Scala esatonale
La scala esatonale, è una scala esatonica le cui note sono tutte distanti un tono l'una dall'altra.
La scala è anche detta scala di Debussy per il fatto che Claude Debussy ne fece un largo uso, ma il suo impiego è molto antico: Mozart la utilizzò nel suo Scherzo musicale K 522.
Considerando i gradi della scala diatonica la sua formula può essere scritta come:
- 1, 2, 3, ♭5, ♭6, ♭7.
pertanto la scala esatonale di Do (e quindi anche le scale di Re,Mi,Solb,Lab,Sib) è:
- Do, Re, Mi, Solb, Lab, Sib;
oppure
- 1, 2, 3, ♯4, ♯5, ♯6.
pertanto la scala esatonale di Do (e quindi anche le scale di Re,Mi,Fa#,Sol#,La#) è:
- Do, Re, Mi, Fa♯, Sol♯, La♯.
Quella di Si(e quindi anche le scale di ,Reb,Mib,Fa,Sol,La) è:
- Si,Reb,Mib,Fa,Sol,La.
Questa scala è simmetrica, dividendo matematicamente i dodici semitoni in due, creando solo due trasposizioni possibili, per cui ha un suono molto "aperto" e "sospeso", senza dare la sensazione di voler risolvere sulla tonica.
Gli accordi di questa scala, costruiti per terze, sono sempre maggiori con la quinta alterata (5#), per esempio sulla scala di Do, al primo grado troveremo un DOAlt (Do, Mi, Sol#), sul secondo grado un ReAlt (Re, Fa#,La#) ecc.