Premier League

massima serie del campionato inglese di calcio
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Premier League (disambigua).

La Premier League è la massima serie del campionato inglese di calcio ed è gestita dalla Football Association (FA).

Premier League
Sport
PaeseInghilterra e Galles
OrganizzatorePremier League
TitoloCampione d'Inghilterra
CadenzaAnnuale
AperturaAgosto
Partecipanti20 squadre
FormulaGirone all'italiana A/R
Retrocessione inFootball League Championship
Sito Internetpremierleague.com
Storia
Fondazione1992
DetentoreLeicester City
Record vittorieManchester Utd (13)[1]
Edizione in corsoPremier League 2016-2017

Trofeo o riconoscimento

Si tratta di un campionato formato da 20 squadre (22 squadre fino al 1995) che non fanno parte della Football League, nato dallo scisma del calcio inglese del 1992.

Al 2016 la Premier League occupa il secondo posto nel ranking UEFA per competizioni di club.

Formula

Alla massima divisione del campionato inglese partecipano 20 squadre, che si affrontano in un torneo all'Italiana con partite di andata e ritorno. Il regolamento assegna, per ogni incontro, tre punti alla squadra vincitrice, zero punti alla squadra sconfitta ed un punto ad entrambe le formazioni in caso di pareggio.

Alla squadra prima in classifica dopo le 38 gare di campionato viene assegnato il titolo di campione d'Inghilterra. Unitamente alla seconda ed alla terza classificata, essa accede al tabellone principale della UEFA Champions League, mentre la quarta deve prima passare per il turno di play-off. La quinta in classifica si qualifica alla UEFA Europa League insieme alla squadra vincitrice della FA Cup (fase a gironi) e alla vincitrice della League Cup (terzo turno di qualificazione). Le ultime tre squadre classificate vengono retrocesse in Football League Championship (seconda divisione inglese).

Storia

La Premier League nacque il 27 maggio 1992, dopo che le 22 squadre della vecchia First Division (massima serie inglese dal 1888 al 1992) si dimisero in blocco dalla Football League. Alla base dello scisma ci fu la volontà, da parte dei maggiori club inglesi, di poter contrattare singolarmente i propri diritti televisivi e le relative sponsorizzazioni, senza doverlo fare in blocco attraverso la Football Association (FA) e la Football League.

Di fatto si riuscì a contenere la frattura, integrando il neonato campionato nella struttura del calcio inglese, ponendolo però al di fuori della Football League, che vide così ridursi il numero delle serie da quattro a tre. Non vi fu tuttavia un reale cambiamento nella formula della competizione.

Arsenal, Chelsea, Liverpool e Manchester United hanno dominato la scena del campionato inglese per tutti gli anni duemila, spartendosi a turno le prime quattro posizioni della classifica. Tuttavia nel novero dei club capaci di scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della competizione, oltre ad Arsenal, Chelsea e Manchester United (il Liverpool non è mai riuscito a vincere la Premier League), ci sono anche il Blackburn Rovers, il Manchester City e il Leicester City.

Le squadre

Sono sei i club che hanno preso parte a tutte le 25 edizioni della Premier League giocate dalla stagione 1992-1993 ad oggi: Arsenal, Chelsea, Everton, Liverpool, Manchester United e Tottenham.

In grassetto sono indicate le squadre militanti in Premier League nella stagione 2016-2017.

Albo d'oro

Stagione Campione Capocannoniere[2][3]
Giocatore Gol
1992-1993   Manchester United   Teddy Sheringham (Tottenham) 22
1993-1994   Manchester United   Andy Cole (Newcastle) 34
1994-1995   Blackburn Rovers   Alan Shearer (Blackburn) 34
1995-1996   Manchester United   Alan Shearer (Blackburn) 31
1996-1997   Manchester United   Alan Shearer (Newcastle) 25
1997-1998 Arsenal   Dion Dublin (Coventry City)
  Michael Owen (Liverpool)
  Chris Sutton (Blackburn)
18
1998-1999   Manchester United   Jimmy Floyd Hasselbaink (Leeds United)
  Michael Owen (Liverpool)
  Dwight Yorke (Manchester United)
18
1999-2000   Manchester United   Kevin Phillips (Sunderland) 30
2000-2001   Manchester United   Jimmy Floyd Hasselbaink (Chelsea) 23
2001-2002 Arsenal   Thierry Henry (Arsenal) 24
2002-2003   Manchester United   Ruud van Nistelrooy (Manchester United) 25
2003-2004 Arsenal   Thierry Henry (Arsenal) 30
2004-2005 Chelsea   Thierry Henry (Arsenal) 25
2005-2006 Chelsea   Thierry Henry (Arsenal) 27
2006-2007   Manchester United   Didier Drogba (Chelsea) 20
2007-2008   Manchester United   Cristiano Ronaldo (Manchester United) 31
2008-2009   Manchester United   Nicolas Anelka (Chelsea) 19
2009-2010 Chelsea   Didier Drogba (Chelsea) 29
2010-2011   Manchester United   Dimitar Berbatov (Manchester United)
  Carlos Tévez (Manchester City)
21
2011-2012 Manchester City   Robin van Persie (Arsenal) 30
2012-2013   Manchester United   Robin van Persie (Manchester United) 26
2013-2014 Manchester City   Luis Suarez (Liverpool) 31
2014-2015 Chelsea   Sergio Aguero (Manchester City) 26
2015-2016 Leicester City   Harry Kane (Tottenham) 25
2016-2017

Statistiche e record

Vittorie per squadra

Squadra Vittorie Stagione
  Manchester United 13 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1996-1997, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2012-2013
Chelsea 4 2004-2005, 2005-2006, 2009-2010, 2014-2015
Arsenal 3 1997-1998, 2001-2002, 2003-2004
Manchester City 2 2011-2012, 2013-2014
Leicester City 1 2015-2016
  Blackburn Rovers 1 1994-1995

Record di squadra

  • L'unica squadra ad aver vinto il campionato per tre volte consecutive è stata il Manchester United, in ben due occasioni diverse (stagioni 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001 e stagioni 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009).
  • Il record di imbattibilità più lungo nella storia della Premier League è detenuto dall'Arsenal, che ha conseguito 49 risultati utili consecutivi tra il 7 maggio 2003 ed il 16 ottobre 2004 (le ultime due partite della stagione 2002-2003, tutte le 38 di quella 2003-2004 e le prime nove di quella 2004-2005). Ad interrompere la serie ci ha pensato il Manchester United, il 24 ottobre 2004, grazie alla vittoria per 2-0 sui Gunners ad Old Trafford.
  • Il record del maggior numero di punti totalizzati da una squadra nell'arco di un singolo campionato appartiene al Chelsea, che nella stagione 2004-2005 raggiunse quota 95.
  • Il record per il maggior distacco tra la prima e la seconda in classifica si è verificato nella stagione 1999-2000, quando il Manchester United distanziò l'Arsenal di 18 punti.
  • Il record del maggior numero di gol realizzati da una squadra nell'arco di un singolo campionato appartiene al Chelsea, che nella stagione 2009-2010 mise a segno 103 reti.
  • Il record del minor numero di gol subiti da una squadra nell'arco di un singolo campionato appartiene al Chelsea, che nella stagione 2004-2005 incassò solamente 15 reti.

Record individuali

  • Il giocatore più presente nella storia della Premier League è Ryan Giggs, con 638 apparizioni (tutte con la maglia del Manchester United).
  • Il miglior marcatore nella storia della Premier League è Alan Shearer, con 260 gol (112 con la maglia del Blackburn e 148 con quella del Newcastle).
  • Il giocatore che si è aggiudicato per più volte il titolo di miglior marcatore del campionato è Thierry Henry con quattro affermazioni (2001-2002, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006).
  • Il record del maggior numero di gol segnati nell'arco di una singola stagione da un calciatore appartiene ad Andy Cole ed Alan Shearer, con 34 reti ciascuno, realizzate rispettivamente nei campionati 1993-1994 e 1994-1995.
  • Il record della rete più veloce realizzata in Premier League appartiene all'ex difensore del Tottenham Ledley King, che il 9 dicembre 2000 ha segnato un gol dopo appena 10 secondi dal fischio di inizio in una partita tra gli Spurs ed il Bradford City.

Sponsorizzazione

Dal 1993 al 2016 la Premier League è stata sponsorizzata da tre brand diversi, sempre comparsi nel nome della competizione.

Loghi

Note

  1. ^ 20 prendendo in considerazione anche l'albo d'oro della First Division.
  2. ^ Sono conteggiati solo i gol segnati in Premier League.
  3. ^ (EN) James M. Ross, English League Leading Goalscorers, su rsssf.com, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation, 7 novembre 2008.
  4. ^ Barclays secures Premier League Global title sponsorship, su newsroom.barclays.co.uk, 27 settembre 2006. URL consultato l'11-09-07.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio