Isola Lunga[4] (in croato Dugi Otok), talvolta chiamata Isola Grossa[2], è un'isola della Croazia, situata di fronte alla costa dalmata ad ovest di Zara e immediatamente a nord delle Isole Incoronate. Appartiene alla regione zaratina.

Isola Lunga o Isola Grossa
Dugi Otok
Geografia fisica
LocalizzazioneMare Adriatico
Coordinate43°57′55.53″N 15°05′24.86″E
Arcipelagozaratino
Superficie113,30[1] km²
Sviluppo costiero182,1[1]
Altitudine massima338[2] m s.l.m.
Geografia politica
StatoCroazia (bandiera) Croazia
RegioneRegione zaratina
Centro principaleSale
Demografia
Abitanti2 873[3] (2006)
Densità16 ab./km²
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Isola Lunga o Isola Grossa
Isola Lunga o Isola Grossa
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

È abitata da 2 873 (2006[3]) residenti divisi in dieci località, la più grande delle quali è Sale (Sali), che deve il nome alle sue saline. Altri centri sono Berbigno[2] (Brbinj), Bosavia[2] (Božava), Saline (Soline), Santo Stefano[2] (Luka), Sauro (Savar), Sman[5] (Žman), Zaglava[2] (Zaglav). È collegata da linee di traghetto (a Berbigno) ed aliscafo (a Sale) con la città di Zara. Oggigiorno è un'importante meta turistica.

Geografia

L'Isola Lunga è la più grande isola dell'arcipelago zaratino e quella più esterna rispetto alla costa. Deve il suo nome alla caratteristica forma allungata (circa 45 km di lunghezza contro 5 km di larghezza). L'elevazione maggiore è la "Grande Guardia" (Vela Straža) che raggiunge i 338 m s.l.m.[2] e l'interno è coperto dalla macchia mediterranea, con boschi di pino marittimo. La costa occidentale è alta, mentre su quella orientale sono presenti diverse insenature e isole più piccole, tra cui Sferinaz, Rava e Laudara che fanno parte della stessa dorsale geologica[2].

L'estremità settentrionale dell'isola si biforca in due promontori che racchiudono la baia di Porto Longo (Luka Soliščica): quello occidentale, Punta Grande (Veli Rat) che termina nella punta di Oclugizza[2] o Chiave[5] (Oključić) che si chiude a uncino e racchiude la baia Pantera, e quello dritto orientale che termina in punta Boria[2] o Borio[5] (Borji). Su Punta Grande si trova il faro delle Punte Bianche (Veli Rat)[6], alto 41 m e costruito nel 1849[2]. Anche l'estremità meridionale dell'isola si divide in due promontori che racchiudono la baia di Porto Taier[2] (Luka Telašćica) dove si trova il parco omonimo[7] con il lago salato Mir, di circa 1 km di lunghezza[8].

Isole adiacenti

Isolotti all'estremità settentrionale:

Bastiago e Nudo sono il naturale proseguimento dell'Isola Lunga e il passo di Settebocche[2] (prolaz Maknare), a nord, divide queste isole da Melada.

 

Isole adiacenti alla costa orientale:

