Yoshi
| Yoshi | |
|---|---|
| Nome orig. | ヨッシー (Yosshī) |
| Lingua orig. | Giapponese |
| Autore | Shigefumi Hino |
| 1ª app. | 1990 |
| 1ª app. in | Super Mario World |
| Voce orig. | Kazumi Totaka |
| Voce italiana | Antonello Governale |
| Caratteristiche immaginarie | |
| Sesso | Maschio |
| Luogo di nascita | Isola Yoshi |
Yoshi [nome completo: T. (Tolouso) Yoshisaur Munchakoopas[1][2][3][4]] è un personaggio immaginario della serie di videogiochi Mario. Nel corso degli anni è diventato un grande amico del protagonista Mario ed una star tra i principali personaggi della Nintendo.
Il personaggio
Yoshi è un tenero e golosissimo dinosauretto verde e bianco proveniente da Super Mario World 2 - Yoshi's Island: mangia di tutto e mettersi tra lui e il cibo è una sfida persa in partenza[5]. È un giovane dinosauro della razza degli Yoshi. Il corpo ha una tonalità verde vivace con il ventre bianco, inoltre possiede un guscio rosso sulla schiena, tre scaglie arancioni dietro la testa e degli stivali color arancione[5]. Ha una lingua molto lunga e appiccicosa con cui può afferrare praticamente tutto, persino cose che sono molto più grandi di lui, in modo simile alle rane; pur avendo tanti denti, raramente sono stati visti o sono stati usati. Goloso, Yoshi è particolarmente ghiotto di frutta (soprattutto meloni) e verdura[5]. Ha addottato Miles Prower (Tails) come zio addotivo.
È presente in vari giochi (tra cui Super Mario World, Super Mario 64 DS, New Super Mario Bros. Wii e Super Mario Galaxy 2), dove solitamente mangia oggetti e creature viventi, in particolare i nemici (ad esempio i Koopa Troopa), dai quali acquisisce capacità particolari come il soffio di fuoco o l'abilità di volare. Il piccolo Yoshi ha oltretutto uno stomaco senza fondo (letteralmente): quasi tutto ciò che ingoia viene subito digerito o trasformato in un uovo a pois verdi e di altri colori che può usare come un'arma da lancio[6]; nonostante le apparenze, in realtà è alquanto leggero di peso: riesce, infatti, a compiere notevoli balzi e, sbattendo le zampe, a rimanere in aria per qualche istante.
Pensato inizialmente come personaggio "a parte" rispetto a Mario, Yoshi compare in scena come amico dell'idraulico fin dal gioco Super Mario World.[7] Sarà poi presente in tutti i titoli dell'amico baffuto (tranne che in Dr. Mario) per poi diventare lui stesso protagonista (in Yoshi's Island e Yoshi's Story). È presente anche in molti giochi per Game Boy, Super Nintendo, Nintendo 64 e Game Cube[8].
In giapponese Yoshi (ヨッシー?, Yosshī) significa "migliore", "meglio" o "felice". Nell'alfabeto fonetico internazionale il suo nome è [joʃ:i:]. La sua simpatia e il suo coraggio hanno conquistato il pubblico giovanile, che ne ha chiesto (ed ottenuto) l'inserimento nei giochi della serie Mario Kart. In questi titoli, il dolce dinosauro verde si segnala come uno dei "piloti" più veloci e facili da controllare. Per "Yoshi" si intende anche un'intera specie di Yoshi tutti identici nell'aspetto, che differiscono soltanto per il colore. Esistono, ad esempio, Yoshi rossi, gialli, blu, rosa e celesti, ma anche arancioni, viola, bianchi e neri. Il colore più comune è il verde.[7]
Mario Kart
In cinque Mario Kart è presente un circuito dedicato a Yoshi: in Mario Kart 64 "Valle di Yoshi", in Mario Kart: Double Dash!! "Circuito di Yoshi", in Mario Kart DS e Mario Kart Wii "Cascate di Yoshi", e in Mario Kart 8 con ancora una volta "Circuito di Yoshi"(ottenibile tramite DLC).
I tre kart di Yoshi in Mario Kart DS sono la "Ovomobile", la "Cetriobolide" e la "YS Standard". In Mario Kart 7 viene ripresa "Ovomobile". Le macchine di Yoshi hanno una velocità alta ed è bravo anche di abilità sui kart. Per Mario Kart 7, Yoshi ha avuto l'onore di essere Perfetto nella pista "Monte Wuhu".
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali
In Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali Yoshi è dotato di un'ottima velocità e di un buon salto e ha minori prestazioni in tutto il resto.
| Abilità | su cinque |
|---|---|
| Velocità | 4+/5 |
| Salto | 4/5 |
| Potenza | 3/5 |
| Tecnica | 2+/5 |
| Resistenza | 2+/5 |
Mario Slam Basketball
In questo gioco Yoshi è un personaggio molto versatile. Il suo colpo speciale può esser eseguito disegnando una "M". Yoshi, così come Tipo Timido, può cambiare colore. Il suo colpo speciale si chiama "Svolazzo Bomba".
Super Mario Galaxy 2
A differenza di Super Mario Galaxy Yoshi è presente nel gioco ed è liberamente controllabile dal giocatore, che può cavalcarlo. Yoshi diventa disponibile dal momento in cui Mario sconfigge Kamek e libera il dinosauro da una maledizione che il magikoopa gli aveva inflitto.
In questo gioco, Yoshi possiede diverse abilità:
- Yoshi scatto: ingoiando un frutto peperino rosso, Yoshi può correre talmente veloce da scalare superfici verticali e correre sull'acqua.
- Yoshi bolla: ingoiando un frutto bolla azzurro, Yoshi si gonfia a dismisura. Rilasciando l'aria verso il basso può raggiungere fluttuando piattaforme normalmente irraggiungibili.
- Yoshi luce: ingoiando un frutto lampadino giallo, Yoshi si illumina rendendo visibili percorsi segreti dove può camminare.
- Lingua: la lingua può essere usata per ingurgitare i nemici oppure per agganciarsi a delle margherite fluttuanti in modo da raggiungere luoghi più elevati. Alcuni nemici, come i Pallottoli Bill, non sono digeriti da Yoshi ma sono trattenuti in bocca. Il giocatore può usare questi nemici come armi per sconfiggere altri nemici oppure per distruggere gabbie contenenti oggetti utili.
Giochi in cui è presente
- Super Mario World (1990: Giappone, 1991: U.S.A., 1992: Europa) — SNES
- Yoshi (Mario & Yoshi) (1992) — NES, GB
- Super Mario Kart (1992) — SNES
- Yoshi's Cookie (1992) — SNES, NES, GB
- Yoshi's Safari (1993) — SNES,GB
- Super Mario World 2: Yoshi's Island (1995) — SNES
- Tetris Attack (1996) — SNES
- Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars (1996) — SNES
- Super Mario 64 (1996) — N64
- Yoshi's Story (1997) — N64
- Mario Kart 64 (1997) — N64
- Mario Party (1998: Giappone, 1999: U.S.A. ed Europa) — N64
- Mario Party 2 (1999: Giappone, 2000: U.S.A. ed Europa) — N64
- Mario Party 3 (2000: Giappone, 2001: U.S.A. ed Europa) — N64
- Mario Golf (1999) — N64, GBC
- Super Smash Bros. (1999) — N64
- Mario Tennis (2000) — N64, GBC
- Mario Kart Super Circuit (2001) — GBA
- Super Smash Bros. Melee (2001) — GCN
- Super Mario Sunshine (2002) — GCN
- Super Mario World: Super Mario Advance 2 (2002) — GBA
- Mario Party 4 (2003) — GCN
- Nintendo Puzzle Collection (2003) — GCN
- Yoshi's Island: Super Mario Advance 3 (2003) — GBA
- Mario Kart: Double Dash!! (2003) — GCN
- Mario Party 5 (2004) — GCN
- Mario Golf: Toadstool Tour (2004) — GCN
- Mario Golf: Advance Tour (2004) — GBA
- Mario Power Tennis (2004) — GCN
- Mario Party 6 (2004) — GCN
- Paper Mario: Il portale millenario (2004) — GCN
- Yoshi Topsy Turvy (2005) — GBA
- Super Mario 64 DS (2004) — DS
- Yoshi Touch & Go (2005) — DS
- Mario Party Advance (2005) — DS
- Mario Kart DS (2005) — DS
- Mario Party 7 (2005) — GCN
- Mario Smash Football (2005) — GCN
- Mario Kart GP (2005) — ARCADE
- Yoshi's Island DS (2006) — DS
- Mario Slam Basketball (2006) — DS
- Mario Party 8 (2008) — Wii
- Super Smash Bros. Brawl (2008) — Wii
- Mario Strikers Charged Football (2008) — Wii
- Mario e Sonic ai giochi olimpici (2008) — Wii e DS
- Mario Kart Wii (2008) — Wii
- Mario Power Tennis (serie New Play Control) (2009) — Wii
- New Super Mario Bros. Wii (2009) — Wii
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali (2009) — Wii e DS
- Super Mario Galaxy 2 (2010) — Wii
- Mario Sports Mix (2011) — Wii
- Mario Kart 7 (2011) — 3DS
- Mario Tennis Open (2012) — 3DS
- Mario Party 9 (2012) — Wii
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 (2012) — Wii e 3DS
- Nintendo Land (2012-2013) — Wii U
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 (2013) — Wii U
- Mario Party Island Tour (2013) — 3DS
- Yoshi's New Island (2014) — 3DS
- Mario Kart 8 (2014) — Wii U
- Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U (2014)
- Mario Party 10 (2015) — Wii U
- Yoshi's Woolly World (2015) — Wii U
- Mario Tennis: Ultra Smash (2015) — Wii U
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 (2016) - Wii U, 3DS
- Yoshi's Woolly World (2017) - 2DS, 3DS
Altri media
Yoshi appare nella pellicola Super Mario Bros. con le sembianze di un cucciolo di velociraptor[9]; per realizzarlo si è ricorso ad un animatrone[10].
È anche uno dei protagonisti della serie televisiva Super Mario World. Qui Yoshi è in grado di parlare e considera Luigi sua madre.
Citazioni
- Yoshi fa una piccola apparizione nel gioco per Game Boy The Legend of Zelda: Link's Awakening, sotto forma di bambola, chiamata, appunto, Yoshi doll.
- Nel videogioco Metal Gear Solid: The Twin Snakes è possibile vedere una piccola action figure di Yoshi insieme a quella di Mario nell'ufficio di Otacon; se colpita con un'arma da fuoco, essa produce il verso del piccolo dinosauro.
- In Asterix & Obelix XXL 2: Mission Las Vegum nel primo livello vi sono esposte delle uova simili a quelle di Yoshi.
- In Metal Gear Solid: Snake Eater 3D ci sono 64 pupazzetti di Yoshi, se colpiti emettono un suono e trovandoli tutti si ottiene la "mimetica ottica" che serve per rendersi invisibili. Nell'originale Metal Gear Solid 3 erano presenti altre rane chiamate Kerotan ma molte di esse erano presenti in luoghi differenti rispetto a molte di quelle di Yoshi.
Curiosità
- Yoshi fu pensato originariamente per debuttare nei primi capitoli della serie di Mario, ma venne sempre omesso per via delle limitazioni della console NES; la prima volta per il primo Super Mario Bros. e la seconda per Super Mario Bros. 3 [11]
- In Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012, Yoshi è il più lento fra tutti ma è perfetto per la sua accelerazione.
- Nella serie Super Smash Bros. Yoshi appare come un combattente dall'aspetto di un dinosauro dal dorso piegato, ad eccezione di Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U in cui cammina con una posizione più eretta. In questi ultimi venne annunciato più tardi degli altri undici "veterani" proprio per questo cambiamento.
- Il clacson del kart di Yoshi in Mario Kart DS e Mario Kart 8 ha un suono simile a quello di quando si monta su Yoshi in certi giochi della serie di Mario[5].
- Nella Galassia Isola Sospesa di Super Mario Galaxy 2, se il giocatore seleziona la missione "Folle corsa contro il Discolone" e legge il segnale che Yoshi ha alzato, il simpatico dinosauro dichiarerà che lui è un "drago spaziale"[5].
- In Super Mario Sunshine, Yoshi può eseguire tripli salti e schianti a terra, ma non il Salto Laterale. Nel titolo Super Mario Galaxy 2 la cosa si inverte: egli può eseguire il Salto Laterale, ma non i salti tripli e gli schianti a terra. Un altro fatto è che Yoshi non può nuotare in Super Mario Sunshine, ma può farlo invece in Super Mario Galaxy 2[5].
- Super Mario World e Super Mario World 2: Yoshi's Island sono gli unici giochi dove le braccia di Yoshi sono colorate diversamente rispetto al loro corpo: nel primo le braccia sono stranamente arancioni, mentre nel secondo la parte inferiore delle braccia di Yoshi sono bianche (anche se nei filmati di transizione sono verdi)[5].
Note
- ^ You haven't known Yoshi's real name for the past 20 years, su polygon.com, Polygon. URL consultato il 6 agosto 2014.
- ^ Pitcher, Jenna, So This Is Yoshi's Real Name, su ign.com, IGN Entertainment, Inc., 5 agosto 2014. URL consultato il 12 agosto 2014.
- ^ Narcisse, Evan, Yoshi's Real Name Is Actually 'T. Yoshisaur Munchakoopas', su kotaku.com, 6 agosto 2014. URL consultato il 12 agosto 2014.
- ^ Martin, Matt, Yoshi's real name is ridiculous, su vg247.com, vg247, 7 agosto 2014. URL consultato il 12 agosto 2014.
- ^ a b c d e f g Yoshi, Super Mario Wiki.
- ^ "A Brief History of... Yoshi", Official Nintendo Magazine, (Nintendo) (47): 81–83, 2012, ISSN 1836-4276.
- ^ a b Yoshi Biography, su stars.ign.com, IGN (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2013).
- ^ Rob Burman r Matt Casamassina, IGN: Mario and Sonic Together at Last, su IGN UK, Wii.ign.com, 28 marzo 2007. URL consultato il 18 settembre 2015.
- ^ Mark F. Berr, The dinosaur filmography, pag 365 (anteprima disponibile qui)
- ^ Super Mario Bros. The Movie Archive
- ^ IGN True Video Game Story: Yoshi - IGN
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Yoshi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yoshi
Collegamenti esterni
- Yoshi su Play Nintendo, su play.nintendo.com.
- (EN) Yoshi, su IMDb, IMDb.com.