Enrico V di Franconia

sovrano del Sacro Romano Impero (r. 1105-1125)
Versione del 1 mar 2017 alle 12:29 di Fra00 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 86225624 di Yuma (discussione))

Enrico V di Franconia (8 gennaio 1081Utrecht, 23 maggio 1125) è stato il quarto e ultimo imperatore del Sacro Romano Impero della dinastia salica.

Enrico V
Enrico IV cede il trono a suo figlio Enrico V, immagine tratta dalla Cronica di Ekkehard von Aura
Imperatore del Sacro Romano Impero
(formalmente Imperatore dei Romani)
Stemma
Stemma
In carica6/10 maggio 1111 –
23 maggio 1125
Incoronazione6/10 maggio 1111
PredecessoreEnrico IV
SuccessoreLotario II
Re di Germania
(formalmente Re dei Romani)
In carica31 dicembre 1105 –
6/10 maggio 1111
Incoronazione6 gennaio 1099 (coreggente)
5 o 6 gennaio 1106 (unico re)
Re d'Italia
Incoronazione??
Nascita8 gennaio 1081
MorteUtrecht, 23 maggio 1125
Luogo di sepolturaDuomo di Spira
DinastiaSalica
PadreEnrico IV
MadreBerta di Savoia
ConsorteMatilde d'Inghilterra
ReligioneCristianesimo Cattolico

Biografia

Ascesa al trono imperiale

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098. Fu eletto il 10 maggio dello stesso anno rex Romanorum, e il 6 gennaio 1099 l'arcivescovo di Colonia, Ermanno III di Hochstaden, celebrò ad Aquisgrana la cerimonia dell'incoronazione.

Suo padre, l'imperatore Enrico IV era stato in perpetuo conflitto con il papa Pasquale II, conflitto che culminò in una congiura di alcuni principi elettori contro l'imperatore, azione sostenuta da Pasquale II e alla cui testa era proprio Enrico V.

Nel 1105, ad Ingelheim, Enrico V costrinse il padre ad abdicare a suo favore. Ma solo quando questi morì, l'anno successivo, il titolo di Enrico V fu universalmente riconosciuto. E, forte di questo riconoscimento, non tardò a volgersi contro il papa, proseguendo la politica imperiale antiromana del padre.

Lotta per le investiture

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lotta per le investiture.

Il 13 aprile 1111 Enrico V giunse a Roma, pretendendo la corona imperiale. Quando vide che gli veniva rifiutata, prese prigionieri il papa Pasquale II e molti cardinali, costringendoli ad accettare le sue richieste, sia la sua incoronazione, sia il suo diritto all'investitura dei vescovi. Una volta ottenuta l'incoronazione ad imperatore, passò il titolo di Vicaria Imperiale Vice Regina d'Italia a Matilde di Canossa per i suoi meriti. L'incoronazione avvenne fra la Chiesa di Sant'Antonino e il Castello di Bianello a Quattro Castella in provincia di Reggio Emilia fra il 6 e il 10 maggio 1111.[1] Non appena fece ritorno in Germania, la Curia Romana revocò gli accordi raggiunti ed istigò i principi tedeschi contro l'imperatore. Già nel 1112 i nobili della Sassonia si rivoltarono contro di lui. Tra di loro vi era anche il futuro imperatore Lotario III. Le rivolte perdurarono fino al 1115, quando alla morte di Matilde di Canossa il titolo di re d'Italia si ricongiunse a quello dell'Impero.

Il 7 gennaio 1114, a Magonza, Enrico V sposò la figlia dodicenne del re d'Inghilterra, Enrico I, Matilde d'Inghilterra, che, alla sua morte, fece ritorno da suo padre alla corte di Londra. Nel 1116 con una solenne cerimonia a Santa Tecla Enrico V venne scomunicato da Giordano di Clivio, arcivescovo di Milano.

 
il sepolcro di Enrico V nel duomo di Spira

Enrico proseguì senza esitazioni nella lotta con il papato, fino al 1122, quando, con il Concordato di Worms, giunse ad un compromesso con il papa Callisto II.

La morte

Nel 1124 Enrico V, dopo essersi alleato col proprio suocero, il re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, invase la contea di Champagne, arrivando sino a Reims, dove si fermò, perché lo attendeva un imponente esercito[2], che lo costrinse a rientrare in Germania.

Enrico V morì a Utrecht il 23 maggio 1125. Venne seppellito nel duomo di Spira.

Discendenza

Enrico V non ebbe figli dalla moglie Matilde d'Inghilterra, ma soltanto una figlia illegittima:

Note

  1. ^ Ogni anno tale episodio è rievocato a Quattro Castella con il Corteo Storico Matildico
  2. ^ La maggior parte dei feudatari francesi si era allineata col proprio re, Luigi VI il Grosso, anche coloro che dieci anni prima si erano alleati col re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc.
    Sugerio di Saint-Denis, nel suo libro Vie de Louis VI le Gros asserisce che Luigi VI beneficiò dell'aiuto di «una tale quantità di cavalieri e di gente che si sarebbero dette cavallette che nascondevano agli occhi la superficie della terra.» e facendo l'elenco dei nobili presenti, tra gli altri annovera il duca Ugo II di Borgogna, il conte Guglielmo II di Nevers, il conte Rodolfo di Vermandois, il conte Tebaldo IV di Blois, il conte Ugo I di Champagne, il conte Carlo I delle Fiandre detto il Buono, il duca Guglielmo IX d'Aquitania, il conte Folco V d'Angiò e il duca Conan III di Bretagna.
  3. ^ V. Beolchini, Tusculum II. Tuscolo, una roccaforte dinastica a controllo della valle latina, Roma 2006, p. 88

Ascendenza

Enrico V di Franconia Padre:
Enrico IV di Franconia
Nonno paterno:
Enrico III il Nero
Bisnonno paterno:
Corrado II il Salico
Trisnonno paterno:
Heinrich di Spira
Trisnonna paterna:
Adelaide d'Alsazia
Bisnonna paterna:
Gisella di Svevia
Trisnonno paterno:
Hermann II di Svevia
Trisnonna paterna:
Gerberga di Borgogna
Nonna paterna:
Agnese del Sacro Romano Impero
Bisnonno paterno:
Guglielmo V di Aquitania
Trisnonno paterno:
Guglielmo IV di Aquitania
Trisnonna paterna:
Emma di Blois
Bisnonna paterna:
Agnese di Borgogna
Trisnonno paterno:
Ottone I Guglielmo di Borgogna
Trisnonna paterna:
Ermentrude di Reims
Madre:
Berta di Savoia
Nonno materno:
Oddone di Savoia
Bisnonno materno:
Umberto I Biancamano
Trisnonno materno:
Beroldo di Sassonia
Trisnonna materna:
Catharina di Baviera
Bisnonna materna:
Ancilia d'Aosta (?)
Trisnonno materno:
?
Trisnonna materna:
?
Nonna materna:
Adelaide di Susa
Bisnonno materno:
Olderico Manfredi II
Trisnonno materno:
Olderico Manfredi I
Trisnonna materna:
Prangarda di Reggio Emilia
Bisnonna materna:
Berta degli Obertenghi
Trisnonno materno:
Oberto II
Trisnonna materna:
Railinda di Como

Bibliografia

  • Bernd Schneidmüller/Stefan Weinfurter (ed.): Die deutschen Herrscher des Mittelalters, Historische Porträts von Heinrich I. bis Maximilian I.. Monaco di Baviera 2003

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN52481198 · ISNI (EN0000 0000 6319 0818 · CERL cnp00972286 · ULAN (EN500355727 · LCCN (ENn83206540 · GND (DE11854828X · BNF (FRcb16949228g (data) · J9U (ENHE987007596699805171