  • Sferinaz (Zverinac), affiancata ad est della parte settentrionale dell'Isola Lunga.
  • Asinello[2] (Magarčić o Magacić), a nord di punta Dumbocca (Dumboka); ha una superficie di 0,055 km²[1] 44°07′40″N 14°55′42″E.
  • Isolotti Platana[2] (Veli e Mali Planatak), a est della peninsoletta di Dumbocca, a chiudere la baia Bokasin. Il maggiore ha un'area di 0,069 km²[1] 44°07′07″N 14°57′01″E.
  • Plenarca[2] (Tatišnjak), scoglio a sud dei Platana, con una superficie di solo 0,01 km²[1] 44°06′26″N 14°57′24″E.
  • Utran[2] (Utra) isolotto a forma di goccia, con una superficie di 0,202 km², la costa lunga 1,76 km[1] e l'altezza massima di 48,5 m[8], a nord di porto Luccina (Lučina) 44°05′32″N 14°59′23″E.
  • Scoglio Mezzopanetto[2] o Po Hliba[11] (Pohliba), a nord di Martignacco, con una superficie di solo 0,01 km²[1] 44°03′04″N 15°02′00″E.
  • Martignacco[2] (Mrtvonjak o Mrtovljak), isolotto arrotondato, nel canale di Rava (Ravski kanal), tra la costa dell'Isola Lunga e l'estremità settentrionale di Rava; misura circa 400 m per 250[8] con una superficie di 0,09 km²[1] e ha un'altezza di 45,3 m[8] 44°02′19″N 15°02′24″E.
  • Galia[2], scoglio Galiaza[11] o scoglio Galera[9] (Galijica o Galijlca), piccolo scoglio lungo circa 100 m[8] a 650 m circa dalla costa dell'Isola Lunga, e a sud di Martignacco, nel canale di Rava 44°02′03″N 15°02′26″E.
  • Rava, parallela all'Isola Lunga, divisa dal canale di Rava.
  • Rava piccola[9][12] o scoglio Ravizza (hrid Ravca), scoglio a sud della punta meridionale di Rava 44°00′24″N 15°05′20″E.
  • Oliveto[2][9] o Mazlinovaz[11] (Maslinovac), isolotto arrotondato a sud-est di Rava, con una superficie di 0,025 km²[1] 44°01′01″N 15°06′46″E.
  • Santo Stefano[2] o Susistan[11] (Luški), isolotto di forma allungata; ha una lunghezza di circa 1,3 km e 64 m di altezza massima[8], una superficie di 0,294 km² e una costa lunga 3,1 km[1]. Santo Stefano chiude a nord la baia di Porto Santo Stefano (Luka) sulla costa orientale dell'Isola Lunga 43°59′36″N 15°05′20″E.
  • Carchenata[2] (Krknata), isolotto dalla forma irregolare di fronte al villaggio di Giso; altezza massima 16 m[8]; superficie di 0,392 km²[1]; coste lunghe 3,44 km[1] 43°58′07″N 15°08′17″E.
  • Vacca[2] (Krava), isolotto rotondo a est di Carchenata; ha una superficie di 0,042 km²[1] 43°57′50″N 15°08′47″E.
  • Vacca orientale[2] o Tucoschaco[12] (Tukošćak), di forma ovale, 1,6 km a est di Vacca; ha una superficie di 0,04 km²[1] 43°57′46″N 15°10′11″E.
  • Martegnacco[2][9] o Martognaco[12] (Mrtonjak), 1,6 km a nord-est di Sale; ha una superficie di 0,079 km²[1], le coste lunghe 1,08 km[1] e un'altezza massima di 20 m[8] 43°57′20″N 15°10′36″E.
  • Laudara (Lavdara), parallela alla parte meridionale dell'Isola Lunga, divisa dal canale di Laudara (Lavdarski kanal)
  • Laudara Piccola (Lavdara Mala), isolotto ovale, lungo circa 400 m e alto 28,8 m[8], a sud della punta meridionale di Laudara 43°55′03″N 15°13′47″E.

All'estremità meridionale, nella grande baia di Porto Taier (Luka Telašćica):

Separate dal canale di Proversa Piccola, ci sono le isole Incoronate:

Isolotti adiacenti alla costa occidentale:

  • Isolotti Germinach[13] o Gorminach[14] (Garmenjak Veliki e Garmenjak Mali), l'isolotto maggiore ha una superficie di 0,093 km²[1]; le coste lunghe 1,43 km[1] e un'elevazione di 39 m[8]. Si trova ad ovest di punta Belvedere (Vidilica), l'estremo punto meridionale dell'Isola Lunga 43°52′13″N 15°10′56″E. Il minore, a nord-ovest del precedente, ha una superficie di 0,031 km²[1] 43°52′27″N 15°10′33″E.
  • Scoglio Tajer[13][14] o Taglier[13] o scoglio Tagliarich[11] (hrid Taljurić), piatto e basso, sembra un tagliere, ha 60 m di diametro e 3 m di altezza[15][16]; si trova 350 m a sud-ovest di punta Belvedere[13] (Vidilica) 43°51′50″N 15°11′37″E.
  • Mesagn[17] (Mežanj), isolotto a circa 600 m[8] dalla costa nord-occidentale; ha una superficie di 0,083 km² e coste lunghe 1,15 km[1] 44°05′34″N 14°55′06″E.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (en hr) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004, pp. 12-30. URL consultato il 13 gennaio 2017. Lingua sconosciuta: en hr (aiuto)
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, pp. 629-644.
  3. ^ a b Utjecaj litoralizacije na demografski razvoj Dugog otoka, su hrcak.srce.hr. URL consultato il 18 novembre 2016.
  4. ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 27.
  5. ^ a b c d Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. II, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, pp. 430-438.
  6. ^ Svjetionik Rt Veli rat, su plovput.hr. URL consultato il 16 novembre 2016.
  7. ^ Telašćica, su pp-telascica.hr. URL consultato il 16 novembre 2016.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  9. ^ a b c d e Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, ISBN 978-88-85339293.
  10. ^ Touring club italiano, Venézia Giúlia e Dalmázia, 1934, p. 136.
  11. ^ a b c d e f G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  12. ^ a b c Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, pp. 174-175. URL consultato il 15 dicembre 2016.
  13. ^ a b c d e Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, p. 170. URL consultato il 15 dicembre 2016.
  14. ^ a b c Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  15. ^ Taljurić, su pp-telascica.hr. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  16. ^ Telascica Parco Naturale - Dugi Otok, su croaziainfo.it. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  17. ^ Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, p. 169. URL consultato il 15 dicembre 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN237023705 · LCCN (ENsh2014002561 · GND (DE4752209-4 · J9U (ENHE987007405888605171