Stazione di Anulù

fermata ferroviaria a Seui
Versione del 26 feb 2017 alle 18:05 di Alex10 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Infobox stazione ferroviaria |nazione = ITA |nome=Anulù |nome originale= |immagine=Anulù staz ferr.jpg |didascalia= |apertura= |soppressione= |stato attuale=attiva...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La stazione di Anulù è una fermata ferroviaria nel comune di Seui posta lungo la linea Mandas-Arbatax, utilizzata esclusivamente per i servizi turistici del Trenino Verde.

Anulù
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàSeui
Coordinate39°51′03.5″N 9°22′38.02″E
Altitudine765 m s.l.m.
LineeMandas-Arbatax
Storia
Stato attualeattiva per usi turistici
Caratteristiche
Tipofermata ferroviaria passante in superficie
Binari2

Storia

L'impianto fu realizzato in corrispondenza di una isolata casa cantoniera nella fase iniziale del Novecento, risultando attivo nel 1921[1], anno di passaggio della Mandas-Arbatax dalla Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna alla Ferrovie Complementari della Sardegna. Alla gestione FCS seguì nel 1989 quella della Ferrovie della Sardegna: nel corso di quest'ultima amministrazione la linea fu destinata, a partire dal 16 giugno 1997[2][3], all'impiego per il solo traffico turistico legato al progetto Trenino Verde, fatto che portò alla cessazione dell'utilizzo regolare dello scalo. Da allora la fermata, che dal 2010 è gestita dall'ARST, viene utilizzata quasi esclusivamente nel periodo estivo, restando per il resto dell'anno sostanzialmente priva di traffico.

Strutture e impianti

La fermata è di tipo passante ed è dotata di due binari a scartamento ridotto (950 mm), di cui uno di corsa da cui ha origine un tronchino di ricovero terminante ad ovest del fabbricato viaggiatori. Quest'ultimo essendo nato come casa cantoniera presenta le caratteristiche di questo tipo di edifici delle SFSS ed è di norma chiuso al pubblico.

Movimento

Dall'estate 1997 la fermata è utilizzata esclusivamente per il traffico turistico ed è attiva principalmente tra la primavera e l'autunno, in cui vengono effettuati dei treni a calendario, che nell'estate di norma assumono frequenza quasi giornaliera. Nel corso dell'intero anno lo scalo è utilizzabile inoltre da eventuali treni espletati su richiesta di comitive di turisti.

Note

  1. ^ Ogliari, p. 707
  2. ^ Cronistoria delle FdS - Ferrovie della Sardegna, su digilander.libero.it. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  3. ^ Dalla 'littorina' ai trenini verdi, in L'Unione Sarda, 13 giugno 1997.

Bibliografia

  • Edoardo Altara, Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi, Ermanno Albertelli Editore, 1992, ISBN 88-85909-31-0.
  • Elettrio Corda, Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali, Chiarella, 1984.
  • Francesco Ogliari, La sospirata rete, Milano, Cavallotti Editori, 1978.

Voci correlate

Altri progetti