Targhe d'immatricolazione dell'Uzbekistan

Le targhe automobilistiche dell'Uzbekistan adottano il formato europeo di dimensione 520 × 110 mm e utilizzano caratteri neri su sfondo bianco. Il sistema di numerazione corrente è stato introdotto il 1° ottobre 2008.

Targa automobilistica uzbeca

Sistema attualmente in vigore (dal 2008)

Nelle targhe attuali nell'angolo in alto a destra è collocata la bandiera uzbeca, sotto di essa è indicato il codice internazionale uzbeco UZ. Sulla sinistra è presente un campo delimitato da una linea verticale con un codice di due cifre indicante la regione. La combinazione alfanumerica della targa è composta, nel caso di veicoli privati, da una lettera seguita da tre cifre e da due ulteriori lettere. Le targhe dei veicoli pubblici hanno invece una combinazione di tre cifre seguite da tre lettere. La combinazione dedicata ai rimorchi è composta da quattro cifre e due lettere, quella dei motocicli da tre cifre e due lettere. Nelle targhe a due file di caratteri la bandiera uzbeca e il codice internazionale si trovano normalmente in basso a destra. In occasione della riforma del 1° ottobre 2008 fu deciso di adottare il carattere tedesco antifalsificazione denominato FE-Schrift e nuovi codici regionali.

Nel 2013 sono state introdotte nuove targhe per macchine agricole e veicoli da lavoro, caratterizzate dal pittogramma di un trattore e da una combinazione di tre cifre seguite da due lettere. In tal caso il codice regionale e quello internazionale sono collocati in basso a destra. Le targhe dei rimorchi di macchine agricole hanno forma trapezoidale con gli angoli superiori smussati.

Le targhe provvisorie iniziano con la lettera "T", seguita dei sei cifre. Sul lato destro è collocato il codice regionale; la bandiera e il codice internazionale non sono presenti.

Le targhe diplomatiche hanno sfondo verde. La prima lettera è "D", "T" o "X" a seconda dello status diplomatico del proprietario. Tale lettera è seguita da sei cifre, le prime tre delle quali codificano la nazione di provenienza. Ai capi di missioni diplomatiche vengono assegnate targhe la cui combinazione inizia con le lettere "CMD". Targhe a sfondo verde vengono assegnate inoltre a veicoli di aziende straniere o di joint venture. Queste sono composte dal codice regionale a sinistra, seguito dalla lettere "M" e da sei cifre. Le targhe di veicoli di cittadini stranieri residenti hanno sfondo giallo; sulla sinistra è collocato il codice regionale seguito dalla lettera "H" e da sei cifre.

I colori utilizzati per lo sfondo si basano a grandi linee sul sistema in vigore precedentemente.

Sistema precedente (fino al 2008)

 
Targa uzbeca per veicoli privati dal 1996 al 2008

Nel 1996, a cinque anni dall'indipendenza dell'Uzbekistan, fu introdotto il primo sistema di targhe nazionali uzbeche. Le targhe erano composte da due campi delimitati da una linea verticale di separazione. Sulla sinistra erano presenti due cifre azzurre indicanti la regione di appartenenza, sulla destra una lettera e quattro cifre. Le targhe dei veicoli pubblici presentavano due lettere e tre cifre .

Le targhe appartenenti a questo sistema furono sostituite obbligatoriamente con decorrenza dal 1° gennaio 2011.

Lista dei codici regionali

Codici dal 2008 Codice/i fino al 2008 Regione / Città
01 – 09 10, 30 Tashkent (città)
10 – 19 11 Regione di Tashkent
20 – 24 12 Regione di Sirdaryo
25 – 29 13 Regione di Djizak
30 – 39 14 Regione di Samarcanda
40 – 49 15 Regione di Fergana
50 – 59 16 Regione di Namangan
60 – 69 17 Regione di Andijan
70 – 74 18 Regione di Qashqadaryo
75 – 79 19 Regione di Surxondaryo
80 – 84 20 Regione di Bukhara
85 – 89 21 Regione di Navoiy
90 – 94 22 Regione di Xorazm
95 – 99 23 Repubblica autonoma del Karakalpakstan

Targhe veicoli privati

 

Motocicli

 

Veicoli pubblici

 
 

Targhe diplomatiche

 
 
 
 
 
 

Nazioni Unite (ONU)

 
 

Residenti stranieri

 
 

Aziende straniere

 
 

Rimorchi

 

Targhe provvisorie

 
 

Altri progetti