Carlo Cammarota

compositore e pianista italiano (1905-1990)
Versione del 12 mar 2017 alle 19:43 di 94.37.54.147 (discussione) (Cammarota Carlo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Carlo Cammarota (Minturno (LT), 5 marzo 1905 – Roma, 26 febbraio 1990), si diplomò presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli in pianoforte con Alessandro Longo (1926) e in composizione con Achille Longo e Gennaro Napoli (1931). Avviatosi al concertismo, dapprima come pianista, poi come direttore d’orchestra (Roma, Firenze, Napoli, Parigi, Varsavia…), fu il primo direttore stabile dell’Orchestra “A. Scarlatti” di Napoli. Dal 1932 diresse il Liceo Musicale di Salerno, e dal 1938 insegnò composizione al Conservatorio di Cagliari. Nel 1941 divenne titolare di Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio S. Cecilia di Roma, e dal 1965 insegnò armonia, contrappunto e fuga al PIMS (Pontificio Istituto di Musica Sacra). A partire dagli anni Cinquanta si dedicò esclusivamente alla composizione e alla didattica. Nel 1964 fu vincitore del Concorso di Composizione A. Casella con il Tema con Variazioni (Ed. Curci).

Carlo Cammarota

Composizioni: Op. teatr.: Frugolina (Napoli, 1929); La scaltra locatrice (libr. M. Ghisalberti; Caserta, 1950. Per orch.: Tempo di Marcia (1940); Sinfonia in quattro tempi (1956); Divergenze (1971). Per strum. solista e orch.: Concerto per pf. (1959); Preludio, Adagio e Toccata, id. (1961); Adagio e Allegro da concerto per vl. (1968); Concerto per 2 chit. (1983). Mus. da cam.: 2 Movimenti per archi (1972); Introduzione, Fuga cromatica e Finale per fl., cl., ob. e cor. (1963); Quartertto per archi (1976); Quartetto con pf. (1978); 2 Tempi per fl., vl., vlc. e chit. (1985); Arioso e Fuga per fl., vl. e pf (1960); Tema con variazioni per vl., vlc. e pf. (1965); Contrappunto e Fuga per vl., vla e vlc. (1974); Trio per fl. vlc. e pf. (1983); Adagio, Introduzione e Allegro per fl., vl. e chit. (1984); 2 Trattenimenti per vibr. e percussioni (1975); Sonata per vl. e pf (1932); Recitativo, Intermezzo e Danza per fag. e pf. (1961); Ethos per fl. e pf. (1968); Preambolo e Fuga per vl. e chit. (1979); Adagio e Tema con variazioni per vl. e pf (1984); Divertimento in forma di studio per 2 chit. (1983); Acquarelli napoletani per chit. (1975). Per pf.: Preludio (1932); Burlesca (1934); 8 Momenti musicali (1957); 12 Studi da concerto (1961); Quadretti infantili (1974); Ninna nanna per un bimbo che dovrà nascere (1983); inoltre, Toccata per 2 pf. (1952). Per org.: Re della Gloria (1975). Mus. vocale: 4 Cori su parole popolari antiche napoletane (1934); Requiem per soli, coro e orch. (1950); Natale per v. e pf. (1951); Psalmus XLVII per coro a capp. (1963); Inclina aurem tuam, id. (1972); Venite, exultemus Domino, id. (1972); Dominus regnat, id. (1972); Psalmus CXLIX, id. (1975); La rondine per v. bianche (1975); Scherzo per coro a capp. (1982); A Madre Letizia per v. e Harmonium (1988). Op. didattiche: 120 Bassi (Roma, 1943); 24 Lezioni di armonia, bassi imitati e fugati (ivi, 1943); 24 Bassi imitati e fugati realizzati (ivi, 1953); L’armonizzazione del canto dato (Milano, 1959); Il Corale (ivi, 1963); 120 Bassi (Roma, 1964); 359 Temi per lo studio della composizione (Padova, 1972).