Chiesa di San Francesco di Stampace

cheisa demolita di Cagliari
Versione del 5 mar 2017 alle 17:52 di 78.15.96.72 (discussione) (costruzione della frase)

San Francesco di Stampace è stata una chiesa di Cagliari in stile romanico e gotico. Si trovava nel corso Vittorio Emanuele II, tra via Angioy e via Sassari, e di essa sopravvive, in via Mameli, il chiostro, interessato da un progetto di restauro per riportarlo agli antichi splendori, mentre il monastero è stato in parte inglobato da alcuni palazzi. La chiesa fu demolita dal Comune nel XIX secolo.

San Francesco di Stampace
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSardegna
LocalitàCagliari
Coordinate39°13′03.48″N 9°05′42.95″E
Religionecattolica
Stile architettonicoromanico e gotico
Completamento1275
Demolizione1871

Storia

La costruzione della chiesa cominciò nel 1275 (data ricavata dai documenti originali di acquisto dei terreni da parte dei francescani). Dopo il 1871, anno in cui il campanile fu colpito da un fulmine, la chiesa fu abbandonata, fino a quando non si decise di demolirla per costruire al suo posto delle abitazioni. Contemporaneamente i locali del chiostro vennero occupati dai carabinieri, che vi installarono la legione.

Descrizione

La chiesa aveva pianta a croce latina e a una navata. La chiesa presentava caratteri romanici e gotico catalani. Al suo interno si trovavano alcune tra le più importanti opere d'arte dell'epoca: retabli dei fratelli Cavaro, la maggior parte dei quali sono ora ospitati alla Pinacoteca Nazionale di Cagliari e quadri. Il Pulpito di Carlo V, così chiamato perché ospitò l'imperatore in occasione di una messa nel 1535, durante la visita a Cagliari , si trova ora nella vicina chiesa di San Michele.

Bibliografia

  • R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, Nuoro, Ilisso, 1993
  • F. Segni Pulvirenti e A. Sari, Architettura tardogotica e d'influsso rinascimentale, Nuoro, Ilisso, 1994