Eterosessualità

orientamento sessuale
Versione del 4 mar 2017 alle 13:09 di 82.63.37.156 (discussione) (C'erano notizie non vere.)

La parola eterosessualità definisce l'attrazione e quindi la preferenza sessuale verso individui dell'altro sesso.

Etimologia

Etero- deriva dal greco heteros, che significa "differente" (come ad esempio per la parola "eterozigote" o "eterogeneo"), mentre sessualità deriva dal latino sexus. Il termine "eterosessuale" venne inventato nel 1868 in opposizione al termine "omosessuale", entrambi coniati dal letterato ungherese di lingua tedesca Karl-Maria Kertbeny (1824-1882), e venne pubblicato per la prima volta nel 1869. "Eterosessuale" venne inserito per la prima volta nel 1923 nel Nuovo Dizionario Internazionale della Merriam-Webster, come termine medico per "passione sessuale morbosa per una persona del sesso opposto", ma nel 1934 nella Seconda Edizione Completa divenne una "manifestazione di passione sessuale per una persona del sesso opposto; sessualità normale"[1].

Note

  1. ^ (EN) Jonathan Ned Katz, The Invention of Heterosexuality, New York, Plume, 1995, ISBN 0-452-27542-3.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 59232 · LCCN (ENsh93008585 · GND (DE4159748-5 · BNE (ESXX5254453 (data) · BNF (FRcb135441502 (data) · J9U (ENHE987007548911805171