Omar Elabdellaoui

calciatore norvegese
Versione del 11 mar 2017 alle 20:55 di Floro Flores (discussione | contributi) (aggiornato presenze)

Omar Elabdellaoui (Oslo, 5 dicembre 1991) è un calciatore norvegese, difensore dell'Hull City, in prestito dall'Olympiakos, e della Nazionale norvegese.

Omar Elabdellaoui
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza179 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraHull City
Carriera
Giovanili
200?-2006Skeid
2007-2009Manchester City
Squadre di club1
2009-2011Manchester City0 (0)
2011Strømsgodset10 (0)
2011-2012Manchester City0 (0)
2012-2013Feyenoord5 (0)
2013Manchester City0 (0)
2013-2014Eintracht Braunschweig43 (1)
2014-2017Olympiacos46 (3)
2017-Hull City6 (0)
Nazionale
2006Norvegia (bandiera) Norvegia U-152 (0)
2007Norvegia (bandiera) Norvegia U-1610 (1)
2008Norvegia (bandiera) Norvegia U-178 (1)
2008-2009Norvegia (bandiera) Norvegia U-186 (0)
2009-2010Norvegia (bandiera) Norvegia U-1911 (1)
2010-2013Norvegia (bandiera) Norvegia U-2113 (1)
2012-2013Norvegia (bandiera) Norvegia U-231 (1)
2013-Norvegia (bandiera) Norvegia23 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 marzo 2017

Biografia

Di discendenza marocchina, è il cugino di Mohammed e Mustafa Abdellaoue.[1][2]

Carriera

Club

Elabdellaoui ha iniziato a giocare nelle giovanili dello Skeid, per passare poi in quelle del Manchester City. Non ha totalizzato alcuna presenza ufficiale con la maglia dei Citizens e, il 31 marzo 2011, è stato ceduto in prestito allo Strømsgodset.[3]

Ha debuttato nell'Eliteserien in data 3 aprile, sostituendo Fredrik Nordkvelle nella sconfitta per 5-1 in casa dello Start.[4] Il 15 luglio 2012, ha rinnovato il contratto con il Manchester City per un altro biennio.[5]

Il 21 luglio 2012, è passato al Feyenoord con la formula del prestito.[6] Il 19 gennaio 2013, si è trasferito all'Eintracht Braunschweig con la medesima formula.[7] Il 10 maggio successivo, il club tedesco ne ha riscattato il cartellino a titolo definitivo ed il giocatore si è legato alla squadra tedesca con un contratto biennale.[8]

Il 18 giugno 2014 ha firmato ufficialmente un contratto con i greci dell'Olympiakos, valido a partire dalla riapertura del calciomercato.[9]

Il 15 dicembre 2015 è stato candidato alla vittoria finale del Gullballen, riconoscimento principale del premio Kniksen.[10]

Nazionale

Elabdellaoui ha esordito nella Norvegia under 21 il 17 novembre 2010, subentrando a Remi Johansen nella sconfitta in amichevole per 1-0 contro la Grecia under 21.[11] Il 7 maggio 2013, è stato incluso nella lista provvisoria consegnata all'UEFA dal commissario tecnico Tor Ole Skullerud in vista del campionato europeo Under-21 2013.[12] Il 22 maggio, il suo nome è stato confermato tra i 23 calciatori scelti per la manifestazione.[13] La selezione norvegese ha superato la fase a gironi, per poi venire eliminata dalla Spagna under 21 in semifinale. In base al regolamento, la Norvegia ha ricevuto la medaglia di bronzo in ex aequo con i Paesi Bassi, altra semifinalista battuta.[14]

Il 5 agosto 2013, ha ricevuto la prima convocazione nella Nazionale maggiore.[15]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Olympiakos: 2014-2015, 2015-2016
Olympiakos: 2014-2015

