Diocesi di Haarlem-Amsterdam
La diocesi di Haarlem-Amsterdam (in latino: Dioecesis Harlemensis-Amstelodamensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Utrecht. Nel 2013 contava 462.000 battezzati su 2.915.000 abitanti. È retta dal vescovo Joseph Maria Punt.
Diocesi di Haarlem-Amsterdam Dioecesis Harlemensis-Amstelodamensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Utrecht | ||
| |||
Vescovo | Joseph Maria Punt | ||
Ausiliari | Johannes Willibrordus Maria Hendriks | ||
Presbiteri | 194, di cui 161 secolari e 33 regolari 2.381 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 81 uomini, 476 donne | ||
Diaconi | 54 permanenti | ||
Abitanti | 2.915.000 | ||
Battezzati | 462.000 (15,8% del totale) | ||
Stato | Paesi Bassi | ||
Superficie | 2.912 km² | ||
Parrocchie | 162 | ||
Erezione | 12 maggio 1559 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | San Bavone | ||
Indirizzo | Nieuwe Gracht 80, P.B. 1053, 2011 NJ Haarlem, Nederland | ||
Sito web | www.bisdomhaarlem.nl | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2014 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica nei Paesi Bassi | |||
Territorio
La diocesi comprende l'Olanda settentrionale e la metà occidentale del polder di Flevoland occidentale.
Sede vescovile è la città di Haarlem, dove si trova la cattedrale di San Bavone.
Il territorio è suddiviso in 162 parrocchie, raggruppate in 3 decanati: Nord, Centro e Sud.
Storia
La diocesi di Haarlem fu eretta il 12 maggio 1559 con la bolla Super universas di papa Paolo IV, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Utrecht.
Nel 1578 la città cadde in mano ai calvinisti e il vescovo fu esiliato.
Nel 1833 la sede di Haarlem fu ristabilita come amministrazione apostolica.
La diocesi di Haarlem fu ristabilita il 4 marzo 1853 con il breve Ex qua die di papa Pio IX.
Il 16 luglio 1955 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Rotterdam.
Il 12 settembre 2006 la diocesi ha adottato una nuova organizzazione territoriale, articolata su tre decanati anziché otto.
Il 1º gennaio 2009 ha assunto il nome attuale in forza del decreto Multum conferre della Congregazione per i Vescovi.
Cronotassi dei vescovi
- Nicolaas van Nieuwland † (10 marzo 1561 - 1569 dimesso)
- Godfried van Mierlo, O.P. † (11 dicembre 1570 - 28 luglio 1587 deceduto)
- Franciscus Jacobus van Vree † (4 marzo 1853 - 31 gennaio 1861 deceduto)
- Gerardus Petrus Wilmer † (4 maggio 1861 - 1º gennaio 1877 deceduto)
- Pieter Mathijs Snickers † (2 settembre 1877 - 3 aprile 1883 nominato arcivescovo di Utrecht)
- Gaspard Josephus Bottemanne † (14 agosto 1883 - 30 settembre 1903 deceduto)
- Augustinus Josephus Callier † (11 settembre 1903 - 28 aprile 1928 deceduto)
- Johannes Dominicus Josephus Aengenent † (15 giugno 1928 - 3 settembre 1935 deceduto)
- Johannes Petrus Huibers † (16 dicembre 1935 - 27 giugno 1960 ritirato)
- Joannes Antonius Eduardus van Dodewaard † (27 giugno 1960 - 9 marzo 1966 deceduto)
- Theodorus Henricus Johannes Zwartkruis † (18 agosto 1966 - 21 ottobre 1983 deceduto)
- Hendrik Joseph Alois Bomers, C.M. † (21 ottobre 1983 - 12 settembre 1998 deceduto)
- Joseph Maria Punt, dal 21 luglio 2001
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 2.915.000 persone contava 462.000 battezzati, corrispondenti al 15,8% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 1.286.412 | 4.200.000 | 30,6 | 1.127 | 848 | 279 | 1.141 | 850 | 7.502 | 318 | |
1969 | 731.000 | 2.215.876 | 33,0 | 952 | 473 | 479 | 767 | 816 | 2.557 | 223 | |
1980 | 765.000 | 2.355.000 | 32,5 | 744 | 347 | 397 | 1.028 | 4 | 715 | 2.567 | 219 |
1990 | 695.364 | 2.434.875 | 28,6 | 536 | 246 | 290 | 1.297 | 7 | 508 | 1.996 | 212 |
1999 | 539.561 | 2.628.121 | 20,5 | 382 | 172 | 210 | 1.412 | 13 | 312 | 1.264 | 181 |
2000 | 531.322 | 2.655.818 | 20,0 | 380 | 203 | 177 | 1.398 | 17 | 278 | 1.207 | 190 |
2001 | 530.245 | 2.678.377 | 19,8 | 292 | 226 | 66 | 1.815 | 20 | 156 | 1.138 | 178 |
2002 | 515.623 | 2.703.315 | 19,1 | 269 | 214 | 55 | 1.916 | 20 | 88 | 1.074 | 177 |
2003 | 512.856 | 2.728.739 | 18,8 | 256 | 207 | 49 | 2.003 | 25 | 128 | 975 | 171 |
2004 | 522.165 | 2.748.320 | 19,0 | 234 | 190 | 44 | 2.231 | 26 | 121 | 911 | 173 |
2006 | 530.627 | 2.780.313 | 19,1 | 232 | 194 | 38 | 2.287 | 34 | 103 | 836 | 165 |
2013 | 462.000 | 2.915.000 | 15,8 | 194 | 161 | 33 | 2.381 | 54 | 81 | 476 | 162 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2014 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Haarlem-Amsterdam, su Catholic-Hierarchy.org.
- (NL) Sito ufficiale della diocesi
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, p. 254
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 3, p. 208
- (LA) Bolla Super universas, in Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum Romanorum pontificum Taurinensis editio, Vol. VI, pp. 559–565
- (LA) Breve Ex qua die, in Pii IX Pontificis Maximi Acta. Pars prima, Romae 1854, p. 416
- (LA) Decreto Multum conferre, AAS 100 (2008), p. 888
- Scheda della diocesi su www.gcatholic.org
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Haarlem-Amsterdam
Controllo di autorità | GND (DE) 1229247-3 |
---|