Geografia
Cameri dista circa 9Km da Novara, 38Km da Milano e 100Km da Torino; il territorio comunale confina con la provincia di Milano ed e' delimitato dal fiume Ticino e dal torrente Terdoppio. Cameri fa parte con altri 11 comuni del Parco piemontese del Ticino.
Storia
- L'aeroporto
 
(in camerese al camp d'aviazioch)
- Congomi storici
 
Tra i cognomi cameresi piu' antichi troviamo:
Economia
Comune prevalentemente industriale, ospita sul territorio diverse realtà produttive: vi si trovano una importante impresa multinazionale operante nel settore degli autoveicoli pesanti, imprese chimiche, farmaceutiche e tessili, oltre ad una lunga serie di piccole e medie imprese. Relativente gli altri settori economici, vi trovano sede alcune aziende agricole e del terziario.
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse
- Chiese
 
Chiesa Parrocchiale (in camerese gesa granda)
Chiesa del Santissimo Sacramento (in camerese gesa di russ) Chiesa del Santissimo nome di Gesu' (in camerese gesa dal Gisu')
Chiesa di Santa Maria Assunta (in camerese gesa ad Santa Maria)
Chiesa della Madonna di San Cassiano (in camerese gesa di Fraj o dla Madona)
- Chiese ed Oratori campestri
 
- Parco del Ticino
 
- Villa Picchetta
 
Villa Picchetta fa parte di un’ampia tenuta ubicata nella valle del Ticino, nel comune di Cameri. La tenuta fu assegnata nel Cinquecento alla famiglia spagnola dei Cid, mentre nei secoli successivi passò attraverso diverse proprietà: i padri Gesuiti, la famiglia Natta d'Alfiano nel 1779, Giuseppe Ferri nel 1883. A partire dal 1885 si assistette ad uno smembramento della tenuta che ritornerà al suo assetto unitario solo grazie all’opera dell’ingegner Boffa. Dal 1989 e’ proprietà della Regione Piemonte e dal 2001 sede del Parco piemontese del Ticino. Il complesso della tenuta è organizzato secondo una pianta ad U con torrette poste agli angoli: esso e’ costituito da rustici e, in posizione centrale, da un Palazzo con porticato nella cui sala “ottagonale” sono visibili decorazioni recentemente restaurate.
Cultura
- Festa patronale
 
A meta' settembre con i giochi della tradizione tra rioni (istituiti nel 1987 i rioni Aquila, Cavallo, Pantera e Serpente). Il lunedi' successivo corsa degli asini (al grand prix da Cambra in camerese) con assegnazione del Palio al rione vicintore.
- Associazioni
 
Cameri conta quasi quaranta tra associazioni e realta' culturali che vanno dallo sport al teatro, dalla musica alla beneficenza. Particolarmente legate al territorio si segnalano: l'Associazione Arma Aeronautica, il Gruppo Dialettale Camerese, il coro Lo Scricciolo.
Gemellaggi
Cameri è gemellata con:
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
 -  Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.