Sandra Smisek

calciatrice tedesca

Sandra Smisek (Francoforte sul Meno, 3 luglio 1977) è un'ex calciatrice tedesca, che giocò nel ruolo sia di centrocampista che di attaccante.

Sandra Smisek
Sandra Smisek con la maglia della nazionale tedesca nel 2008
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza163 cm
Peso56 kg
Calcio
RuoloEx centrocampista
Ex attaccante
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
1984-1990non conosciuta (bandiera) FC Kalbach
Squadre di club1
1992-1998FSV Francoforte22 (20)
1998-2001FCR Duisburg 5544 (25)
2001-2005FSV Francoforte65 (20)
2005-20131. FFC Francoforte140 (48)
Nazionale
1995-2008Germania (bandiera) Germania133 (34)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoPechino 2008
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 2003
OroCina 2007
 Europei di calcio
OroNorvegia-Svezia 1997
OroGermania 2001
OroInghilterra 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2008 (nazionale)

Nei suoi ventuno anni di carriera da professionista ha vinto cinque titoli nazionali, ottenuti con le tre diverse squadre con cui ha giocato, ai quali si aggiungono anche cinque coppe di lega, quattro titoli nazionali indoor e, con l'1. FFC Francoforte, due UEFA Women's Cup, l'allora denominazione del torneo femminile UEFA per club.

Per tredici anni ha inoltre indossato la maglia della nazionale tedesca conquistando tre campionati europei, due mondiali e di una medaglia di bronzo olimpica, giunta nel 2008 come coronamento alla fine della sua lunga carriera.

Carriera

Club

Nazionale

Smisek viene convocata dalla Federazione calcistica della Germania per indossare la maglia della nazionale tedesca in occasione dell'amichevole del 13 aprile 1995 vinta per 8-0 sulle avversarie della Polonia, rilevando Patricia Brocker e siglando in quell'occasione anche la sua prima rete.[1][2] E 'stata inclusa nel Campionato mondiale di calcio femminile 1995 della squadra guidata dal direttore Le prestazioni espresse convincono il selezionatore Gero Bisanz a inserirla nella rosa delle atlete scelte per rappresentare la Germania al mondiale di Svezia 1995, il suo primo torneo importante, impiegata solamente in un'occasione, durante la finale persa per 2-0 con la Norvegia, dove all'86' sostituisce Maren Meinert.[3][4]

Bisanz la inserisce nuovamente in rosa nella formazione che partecipa ai Giochi olimpici di Atlanta 1996; la Germania viene però eliminata nella fase a gironi e Smisek non ha occasione di scendere in campo.[5]

Dopo l'avvicendamento tecnico sulla panchina della nazionale tedesca, il nuovo responsabile Tina Theune le concede maggior fiducia inserendola come titolare nella rosa che partecipa al mondiale degli Stati Uniti d'America del 1999, dove al 46' segna anche una delle reti con cui la Germania si impone sul Messico per 6-0, giocando tutte le partite fino ai quarti di finale quando, sconfitte dagli Stati Uniti per 3-2, la squadra è costretta ad abbandonare il torneo.[6]

Palmarès

Club

Trofei nazionali

FSV Francoforte: 1994-1995, 1997-1998
FCR Duisburg 55: 1999-2000
1. FFC Francoforte: 2006-2007, 2007-2008
FSV Francoforte: 1994-1995, 1995-1996
1. FFC Francoforte: 2006-2007, 2007-2008, 2010-2011
FSV Francoforte: 1994-1995
FCR Duisburg 55: 1999-2000
1. FFC Francoforte: 2005-2006, 2006-2007

Trofei internazionali

1. FFC Francoforte: 2005-2006, 2007-2008

Nazionale

Stati Uniti 2003, Cina 2007
Norvegia-Svezia 1997, Germania 2001, Inghilterra 2005
Pechino 2008

Individuale

  • Capocannoniere del campionato europeo: 1
Germania 2001 (3 reti, ex aequo con Claudia Müller)

Note

  1. ^ (DE) Sandra Smisek: Meilensteine in der Nationalmannschaft, su DFB.de. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  2. ^ (DE) Deutschland 8:0 Polen, su DFB.de. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  3. ^ (EN) Norway women win, 19 giugno 1995. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  4. ^ (EN) Germany 0–2 Norway, su FIFA.com. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  5. ^ (EN) Ken Berger, Brazil 1, Germany 1, su Associated Press, 25 luglio 1996. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  6. ^ (EN) Helene Elliott, Mexico Is Overwhelmed by Germany, 6–0, su Los Angeles Times, 25 giugno 1999. URL consultato il 24 febbraio 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale tedesca mondiali femminili 1995 Template:Nazionale tedesca femminile Olimpiadi 1996 Template:Nazionale tedesca europei femminili 1997 Template:Nazionale tedesca mondiali femminili 1999 Template:Nazionale tedesca europei femminili 2001 Template:Nazionale tedesca mondiali femminili 2003 Template:Nazionale tedesca europei femminili 2005 Template:Nazionale tedesca mondiali femminili 2007 Template:Nazionale tedesca femminile Olimpiadi 2008

Controllo di autoritàVIAF (EN171903310 · ISNI (EN0000 0001 2082 7417 · GND (DE1012609995