Šime Vrsaljko
Šime Vrsaljko (Zara, 10 gennaio 1992) è un calciatore croato, difensore dell'Atlético Madrid e della Nazionale croata.
| Šime Vrsaljko | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 75 kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
| Squadra | Atlético Madrid | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2017 | ||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Vrsaljko è un terzino che agisce prevalentemente a destra, ma in grado di disimpegnarsi anche sulla fascia opposta. Dotato di grande facilità di corsa, unisce ad una buona lettura della fase difensiva la capacità di spinta in fase di attacco.[2]
Carriera
Club
Dinamo Zagabria
Dopo aver compiuto le trafile giovanili nella Dinamo Zagabria, il 26 giugno 2009 viene ceduto in prestito alla Lokomotiva Zagabria[3]. Nei sei mesi di permanenza nel club satellite della Dinamo Vrsaljko colleziona 17 presenze di cui ben 16 da titolare. Tornato alla Dinamo Zagabria il 22 dicembre dello stesso anno[4], esordisce in prima squadra il 27 febbraio successivo nella vittoria interna per 6-0 contro il Croatia Sesvete[5].
Nei quattro anni successivi, contribuisce alla conquista di: quattro titoli nazionali, due coppe di Croazia e una Supercoppa. Il 29 agosto 2010 segna il suo primo gol da professionista, aprendo le marcature in occasione della vittoria casalinga per 2-0 contro il Cibalia. Nella stessa stagione debutta anche nelle coppe europee, prima in Champions League e poi in Europa League.
Genoa
L'11 luglio 2013 viene ceduto alla società italiana del Genoa, per una cifra vicina ai quattro milioni di euro, e con la quale firma un contratto quinquennale.[6]. Dopo aver debuttato in maglia rossublù il 17 agosto in Coppa Italia contro lo Spezia, esordisce in Serie A il 25 agosto 2013 nella partita Inter-Genoa, partita poi terminata con una sconfitta dalla squadra ligure. Durante la stagione viene impiegato prima come terzino destro nella difesa a 4 del tecnico Liverani e poi, con l'arrivo di Gian Piero Gasperini, quarto di centrocampo, sempre a destra, nel 3-4-3 proposto dal tecnico piemontese. Chiude la sua prima stagione in Italia con 22 presenze.
Sassuolo
Il 23 luglio 2014 viene acquistato dal Sassuolo per circa quattro milioni di euro.[7] Esordisce con la nuova maglia il 31 agosto, durante la prima giornata di campionato contro il Genoa, subentrando negli ultimi minuti a Nicola Sansone. Termina la prima stagione in Emilia con 22 presenze (21 in Serie A e 1 in Coppa Italia) e con 4 assist. La seconda stagione invece e uno dei tanti protagonisti nella cavalcata del Sassuolo Alla Uefa Europa League Contribuendo Nel gioco offensivo e risultando uno dei migliori terzini del campionato. Conclude la stagione con 35 presenze in campionato e 1 in coppa italia .
Atlético Madrid
Il 5 luglio 2016 viene ufficializzato il suo passaggio all'Atlético Madrid per circa 18 milioni di euro.[8] Esordisce il 17 settembre nella vittoria per 5-0 contro lo Sporting Gijón.
Nazionale
Dopo aver svolto tutta la trafila delle nazionali giovanili, esordisce con la Nazionale maggiore a 19 anni nella partita contro la Repubblica Ceca del 9 febbraio 2011, risultando il più giovane esordiente della Nazionale.[9]
Il 1º giugno 2014 viene inserito dal ct Niko Kovač nella lista dei 23 giocatori che prenderanno parte al mondiale in Brasile[10] e il 12 giugno successivo gioca da titolare, impiegato nel ruolo di terzino sinistro, nella partita d'esordio contro la nazionale verdeoro.[11][12]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia, dove la nazionale croata viene eliminata agli ottavi di finale dal Portogallo.[13]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2017.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| giu.-dic. 2009 | Lokomotiva Zagabria | 1.HNL | 17 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
| 2009-2010 | Dinamo Zagabria | 1.HNL | 10 | 0 | CC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
| 2010-2011 | 1.HNL | 16 | 1 | CC | 0 | 0 | UCL+UEL | 1+7 | 0+0 | SC | 0 | 0 | 24 | 1 | |
| 2011-2012 | 1.HNL | 22 | 0 | CC | 2 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 32 | 0 | |
| 2012-2013 | 1.HNL | 25 | 0 | CC | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 32 | 0 | |
| Totale Dinamo Zagabria | 73 | 1 | 3 | 0 | 23 | 0 | 99 | 1 | |||||||
| 2013-2014 | Genoa | A | 22 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 |
| 2014-2015 | Sassuolo | A | 21 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 0 |
| 2015-2016 | A | 35 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 | |
| Totale Sassuolo | 36 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 58 | 0 | |||||
| 2016-2017 | Atlético Madrid | PD | 10 | 0 | CR | 6 | 1 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 20 | 1 |
| Totale carriera | 178 | 1 | 12 | 1 | 27 | 0 | 217 | 2 | |||||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Prva HNL: 4
- Dinamo Zagabria: 2010-2011, 2011-2012
- Dinamo Zagabria: 2010
Note
- ^ Genoa, Vrsaljko: «Aprite le porte» Ilsecoloxix.it
- ^ http://www.canalegenoa.it/news/vi-presento-sime-vrsaljko-66094
- ^ Vrsaljko, in HNL-Statistika.
- ^ Vrsaljko, in HNL-Statistika.
- ^ Dinamo Zagabria-Croatia Sesvete 6-0, in Transfermarkt.
- ^ (HR) Šime Vrsaljko transferiran u Genou, in gnkdinamo.hr, 11 luglio 2013. URL consultato il 12 luglio 2013.
- ^ http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=5&aid=658/ufficiale-vrsaljko-e-un-calciatore-del-sassuolo-oggi-a-carpineti-la-presentazione
- ^ calciomercato.com, http://www.calciomercato.com/news/atletico-madrid-ufficiale-vrsaljko-379297.
- ^ (EN) Croatia national football team statistics and records: youngest players 11v11.com
- ^ Mondiali 2014: i convocati della Croazia, in sportlive.it, 1º giugno 2014.
- ^ Brasile-Croazia, formazioni ufficiali: Rebic parte dalla panchina, c'è Vrsaljko, in fiorentina.it, 12 giugno 2014.
- ^ IL GRIFO SI COCCOLA VRSALJKO, in genoacfc.it, 14 giugno 2014.
- ^ (HR) IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP, su hns-cff.hr, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Šime Vrsaljko
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Šime Vrsaljko, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Šime Vrsaljko, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale croata europei 2012 Template:Nazionale croata mondiali 2014 Template:Nazionale croata europei 2016