Individuale

2015

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'11 marzo 2017.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010   Manchester City PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 UEL 0 0 - - - 0 0
2010-2011 PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 UEL 0 0 - - - 0 0
2011   Strømsgodset ES 10 0 CN 3 1 UEL 0 0 - - - 13 1
gen.-giu. 2012   Manchester City PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 UCL+UEL 0+0 0 CS - - 0 0
Totale Manchester City 0 0 0 0 0 0 0 0
2012-gen. 2013   Feyenoord ED 5 0 CO 1 0 UEL 1 0 - - - 7 0
gen.-giu. 2013   E. Braunschweig 2L 14 0 CG - - - - - - - - 14 0
2013-2014 BL 29 1 CG 1 0 - - - - - - 30 1
Totale E. Braunschweig 43 1 1 0 44 1
2014-2015   Olympiakos SL 24 1 CG 0 0 UCL+UEL 6+2 0+0 - - - 29 1
2015-2016 SL 20 2 CG 3 0 UCL+UEL 6+1 0+0 - - - 30 2
2016-gen. 2017 SL 2 0 CG 1 1 UCL+UEL 0+1 0+0 - - - 4 1
Totale Olympiakos 46 3 4 1 16 0 66 4
gen. 2017-   Hull City PL 6 0 FACup+CdL 1+0 0+0 - - - - - - 7 0
Totale carriera 110 4 10 2 17 0 137 6

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-8-2013 Solna Svezia   4 – 2   Norvegia Amichevole -
10-9-2013 Oslo Norvegia   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Maribor Slovenia   3 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Oslo Norvegia   1 – 1   Islanda Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2013 Herning Danimarca   2 – 1   Norvegia Amichevole -
19-11-2013 Molde Norvegia   0 – 1   Scozia Amichevole -
5-3-2014 Praga Rep. Ceca   2 – 2   Norvegia Amichevole -
3-9-2014 Londra Inghilterra   1 – 0   Norvegia Amichevole -
9-9-2014 Oslo Norvegia   0 – 2   Italia Qual. Euro 2016 -
10-10-2014 Ta' Qali Malta   0 – 3   Norvegia Qual. Euro 2016 -
13-10-2014 Oslo Norvegia   2 – 1   Bulgaria Qual. Euro 2016 -
12-11-2014 Oslo Norvegia   0 – 1   Estonia Amichevole -
16-11-2014 Baku Azerbaigian   0 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -
08-06-2015 Oslo Norvegia   0 – 0   Svezia Amichevole -
12-06-2015 Oslo Norvegia   0 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 2016 -
3-9-2015 Sofia Bulgaria   0 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -
6-9-2015 Oslo Norvegia   2 – 0   Croazia Qual. Euro 2016 -
10-10-2015 Oslo Norvegia   2 – 0   Malta Qual. Euro 2016 -
13-10-2015 Roma Italia   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -
12-11-2015 Oslo Norvegia   0 – 1   Ungheria Qual. Euro 2016 -
15-11-2015 Budapest Ungheria   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -
29-03-2016 Oslo Norvegia   2 – 0   Finlandia Amichevole -
Totale Presenze 22 Reti 0

Note

  1. ^ (NO) Disse 17 ungguttene lever proffdrømmen, su vg.no. URL consultato il 17 luglio 2012.
  2. ^ (NO) Hvem klemte fingrene da overgangsvinduet lukket?, su dagbladet.no. URL consultato il 17 luglio 2012.
  3. ^ (NO) Klar for Godset, su godset.no. URL consultato il 4 aprile 2011.
  4. ^ (NO) Start 5 - 1 Strømsgodset, su altomfotball.no. URL consultato il 4 aprile 2011.
  5. ^ (EN) Elabdellaoui pens new deal, su mcfc.co.uk. URL consultato il 15 luglio 2012.
  6. ^ (NL) Omar Elabdellaoui versterkt Feyenoord op huurbasis, su feyenoord.nl. URL consultato il 21 luglio 2012.
  7. ^ (DE) Eintracht verpflichtet Omar Elabdellaoui, su eintracht.com. URL consultato il 21 gennaio 2013.
  8. ^ (DE) Eintracht zieht Kaufoption, su eintracht.com. URL consultato il 10 maggio 2013.
  9. ^ (EL) Παίκτης του Ολυμπιακού ο Ελαμπντελαουί, su olympiacos.org. URL consultato il 18 giugno 2014.
  10. ^ (NO) Her er de tre nominerte til Gullballen 2015, su fotball.no. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  11. ^ (NO) Hellas - Norge 1 - 0, su fotball.no. URL consultato il 4 aprile 2011.
  12. ^ (NO) Bruttotropp til U21-EM, su fotball.no. URL consultato il 7 maggio 2013.
  13. ^ La Norvegia rinuncia a Henriksen, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 22 maggio 2013.
  14. ^ Nyland e Johansen tra delusione e orgoglio, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 22 giugno 2013.
  15. ^ (NO) Elabdellaoui landslagsklar: - Jeg hadde håpet på det, su vg.no. URL consultato il 5 agosto 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale norvegese under-21 europei 2013