Šime Vrsaljko

calciatore croato

Šime Vrsaljko (Zara, 10 gennaio 1992) è un calciatore croato, difensore dell'Atlético Madrid e della Nazionale croata.

Šime Vrsaljko
Vrsaljko con la Nazionale croata nel 2015.
NazionalitàCroazia (bandiera) Croazia
Altezza183 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraAtlético Madrid
Carriera
Giovanili
Dinamo Zagabria
Squadre di club1
2009Lokomotiva Zagabria17 (0)
2009-2013Dinamo Zagabria73 (1)
2013-2014Genoa22 (0)
2014-2016Sassuolo56 (0)
2016-Atlético Madrid10 (0)
Nazionale
2007Croazia (bandiera) Croazia U-155 (1)
2007-2008Croazia (bandiera) Croazia U-1716 (2)
2010Croazia (bandiera) Croazia U-181 (0)
2010Croazia (bandiera) Croazia U-196 (0)
2010-2013Croazia (bandiera) Croazia U-218 (0)
2011-Croazia (bandiera) Croazia26 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2017

Anche suo padre Mladen è stato un calciatore.[1]

Caratteristiche tecniche

Vrsaljko è un terzino che agisce prevalentemente a destra, ma in grado di disimpegnarsi anche sulla fascia opposta. Dotato di grande facilità di corsa, unisce ad una buona lettura della fase difensiva la capacità di spinta in fase di attacco.[2]

Carriera

Club

Dinamo Zagabria

Dopo aver compiuto le trafile giovanili nella Dinamo Zagabria, il 26 giugno 2009 viene ceduto in prestito alla Lokomotiva Zagabria[3]. Nei sei mesi di permanenza nel club satellite della Dinamo Vrsaljko colleziona 17 presenze di cui ben 16 da titolare. Tornato alla Dinamo Zagabria il 22 dicembre dello stesso anno[4], esordisce in prima squadra il 27 febbraio successivo nella vittoria interna per 6-0 contro il Croatia Sesvete[5].

Nei quattro anni successivi, contribuisce alla conquista di: quattro titoli nazionali, due coppe di Croazia e una Supercoppa. Il 29 agosto 2010 segna il suo primo gol da professionista, aprendo le marcature in occasione della vittoria casalinga per 2-0 contro il Cibalia. Nella stessa stagione debutta anche nelle coppe europee, prima in Champions League e poi in Europa League.

Genoa

L'11 luglio 2013 viene ceduto alla società italiana del Genoa, per una cifra vicina ai quattro milioni di euro, e con la quale firma un contratto quinquennale.[6]. Dopo aver debuttato in maglia rossublù il 17 agosto in Coppa Italia contro lo Spezia, esordisce in Serie A il 25 agosto 2013 nella partita Inter-Genoa, partita poi terminata con una sconfitta dalla squadra ligure. Durante la stagione viene impiegato prima come terzino destro nella difesa a 4 del tecnico Liverani e poi, con l'arrivo di Gian Piero Gasperini, quarto di centrocampo, sempre a destra, nel 3-4-3 proposto dal tecnico piemontese. Chiude la sua prima stagione in Italia con 22 presenze.

Sassuolo

Il 23 luglio 2014 viene acquistato dal Sassuolo per circa quattro milioni di euro.[7] Esordisce con la nuova maglia il 31 agosto, durante la prima giornata di campionato contro il Genoa, subentrando negli ultimi minuti a Nicola Sansone. Termina la prima stagione in Emilia con 22 presenze (21 in Serie A e 1 in Coppa Italia) e con 4 assist. La seconda stagione invece e uno dei tanti protagonisti nella cavalcata del Sassuolo Alla Uefa Europa League Contribuendo Nel gioco offensivo e risultando uno dei migliori terzini del campionato. Conclude la stagione con 35 presenze in campionato e 1 in coppa italia .

Atlético Madrid

Il 5 luglio 2016 viene ufficializzato il suo passaggio all'Atlético Madrid per circa 18 milioni di euro.[8] Esordisce il 17 settembre nella vittoria per 5-0 contro lo Sporting Gijón.

Nazionale

Dopo aver svolto tutta la trafila delle nazionali giovanili, esordisce con la Nazionale maggiore a 19 anni nella partita contro la Repubblica Ceca del 9 febbraio 2011, risultando il più giovane esordiente della Nazionale.[9]

Il 1º giugno 2014 viene inserito dal ct Niko Kovač nella lista dei 23 giocatori che prenderanno parte al mondiale in Brasile[10] e il 12 giugno successivo gioca da titolare, impiegato nel ruolo di terzino sinistro, nella partita d'esordio contro la nazionale verdeoro.[11][12]

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia, dove la nazionale croata viene eliminata agli ottavi di finale dal Portogallo.[13]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
giu.-dic. 2009   Lokomotiva Zagabria 1.HNL 17 0 CC 0 0 - - - - - - 17 0
2009-2010   Dinamo Zagabria 1.HNL 10 0 CC 1 0 - - - - - - 11 0
2010-2011 1.HNL 16 1 CC 0 0 UCL+UEL 1+7 0+0 SC 0 0 24 1
2011-2012 1.HNL 22 0 CC 2 0 UCL 8 0 - - - 32 0
2012-2013 1.HNL 25 0 CC 0 0 UCL 7 0 - - - 32 0
Totale Dinamo Zagabria 73 1 3 0 23 0 99 1
2013-2014   Genoa A 22 0 CI 1 0 - - - - - - 23 0
2014-2015   Sassuolo A 21 0 CI 1 0 - - - - - - 22 0
2015-2016 A 35 0 CI 1 0 - - - - - - 36 0
Totale Sassuolo 36 0 2 0 - - - - 58 0
2016-2017   Atlético Madrid PD 10 0 CR 6 1 UCL 4 0 - - - 20 1
Totale carriera 178 1 12 1 27 0 217 2

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
09-02-2011 Pola Croazia   4 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   82’
10-08-2011 Dublino Irlanda   0 – 0   Croazia Amichevole -   73’
02-09-2011 Attard Malta   1 – 3   Croazia Qual. Euro 2012 -
25-05-2012 Pola Croazia   3 – 1   Estonia Amichevole -   80’
11-10-2013 Zagabria Croazia   1 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 -
31-05-2014 Osijek Croazia   2 – 1   Mali Amichevole -
07-06-2014 Salvador Australia   0 – 1   Croazia Amichevole -   25’
12-06-2014 San Paolo Brasile   3 – 1   Croazia Mondiali 2014 - 1º turno -
23-06-2014 Recife Croazia   1 – 3   Messico Mondiali 2014 - 1º turno -   58’
12-11-2014 Londra Argentina   2 – 1   Croazia Amichevole -
07-06-2015 Varaždin Croazia   4 – 0   Gibilterra Amichevole -
12-06-2015 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2016 -   73’
03-09-2015 Baku Azerbaigian   0 – 0   Croazia Qual. Euro 2016 -
06-09-2015 Oslo Norvegia   2 – 0   Croazia Qual. Euro 2016 -
17-11-2015 Rostov sul Don Russia   1 – 3   Croazia Amichevole -   46’
23-03-2016 Osijek Croazia   2 – 0   Israele Amichevole -   44’
26-03-2016 Budapest Ungheria   1 – 1   Croazia Amichevole -
27-05-2016 Koprivnica Croazia   1 – 0   Moldavia Amichevole -
04-06-2016 Fiume Croazia   10 – 0   San Marino Amichevole -   56’
17-06-2016 Tolosa Rep. Ceca   2 – 2   Croazia Euro 2016 - 1º turno -   90+8’
21-06-2016 Bordeaux Croazia   2 – 1   Spagna Euro 2016 - 1º turno -
05-09-2016 Zagabria Croazia   1 – 1   Turchia Qual. Mondiali 2018 -
06-10-2016 Scutari Kosovo   0 – 6   Croazia Qual. Mondiali 2018 -
09-10-2016 Tampere Finlandia   0 – 1   Croazia Qual. Mondiali 2018 -   77’
12-11-2016 Zagabria Croazia   2 – 0   Islanda Qual. Mondiali 2018 -
15-11-2016 Belfast Irlanda del Nord   0 – 3   Croazia Amichevole -   59’
Totale Presenze 26 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
02-03-2010 Reims Francia under 21   3 – 1   Croazia under 21 Amichevole -   46’
19-05-2010 Varaždin Croazia under 21   1 – 1   Slovacchia under 21 Qual. Europeo under 21 2011 -
11-08-2010 Varaždin Croazia under 21   4 – 1   Norvegia under 21 Qual. Europeo under 21 2011 -
19-05-2010 Kragujevac Serbia under 21   2 – 2   Croazia under 21 Qual. Europeo under 21 2011 -
09-10-2010 Burgos Spagna under 21   2 – 1   Croazia under 21 Qual. Europeo under 21 2011 -
15-08-2012 Tbilisi Georgia under 21   1 – 1   Croazia under 21 Qual. Europeo under 21 2013 -
10-09-2012 Alicante Spagna under 21   6 – 0   Croazia under 21 Qual. Europeo under 21 2013 -
04-03-2013 Varaždin Croazia under 21   3 – 0   Svezia under 21 Amichevole -
13-08-2013 Vaduz Liechtenstein under 21   0 – 5   Croazia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 -
09-09-2013 Leopoli Ucraina under 21   0 – 2   Croazia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 -
Totale Presenze 10 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Dinamo Zagabria: 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
Dinamo Zagabria: 2010-2011, 2011-2012
Dinamo Zagabria: 2010

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale croata europei 2012 Template:Nazionale croata mondiali 2014 Template:Nazionale croata europei 2016