Alice Pestana (Santarém, 7 Aprile 1860Lisbona, 24 Dicembre 1929) è stata una pedagogista, giornalista e umanista portoghese fu inoltre la fondatrice della Lega portoghese della Pace nel 1899. [1]

Biografia

Maria Evelina Pestana Coelho nacque a Santarém nel 1860 in una famiglia di condizioni benestanti. La madre, Matilde Soares Pestana, morì dando alla luce suo figlio José Eduardo, quando Alice aveva solo cinque anni. Il padre di Alice, Eduardo Augusto Villar Coelho, si sposò nuovamente nove anni più tardi, e affidò Alice e i suoi fratelli alla nonna materna (dalla quale presero il cognome Pestana).

La sua educazione fu affidata a delle istruttrici inglesi, Alice si dedicò allo studio di diverse lingue, di piano e di canto. Iniziò la sua carriera come giornalista nel giornale The Financial and Mercantil Gazette di Lisbona e continuò lavorando per il giornale O Espectro da Granja. Tra il 1888 e il 1893 Alice fece numerosi viaggi in Europa; furono degli anni prolifici anche dal punto di vista letterario, in cui scrisse numerosi racconti, romanzi, saggi e articoli tipo quali??. Nel 1892 presentò la sua tesi intitolata «O que deve ser a instrução secundária da mulher?» nel Congresso Pedagogico Ispano-Portoghese-Americano, che coincise con il IV Centenario della Scoperta dell'America.

Entrò nella Sociedade Altruista in che anno?, creata da José Pessanha, associazione dedicata alla donna, al bambino e al progresso morale dell'umanità che diede luogo nel 1899 alla Liga Portuguesa da Paz, istituzione della quale Pestana fu la prima presidente.

Nel 1890 Bernardino Machado la presentò a Francisco Giner de los Ríos, durante una sua visita a Lisbona. Grazie a questo incontro, Alice conobbe il suo futuro marito, nonché membro della Institución Libre de Enseñanza, Pedro Blanco Suárez, con il quale si sposò nel 5 di Gennaio del 1901 a Lisbona e con cui andò poi a vivere a Madrid, dove Alice visse fino alla morte.

Nel 1914, ottenne la cattedra di francese per insegnare nei corsi per adulti. Nello stesso anno, in cui fu proclamata la Prima Repubblica Portoghese, Pestana fu la bolsista della Junta de Ampliación de Estudios, per realizzare la relazione tecnica sull'avanzamento delle proposte educative repubblicane in Portogallo riformula. Frutto di quel viaggio fu il libro La educación en Portugal, pubblicato nel 1915. Un anno dopo, fu fondato il "Patronato del niño delincuente", e Alice fu nominata Segretaria dello stesso organismo, incarico che ricoprì fino alla sua scomparsa nel 1925.

Nel 1922, Alice Pestana soffrì dei primi sintomi di una malattia nervosa. Morì il 24 Dicembre del 1929.

Opere di Alice Pestana

Delle sue opere portoghesi si distinguono As mães e as filhas, Primeiras leituras e A filha de João do Outeiro, oltre a molti saggi, racconti, articoli e sei opere teatrali.

Opere su Alice Pestana

O seu esposo publicou a obra intitulada Alice Pestana, «in memoriam», na tipografia de Julio Cosano, em 1931.

Note

  1. ^ (ES) Hernández Díaz, José María, Alice Pestana, educadora portuguesa republicana en la Institución Libre de Enseñanza, in Ediciones Universidad de Salamanca.

Bibliografia

  • (ES) Antonio Jiménez-Landi, La Institución Libre de Enseñanza y su ambiente: Periodo de expansión influyente, Barcellona, Edicions Universitat Barcelona, 1996, pp. 106-109
  • (ES) Carmen Arranz, Más allá del género: Carmen de burgos, modernidad y clases sociales, in Hispanofila, n. 167, 1º Gennaio 2013, pp. 527-532., OCLC 431928756.

Voci correlate