camilla, The Sun, Anna Tatangelo, Serebro, East 17, Io Ho Sempre Voglia.
  • Alan Palmieri
  • Roberta De Matthaeis
11°
(2013)
dal 14 luglio
all'11 agosto 2013
Blue, Ola Svensson, Alain Clark, Imany, Emma Louise, Alexia, Jutty Ranx, Be Ignacio, Marco Mengoni, Stadio, Dolcenera, Alessandro Coli, Max Gazzè, Patty Pravo, Zero Assoluto, Arisa, Alex Britti, Malika Ayane, Emma, Moreno, Greta, Verdiana, Chiara, Raphael Gualazzi, Antonio Maggio, Nesli, Nathalie, Gué Pequeno, Baby K, Clementino, Fedez, Bianca Atzei, Ermal Meta, Annalisa, Gabry Ponte, Francesco Sarcina, Renzo Rubino, Tacabro, Alessandro Casillo, Paolo Belli.
  • Alan Palmieri
  • Roberta De Matthaeis
12°
(2014)
dal 20 luglio
al 17 agosto 2014
Zero Assoluto, Gabry Ponte, Deborah Iurato, Entics, Emis Killa, Giusy Ferreri, Dolcenera, Michele Bravi, Club Dogo, Elen Levon, Tiromancino, Sud Sound System, Frankie hi-nrg MC, Rocco Hunt, Faul & Wad Ad vs Pnau, As Animals, Arisa, Francesco Rossi e Ozark Henry, Annalisa, Francesco Renga, Dear Jack, Denny Lahome, J-Ax, Gianni Morandi, Noemi, Saule, Raffaella Fico, Moreno, Il Cile, Anna F, Anna Tatangelo, Nick Howard, Marco Carta, Syria, Paolo Belli, Lanificio 52, Gigi D'Alessio, Renzo Rubino, Boom Da Bash, Francesco Sarcina, Mondo Marcio, Luca Carboni.
  • Alan Palmieri
  • Roberta De Matthaeis
13°
(2015)
dal 12 luglio
al 9 agosto 2015
Alexandra Stan, Alvaro Soler, Anna Tatangelo, Annalisa, Baby K, Benji & Fede, Bianca Atzei, Boom Da Bash, Chiara, Claudia Megrè, Clementino, Dear Jack, Deborah Iurato, Dolcenera, Don Joe, Erika, Fabio Curto, [Francesca Michielin]], Francesco Sarcina, Giovanni Caccamo, Giuliano Palma, Giusy Ferreri, Guadalupe, Gué Pequeno, J-Ax, Il Pagante, Lorenzo Fragola, Madcon, Marco Carta, Marco Masini, Mario Venuti, Max Pezzali, Marco Rotelli, Neffa, Nek, Nesli, Nina Zilli, Paolo Belli, Raf, Raige, Roby Facchinetti, The Kolors, Tresor, Zero Assoluto.
14°[15]
(2016)
dal 24 luglio
al 17 agosto 2016

La prima tappa si sarebbe dovuta svolgere il 17 luglio a Bisceglie, ma in segno di lutto per il disastro ferroviario del 12 luglio, la tappa è stata posticipata a mercoledì 17 agosto , con una serata speciale "Batte forte il cuore dell Puglia". Nella serata è stata realizzata una raccolta fondi per le famiglie delle vittim[16][17][18]

Giusy Ferreri, Baby K, Emis Killa, Annalisa, Giovanni Caccamo, Cosmo, Dolcenera, Elodie, Aston Merrygold, Max Pezzali, Dear Jack, Alessandra Amoroso, Anna Tatangelo, Briga, Jake La Furia, Ron, Antonino Spadaccino, Giò Sada, Luca Carboni, Francesca Michielin, The Kolors, Lorenzo Fragola, Francesco Gabbani, Noemi, Fabio Rovazzi, Irama, Sergio Sylvestre, Fedez, dj Katch, Francesco Renga, J-Ax, Benji & Fede LP, Chiara Grispo, Boom Da Bash, Marco Carta, Stadio, Tiromancino, Gabry Ponte.

Serata Speciale con "Il Cuore della Puglia": Al Bano, Ermal Meta, Renzo Rubino, Antonino Spadaccino, Sergio Sylvestre, Giò Sada, Elodie, Alessandra Amoroso, Sud Sound System, Emma Marrone[19]

Città ospitanti

(dati aggiornati all'edizione 2016)

Premi

Per celebrare il decennale della manifestazione, l'organizzazione della 10ª edizione, ha istituito due premi, assegnati in ogni tappa:

Disco Norba

Il "Disco Norba" è un premio che viene assegnato alle canzoni che hanno segnato le ultime dieci stagioni estive. I premiati sono:

Il Premio è rappresentato da un disco in vinile.

10 anni di Battiti Live

Il premio speciale "10 anni di Battiti Live" è il premio conferito agli artisti che hanno segnato gli ultimi dieci anni della musica italiana.

Il Premio è formato da una base in legno con tre cavalli, ognuno rispettivamente, in color Oro, Argento e Bronzo.

Limone D'oro

Dall'undicesima edizione, viene istituito il premio speciale "Limone D'oro" in collaborazione con birra Dreher Lemon Radler. Il premio viene consegnato al cantante ospite della serata, che nell'arco della sua carriera ha eseguito brani, con testi che "inducevano " a pomiciare.

Undicesima Edizione

Il premio viene consegnato da Mingo in tutte e cinque le serate. Di seguito i vincitori:

Dodicesima Edizione

Il premio viene consegnato da un ospite diverso per ogni tappa. Di seguito i vincitori:

Premi speciali

  • Nella prima tappa, a Bari, dell'edizione 2013 è stato premiato Titta De Tommasi, con la seguente motivazione:

" Premio speciale a Titta De Tommasi per aver ideato il Battiti Live e per i suoi 30 anni di carriera a Telenorba e Radionorba."

Il premio è stato consegnato da Savino Zaba, primo conduttore di Battiti.

  • Nella terza tappa, a Trani, dell'edizione 2013 è stata premiata Dolcenera, con la seguente motivazione:

" Premio Speciale Battiti Live: nasce dalla nostra volontà di dimostrare la gratitudine all'artista, che con la sua presenza sul palco di battiti live, ha contribuito significativamente al successo e alla crescita dell'evento."[22]

Sete di Radio Tour

Il Sete di Radio Tour è un altro tour, come il Radionorba Battiti Live che tocca località di Puglia e Basilicata. Il Sete di Radio Tour nasce nel 2009 e vede dei giochi tra il pubblico e il programma come il gioco dj per un giorno. A differenza del Radionorba Battiti Live, il Sete di Radio Tour viene prodotto, oltre che da Radionorba, anche dalla Dreher[23]. Il Sete di Radio Tour è caratterizzato dalla collocazione serale in cui viene ospitato più di un artista per volta; vengono realizzate delle vere e proprie interviste agli artisti. Di seguito vengono riportate le stagioni con i principali artisti che vi hanno preso parte:

Riconoscimenti

Radionorba ha vinto numerosi Premi: tra gli ultimi: la Grolla d'Oro come migliore radio locale d'Italia del 2008 e Media Award sempre come migliore radio locale d'Italia del 2008. Nel 1988 aveva vinto l'Oscar della Radio.

Altre emittenti gemellate

Affiancano Radionorba le emittenti: Radio Norba music a Bari e Brindisi, Radio Margherita a Foggia e Radio Master nella provincia di Foggia e nella provincia di Barletta-Andria-Trani.

A novembre 1976 nasce una prima volta l'emittente Radionorba, nella prima sede di via Cardinale Gennari, ma presto sospende le trasmissioni, perché il gruppo preferisce concentrarsi sulla televisione e, nel frattempo, studiare una dimensione più ampia per il lancio della radio.

Radionorba il 29 ottobre 1984 ricomincia le trasmissioni nella seconda sede di via Divisione Acqui, nel centro di Conversano, con Antonella Caramia. Il gruppo Telenorba, editore della radio, costituisce il 4 dicembre la Fonovipi Puglia S.p.A, diretta da Carlo Momigliano per la vendita degli spazi pubblicitari, con sede a Bari e filiali a Foggia e Lecce. Nel 1991 battesimo per Vedo radio, la prima trasmissione televisiva che coinvolge i dj dell'emittente.

Per i visitatori del sito internet esce il magazine Spinz, e Radionorba è la prima radio ad avere un magazine on line[senza fonte].

Nel 2001 nasce la redazione giornalistica, con Agostino Quero e Raffaella Polti. Numerose le finestre d'informazione aperte nel corso della giornata sulla cronaca nazionale e locale.

La sede di Napoli di Radionorba s'inaugura nel 2003 con lo slogan Coast to coast. Il 29 ottobre l'inaugurazione ufficiale della sede, che viene presentata alla stampa. I dj a Napoli trasmettono dai nuovi studi del centro direzionale.

Radionorba nell'estate 2010, inaugura la redazione di Lecce, da dove trasmettono in diretta gli speaker Max Del Buono e Paolo Foresio.

Radionorba vince nel 2008 i Premi Grolla d'Oro e Media Award come migliore radio locale d'Italia. Pio e Amedeo, Marco Guacci, Claudia Cesaroni, Daniele Colacicco, Roberta De Matthaeis, Stefano Mastrolitti, Celeste Savino, Paolo Foresio, Anna Conte, Stefania Sorrentini, Michele Paldera sono le new entry.

Conduttori

  • Alan Palmieri
  • Maurizio Angelillo
  • Anna Conte
  • Marco Guacci
  • Antonella Caramia
  • Antonio Malerba
  • Mauro Dalsogno
  • Michele Paldera
  • Rocco Pietrantonio
  • Giona Fontanarosa
  • Paolo Foresio
  • Federico l'Olandese Volante
  • Angela Molinari
  • Daniele Colacicco
  • Veronica
  • Franca Mazzei
  • Angela Tangorra
  • Mike Anderson
  • Stefania Losito
  • Giancarlo Montingelli
  • Celeste Savino

Note

  1. ^ Dati ascolto
  2. ^ Mauro Marani cura la scenografia del Radionorbe Battiti Live, su ricerca.repubblica.it.
  3. ^ Estate Tranese 2004 - Eventi e Spettacoli
  4. ^ Comune di Sant'Agata di Puglia - La Loggia delle Puglie
  5. ^ Radionorba battiti live tour 2009, su radionorba.it.
  6. ^ Radionorba Battiti live tour 2010, su puglialive.net.
  7. ^ Artisti presenti la sera del 24 luglio 2011, su lecce.virgilio.it.
  8. ^ https://www.youtube.com/watch?v=T1X5mJ1aYDU%7Ctitolo=Promo Tappa Lecce
  9. ^ https://www.youtube.com/watch?v=h6f0tvk8Pyo%7C titolo=Promo Tappa Bari
  10. ^ https://www.youtube.com/watch?v=o6BUyMybeyI |titolo=Promo Tappa Matera
  11. ^ https://www.youtube.com/watch?v=_e8o4nyJbz0%7Ctitolo=Promo Tappa Bisceglie
  12. ^ https://www.youtube.com/watch?v=6VSi1RoMkQg |titolo= Promo Tappa Manfredonia
  13. ^ Radionorba
  14. ^ Radionorba
  15. ^ Battiti live 2016, parte il conto alla rovescia - Cinque tappe, dal 17 luglio al 14 agosto Sul palco, con Alan Palmieri, ci sarà l’attrice Bianca Guaccero, su radionorba.it, 8 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
  16. ^ Annullata tappa pre Lutto, su radionorba.it.
  17. ^ Tappa speciale, su bisceglieindiretta.it.
  18. ^ Raccolta fondi, su norbaonline.it.
  19. ^ Artisti pugliesi uniti per la puntata speciale, su youtube.com.
  20. ^ Disco Norba a Noemi, su baritoday.it.
  21. ^ Disco Norba a Emma Marrone, su lanostratv.it.
  22. ^ Video Premiazione Dolcenera (Minuto 14 e 45s ), su youtube.com.
  23. ^ a b Sete di Radio Tour 2009 (PDF), su radionorba.it.
  24. ^ Sete di Radio Tour 2010, su sagreinpuglia.it.
  25. ^ Sete di Radio Tour 2011, su traniweb.it.
  26. ^ Sete di Radio Tour 2012, su radionorba.it.

Voci correlate

Collegamenti esterni