Helio Courier

Versione del 13 mar 2017 alle 21:27 di Davy1509 (discussione | contributi) (fix (incipit))

Lo Helio Courier è un aereo da trasporto leggero con ala alta a sbalzo e capacità C/STOL progettato nel 1949.

Storia

Furono costruiti circa 500 esemplari di questo aereo a Pittsburgh, Kansas tra il 1954 e ul 1974 dalla Helio Aircraft Company.

Durante i primi anni 1980, i nuovi proprietari (Helio Aircraft Ltd.) hanno fatto un tentativo di costruzione di nuovi aeromobili con motori Lycoming ad azionamento diretto, per sostituire i motori a ingranaggi problematici e costosi. In un ulteriore sforzo, per ridurre il peso, venne aggiunto un nuovo carrello di atterraggio. Nei nuovi modelli erano presenti anche delle piccole winglets. Furono prodotti due modelli H-800 e H-700 e furono costruiti in totale di 18 velivoli. I diritti di Helio Stallion e Helio Courier furono poi acquisiti da Helio Aircraft di Prescott, in Arizona.

L’ Helio Courier offre capacità operative simili al Helio Stallion, ma in una configurazione più economica. Si tratta di un aereo da trasporto leggero con 6 posti che dispone di un motore a pistoni con potenze  che variano da 300 hp a 400 hp. Esso è progettato per avere una velocità minima di 26 nodi e una velocità di crociera stimata di 147 nodi. L’Helio Courier è in grado di decollare e atterrare in sicurezza in meno di 250 piedi.

L'intera area della cabina del Helio Courier è una struttura tubolare in acciaio saldato ricoperto da una pelle di alluminio. L'integrità strutturale e la resistenza agli urti raggiunta ha contribuito a un tasso di mortalità straordinariamente basso per questa classe di velivolo in caso di impatto.

L’Helio Courier ha una porta di carico che, in congiunzione con la porta pilota, praticamente apre l'intero lato della cabina principale rendendo facile il carico e lo scarico di attrezzature e/o persone. C'è anche un'altra porta sul lato destro della cabina. Le ali dell’Helio Courier sono costruite con hard point che sostengono 300 libbre ognuno. Gli hardpoint possono essere utilizzati per usi militari, per serbatoi ausiliari o per usi civili. 

Progettazione e Sviluppo

Helio Courier
 
Un Helio H295 Super Courier del 1967 a Valle, Arizona, Ottobre 2005
Descrizione
Tipoaereo da trasporto
Equipaggio1
ProgettistaOtto C. Koppen, Lynn Bollinger
CostruttoreHelio Aircraft Company
Data primo volo14 Aprile 1949
Data entrata in servizio1954
Esemplari500 alcuni ancora operativi nel 2005
Dimensioni e pesi
Lunghezza9.35 m (30 ft 8 in)
Apertura alare11,89 m (39 ft 0 in)
Altezza2,69 m (8 ft 10 in)
Peso a vuoto1 293 kg (2 851 lb)
Peso carico600 kg
Peso max al decollo1 636 kg (3 600 lb)
Capacità5 passegger
Propulsione
Motoreun Lycoming GO-480-G1D6, radiale a 6 cilindri
Potenza295 hp (220 kW)
Prestazioni
Velocità max2288 km/h (170 mph, 148 kt)
Velocità di crociera230 km/h (143 mph, 124 kt)
Velocità di salita1200 ft/min
Autonomia1 760 km (950 mi)
Tangenza6 250 m (20 500 ft)
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il professor Otto C. Koppen aveva già progettato aereoplani per la Stout Metal Airplane Division della Ford Motor Company, incluso anche il Ford Flivver, un aereo che si pensava sarebbe stato prodotto in serie dalla Ford. Koppen proseguì i suoi progetti sull'Helio Courier.

Il dimostratore per il progetto del Courier, "Helioplane # 1", fu convertito dall'azienda Wiggins Airways a partire da da un Piper PA-17 Vagabond Trainer, un aereo della serie chiamata Short Wing Pipers prodotto dopo la seconda guerra mondiale. Solo la porzione della cabina dell'originale PA-17 è rimasta invariata, con la fusoliera allungata di 4 ft (1,2 metri) e un impennaggio di coda più alto. L'apertura alare fu ridotta a 8,7 metri (28,5 piedi) e le ali furono equipaggiate con ipersostentatori maggiorati e alettoni di dimensioni ridotte. Fu modificato anche il carrello, simile a quello del Fieseler Fi 156 Storch (Aereo STOL tedesco da scoperta).

Il propulsore del prototipo fu sostituito con il Continental C85 4 cilindri boxer raffreddato ad aria, potenziato con un impianto di iniezione ed equipaggiato con un elica bipala Aeroproducts da 2,75 metri a passo variabile, che ha contribuito ad incrementare le capacità STOL del velivolo.

Il primo volo del prototipo ebbe luogo l'8 Aprile del 1949 partendo dal Boston Metropolitan Airport (chiuso alla fine degli anni '60)

Modelli

  • Koppen-Bollinger Helioplane - Prototipo iniziale Helio Courier, poi rinominato il nome attuale;
  • Hi-Vision Courier - La versione trasporto del velivolo;
  • Helio Courier H-291 - Un prototipo della versione di produzione principale del velivolo;
  • Helio H-295 Super Courier - Modifica dei modelli - propulsore a pistoni dotati Lycoming GO-480-G1D6;
  • Helio HT-295 Super Courier (Trigear Courier) - Una versione modificata del sistema con un telaio modificato;
  • Helio H-250 Courier - Versione con una fusoliera leggera e più potente con propulsore Lycoming O-540-A1A5;
  • Helio H-391 Courier - Un prototipo equipaggiato con un motore Lycoming GO-435-C2;
  • Helio H-391B Courier - Versione di produzione con un motore a pistoni Lycoming aereo GO-435-C2;
  • Helio H-392 Strato Courier - Versione modificata con una maggiore altezza massima di volo. Ha funzionato per lo più come forza aerea
  • Helio H-395 Super Courier - Una versione migliorata di Helio H-391B, attrezzata Lycoming GO-480-G1D6;
  • Helio H-395A Courier - Versione Modificata dell' Helio H-395 Super Courier;
  • Helio H-500 Doppia Courier - Versione Twin-motore è stato sviluppato sulla base della modifica di Helio H-395 Super Courier, in particolare per la CIA;
  • Helio H-550 Stallion - Variante turboelica;
  • Helio H-580 Doppia Courier - Versione a due motori del velivolo, con un peso massimo al decollo aumentato;
  • Helio H-634 Stallion gemello - Costruito sulla base di una versione modificata di Helio H-550 Stallion, dotato di due motori turboelica Allison C250;
  • Helio H-700 Courier - Una versione riveduta di Helio H-295 Super Corriere / apportati miglioramenti tecnici minori;
  • Helio H-800 Courier - Una versione modificata di Helio H-700 Courier, con un motore a pistoni Lycoming IO-720-A1B.

Le varianti militari invece sono:

  • Helio L-24 Courier;
  • Helio L-28 Courier;
  • U-5 Doppia Courier;
  • U-10 Courier;
  • U-24 Stallion.