Nicole Fawcett

pallavolista statunitense

Nicole Fawcett (San Antonio, 16 dicembre 1986) è una pallavolista statunitense.

Nicole Fawcett
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza193 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice/Opposto
SquadraTemplate:Volley Imoco Conegliano F
Carriera
Squadre di club
2005-2008Template:Volley UNI Penn State F
2009Template:Volley Carolina 1997-2012 F
2010Template:Volley Kaliningrad F
2010-2011Template:Volley Minas F
2011Template:Volley Toa Baja F
2011-2012Template:Volley Guangdong Hengda F
2012-2014Template:Volley Gimcheon F
2014Template:Volley Ponce F
2014-2015Template:Volley Gimcheon F
2015-2016Template:Volley Fujian Yangguang F
2016Template:Volley Agil Novara F
2016Template:Volley Sariyer Istanbul F
2017-Template:Volley Imoco Conegliano F
Nazionale
2009-Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
 Campionato mondiale
OroItalia 2014
 Campionato nordamericano
OroStati Uniti 2013
OroMessico 2015
 Coppa del Mondo
BronzoGiappone 2015
 Grand Champions Cup
ArgentoGiappone 2013
Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2017

Gioca nel ruolo di schiacciatrice e opposto nell'Imoco Volley.

Carriera

La carriera di Nicole Fawcett inizia nel 2005 nella Penn State University. Nei quattro anni universitari vince per due volte la Division I NCAA, nel 2007 e nel 2008. Dal 2009 inizia la carriera da professionista con le Gigantes de Carolina, a Porto Rico. In estate riceve la prima convocazione in nazionale. All'inizio del 2010 viene ingaggiata dalla Ženskij Volejbol'nyj Klub Dinamo-Jantar' con cui disputata la seconda parte della stagione 2009-10.

La stagione successiva viene ingaggiata dal Minas Těnis Clube, squadra della Superliga brasiliana. Al termine della stagione in Brasile, torna a giocare nel campionato portoricano nelle Llaneras de Toa Baja. Nella stagione 2011-12 viene ingaggiata dal Guangdong Hengda Nuzi Paiqiu Julebu nel campionato cinese; con la nazionale vince la medaglia d'oro alla Coppa panamericana 2012.

La stagione 2012-13 viene ingaggiata dal Korea Expressway, nella V-League sudcoreana; durante un incontro della stagione stabilisce un nuovo record mondiale di punti realizzati in una partita, mettendone a referto 55[1]; le sue ottime prestazioni sono riconosciute con diversi premi individuali al termine della stagione. Con la nazionale, nel 2013, vince la medaglia d'oro alla Coppa panamericana, venendo premiata anche come MVP e miglior servizio, e al campionato nordamericano e quella d'argento alla Grand Champions Cup.

Terminati gli impegni col suo club nella stagione 2013-14, torna a giocare nella Liga Superior portoricana, vestendo nella seconda parte della stagione 2014 la maglia delle Leonas de Ponce; con la nazionale vince la medaglia d'oro al campionato mondiale 2014. Nel campionato 2014-15 torna in V-League al Korea Expressway, raggiungendo la finale scudetto: nonostante la sconfitta in finale, fa incetta di riconoscimenti individuali, tra in quali due premi come miglior giocatrice e quello di miglior opposto; nel 2015 con la nazionale vince la medaglia d'oro ai XVII Giochi panamericani, quella di bronzo alla Coppa del Mondo e quella d'oro al campionato nordamericano 2015, dove viene anche premiata come MVP.

Nel campionato 2015-16 ritorna in Cina, difendendo questa volta i colori del Fujian Yangguang Cheng Nuzi Paiqiu Julebu: terminati gli impegni nella Volleyball League A cinese, nel gennaio 2016 firma per l'AGIL Volley di Novara, terminando l'annata nella Serie A1 italiana.[2] Nel campionato seguente approda in Turchia al Sarıyer Belediye Spor Külübu di Istanbul, club impegnato in Voleybol 1.Ligi[3]; tuttavia nel dicembre 2016 rescinde consensualmente il proprio contratto col club, prima di tornare a giocare nella Serie A1 italiana con l'Imoco Volley di Conegliano per la seconda parte dell'annata, vincendo la Coppa Italia 2016-17.

Palmarès

Club

2007, 2008
2016-17

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ Korea: Fawcett fa il nuovo record di punti in un solo match, su volleyball.it. URL consultato il 9 marzo 2013.
  2. ^ Nicole Fawcett alla Igor Volley!, su agilvolley.com. URL consultato il 4 gennaio 2016.
  3. ^ Amerikalı yıldız Sarıyer Belediyespor’da, su voleybolunsesi.com. URL consultato il 12 luglio 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni