Philipp Pircher
Philipp Pircher (Bolzano, 26 gennaio 1988) è un ex hockeista su ghiaccio italiano.
Philipp Pircher | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hockey su ghiaccio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tiro | Sinistro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
0 Dati relativi al campionato e ai playoff. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 aprile 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Nato a Bolzano[1] ma cresciuto a Bressanone[2], ha mosso i primi passi nell'hockey su ghiaccio con il Brunico.[1]
A livello giovanile ha vestito poi anche le maglie dell'Hockey Club Gherdëina e dei Vipiteno Broncos.[1]
Ha esordito in seconda serie con la maglia dell'HC Bressanone nella stagione 2004-2005, per passare poi, dopo una breve parentesi all'Hockey Club Torino, ai Vipiteno Broncos.[1][3]
Con la squadra della Wipptal rimase per dieci stagioni[2] (sei in seconda serie, vinta per due volte,[4] e quattro in Serie A)[1], divenendone il capitano a partire dalla stagione 2012-2013, dopo la partenza di Christian Rainer.[5] Ha annunciato il ritiro, a soli 28 anni, al termine del campionato 2015-2016, per motivi di studio e di lavoro.[4]
Ha vestito la maglia azzurra alle Universiadi invernali del 2013, disputate in Trentino.[6]
Palmarès
Club
- Serie A2: 2
Note
- ^ a b c d e Philipp Pircher Career Statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 19 aprile 2016.
- ^ a b Un Poker di assi per la difesa dei Broncos!, su broncos.it, 24 luglio 2015. URL consultato il 19 aprile 2016.
- ^ Philipp Pircher resta a Vipiteno, su broncos.it, 4 luglio 2011. URL consultato il 19 aprile 2016.
- ^ a b Philipp Pircher: "E' stata una bella avventura", su sportnews.bz, 18 aprile 2016. URL consultato il 19 aprile 2016.
- ^ Pircher nuovo capitano dei Broncos, su hockeytime.net, 2 ottobre 2012. URL consultato il 19 aprile 2016.
- ^ (EN) Philipp Pircher, su universiadetrentino.org. URL consultato il 19 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).