Gotia

Versione del 9 mag 2007 alle 05:06 di .snoopybot. (discussione | contributi) (Robot: Removing selflinks)

Gòtia (in latino Gothia) è il nome che il popolo germanico dei Franchi diede alla regione (corrispondente alla Settimania, fascia costiera tra la foce del Rodano ed i Pirenei, e l'attuale Catalogna) abitata da un'altra popolazione di origine germanica, i Goti (Visigoti), nel corso dell'VIII secolo dalla conquista araba sino alla conquista di Barcellona nell'801 da parte Cristiana, ma si mantenne ancora per tutto il secolo IX.

File:Espanyamusulmana1.png
La penisola iberica nell'anno 719
verde: Emirato arabo
giallo: Gotia: (Regno del re Ardo dei Visigoti)
rosso: Regno Franco - rosa: Impero bizantino

La regione resse alla pressione araba per una decina d'anni e poi fu assogettata sino ai Pirenei; mentre la Settimania, pur subendo delle razzie, rimaneva indipendente.

Quando la Settimania entrò nella sfera di influenza dei Franchi fu governata da un marchese, che veniva denominato indifferentemente marchese di Gotia o di Settimania, oppure di Settimania e Gotia.

Il nome Catalogna, confermato anche da recenti studi, sembra che derivi da Gotia esattamente dal latino Gothia Launia, coé terra dei goti.