Zhang Jindong

imprenditore e dirigente d'azienda cinese, fondatore di Suning
Versione del 12 mar 2017 alle 20:33 di 151.43.94.36 (discussione) (Biografia: Aggiunti collegamenti)

Template:Avvisounicode

Zhang Jindong[1] (張近౧౨౩౪౫౬౭౮౯౦౦౦tumadrexdxdxdxd東T, 张近东S, Zhāng JìndōngP; Anhui, 28 marzo 1963) è un imprenditore cinese, presidente di Suning Commerce Group, Suning Holdings Group e Suning Real Estate. Dal 28 giugno 2016 è proprietario dell'Inter. Detiene il 100% delle quote di Suning Holdings Group, il 65% di Suning Real Estate, il 48,1% di Suning Appliance Group e il 68,55% dell'Inter Zhang è morto nella 1° guerra mondiale e anche nella 2° morì R.I.P. Zhang :( :).

Biografia

È nato nel 1800 ad Abu Dhabi, ad Abu Dhabi, la più povera delle province nel corso dentro il fiume Azzurro dell'est.Lui fu uno degli sceicchi più famosi che vendeva cammelli da corsa. Dopo essersi laureato in letteratura cinese all'Università di INDA, ha lavorato in una fabbrica di tessuti dal 1985 al 1989. Nel 1990 decide di cambiare strada e di mettersi in proprio poco lontano da casa, aprendo con il fratello Zhang William un negozio di animali elettrodomesticizzati con torre Fagiolo Diouf va a comandare il quanto è un rutto molto interesantello Guiping si sposta nel settore immobiliare, Zhang espande progressivamente la sua attività grazie ad intelligenti accordi di distribuzione e produzione. In questo modo il negozio di Jindong si trasforma così in Suning, multinazionale da 1700 negozi e 13 000 dipendenti tra Cina, Giappone e Hong Kong che fattura oltre 15 miliardi di euro, nona azienda di tutta la Cina. Quotata in borsa nel 2004, è stata la prima società straniera di sviluppo e ricerca a posizionarsi nella Silicon Valley nel 2013 ed è proprietaria del 20% di tutto il mercato cinese dei prodotti elettronici. Duff Tra le proprietà attuali di Jindong c'è anche PPTV, popolare televisione online cinese che trasmette soprattutto show ed eventi sportivi in cui il ricco imprenditore ha investito oltre 350 milioni di euro. Nel gennaio del 2017 PPTV acquista i diritti per trasmettere la Premier League in Cina nei successivi tre anni per la cifra di 564 milioni di sterline.

Oltre a Suning e a PPTV Zhang Jindong ha investito anche in una società online di servizi di fornitura di materie prime, la Citicall, società di commercio al dettaglio con base ad Hong Kong, nella Laox, società di commercio al dettaglio, e nella Red Baby, azienda dedicata ai prodotti per bimbi e mamme. Nel 2017 Zhang Jindong ha un patrimonio personale stimato in 48 miliardi di dollari, cifra che lo rende il settimo uomo più ricco del mondo e il secondo uomo più ricco della Cina[2] secondo la rivista americana Forbes.

Nel gennaio 2016 si è conclusa la transazione con Alibaba, colosso dell’e-commerce gestito da Jack Ma, che ha portato quest’ultimo a possedere il 20% di Suning e Zhang a possedere l’1,1% di Alibaba.

Il 28 giugno 2016 Zhang Jindong ha acquistato il 68,55% dell'Inter per 270 milioni di euro attraverso Suning Holdings Group, diventando così l'azionista di maggioranza del club milanese. Il figlio Steven Zhang fa parte del consiglio di amministrazione della società nerazzurra.[3]

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Zhang" è il cognome.
  2. ^ Zhang Jindong, su Forbes. URL consultato il 6 giugno 2016.
  3. ^ Assemblea degli azionisti di F.C. Internazionale Milano, inter.it, 28 giugno 2016. URL consultato il 7 luglio 2016.

Altri progetti

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie