Cimetidina

composto chimico
Versione del 5 mar 2017 alle 11:56 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{Thesaurus BNCF}})
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

{{Composto chimico | nome_IUPAC = 2-ciano-1-metil-3-(2-{[(5-metil-1H-imidazol-4-il)metil]sulfanil}etil)guanidina | immagine1_nome = Cimetidine-xtal-2D-skeletal.png | immagine1_dimensioni = 200px | immagine2_nome = | dimensione_immagine2 = | numero_CAS = 51481-61-9 | prefisso_ATC = | suffisso_ATC = | PubChem = | DrugBank = | massa_molecolare = 252.34 g/mol | smiles = | nomi_alternativi = | densità_condensato = | temperatura_di_fusione = | temperatura_di_ebollizione = | solubilità_acqua = | potere_rotatorio_specifico = | entalpia_standard_combustione = | biodisponibilità = | legame proteico = | metabolismo = | emivita = | escrezione = | categoria = antiacidi | teratogenesi = | fascia = C | dispensazione = senza obbligo di prescrizione | somministrazione = orale |titolo_indicazioni_sicurezza = --- |simbolo1=nocivo |avvertenza=pericolo |frasiH= 360 |consigliP= 201 - 308+313 [1] }}

La cimetidina è un farmaco antistaminico antagonista dei recettori H2 che venne introdotta per la prima volta in terapia nel 1976. La sua indicazione principale è il trattamento dell'ulcera gastrica.

Indicazioni

Ulcera benigna gastrica e duodenale, esofagite da reflusso, sindrome di Zollinger-Ellison, mastocitosi sistemica, adenomi endocrini multipli (MEN). La cimetidina è grandemente efficace in caso di ulcera peptica, ma è frequente la riacutizzazione / recidiva alla sospensione del trattamento: per questo si consigliano piccole dosi di mantenimento.

Dosaggi

  • Adulti, per via orale 400 mg due volte al giorno, per 4-6 massimo 8 settimane a seconda della gravità.
  • Bambini (meno di un anno) 20mg al giorno, dosi frazionate.
  • Bambini (più di un anno) 25-30mg al giorno, dosi frazionate.

Per la sindrome di Zollinger-Ellison le dosi arrivano da 400mg fino al massimo consentito (dose massima 2,4g al giorno).

Farmacodinamica

La cimetidina è un antagonista dei recettori H2 della mucosa gastrica, a livello della quale riduce la secrezione acida indotta da istamina, gastrina e pentagastrina e, parzialmente, quella indotta da acetilcolina e betanecolo.

Effetti indesiderati

Diarrea, cefalea, vertigine, astenia, rash, alopecia, tachicardia. In pazienti anziani e dopo somministrazione prolungata non sono rari allucinazioni e confusione mentale. Meno frequenti, dovuti all'azione simil-antiandrogena del farmaco, ginecomastia, galattorrea e oligospermia (riduzione del conteggio degli spermatozoi).

Bloccando inoltre il sistema del Citocromo P450 (ossigenasi a funzione mista), la cimetidina può inibire il metabolismo microsomiale di molti farmaci, innalzandone i livelli plasmatici e prolungandone gli effetti farmacologici. Pertanto, seppure in alcune formulazioni essa sia disponibile anche come farmaco OTC, è opportuno consultare sempre il medico o il farmacista quando si stanno assumendo altri farmaci.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. dell'11.10.2012

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina