Bruno Alves

dirigente sportivo e calciatore portoghese

Bruno Eduardo Regufe Alves, meglio noto come Bruno Alves (Póvoa de Varzim, 27 novembre 1981), è un calciatore portoghese, di origine brasiliana, difensore del Cagliari e della nazionale portoghese, con la quale si è laureato campione d'Europa nel 2016.

Bruno Alves
Bruno Alves con la maglia del Fenerbahçe nel 2014
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza189 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraCagliari
Carriera
Giovanili
1992-1998Varzim
1998-1999Porto
Squadre di club1
1999-2002Porto B53 (8)
2002-2003Farense46 (3)
2003-2004Vitória Guimarães25 (1)
2004-2005AEK Atene27 (0)
2005Porto B1 (0)
2005-2010Porto119 (14)
2010-2013Zenit San Pietroburgo72 (1)
2013-2016Fenerbahçe75 (3)
2016-Cagliari28 (1)
Nazionale
2001-2002Portogallo (bandiera) Portogallo U-2012 (1)
2002-2004Portogallo (bandiera) Portogallo U-2120 (2)
2004Portogallo (bandiera) Portogallo U-231 (0)
2007-Portogallo (bandiera) Portogallo90 (12)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoGermania 2004
 Europei di calcio
BronzoPolonia-Ucraina 2012
OroFrancia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 novembre 2016

Biografia

Anche suo padre Washington Geraldo Dias Alves e i suoi fratelli Geraldo Alves e Júlio Alves sono o sono stati calciatori.[1]

Carriera

Club

Debutta nel Varzim, prima di essere ingaggiato dal Porto all'età di 16 anni. Dopo aver essersi messo in luce nella squadra delle riserve del club lusitano viene ceduto in prestito al Farense nel 2001, al Vitória Guimarães nel 2003 e all'AEK Atene, allenato a quel tempo dal connazionale Fernando Santos, nel 2005.

Nel 2005 rientra al Porto e rinnova il suo contratto fino al 2010. Viene impiegato come riserva dei due centrali titolari Ricardo Costa e João Paulo, disputando 7 partite in Primeira Liga. Il 15 ottobre 2005, nella sconfitta per 0-2 contro il Benfica, viene espulso dopo aver rifilato una testata a Nuno Gomes. Nel 2006 viene nominato allenatore del Porto Jesualdo Ferreira, che decide di promuovere Alves e Pepe centrali titolari. Il 7 aprile 2009, durante una partita di Champions League contro il Manchester United, un errore di Alves ha permesso a Wayne Rooney di segnare il gol dell'1-0; la partita terminerà 2-2 e il Manchester, in virtù della vittoria per 1-0 nella gara di andata, passerà il turno eliminando il Porto. Il successivo 10 maggio, tuttavia, un suo gol permette al Porto di sconfiggere il Nacional e di vincere il suo quarto titolo consecutivo.

Il 3 agosto 2010 viene acquistato per 22 milioni di euro dallo Zenit San Pietroburgo.[2] Il 30 ottobre 2010, durante una partita dei gironi di Europa League contro l'AEK Atene, sua ex squadra, segna il suo primo gol con la nuova maglia. Il 14 novembre vince la Prem'er-Liga con lo Zenit.

Il 5 giugno 2013 viene acquistato per 5,5 milioni di euro dal Fenerbahçe. Debutta il 31 luglio seguente nel terzo turno qualificatorio di Europa League, contro il Salisburgo, giocando poi la prima in campionato il 24 agosto contro l'Eskisehirspor. Nella giornata seguente, il 31 agosto, arriva anche il primo gol con la nuova maglia, nella partita vinta 5-2 contro il Sivasspor. Nel giugno 2016 termina la sua esperienza in Turchia, dopo aver vinto un campionato e una Supercoppa, entrambi nel 2014.

Il 6 giugno 2016, dopo la scadenza di contratto con il Fenerbahçe, ed essere stato vicino al ritorno al Porto[3], firma un contratto valido fino al 2018 con il Cagliari, neopromosso in Serie A.[4][5] Il 21 agosto 2016 gioca la sua prima gara in Serie A, esordendo in Genoa-Cagliari (3-1).[6] Segna su punizione il suo primo gol in maglia rossoblu l'11 settembre, nella sconfitta per 2-1 col Bologna.[7]

Nazionale

 
Bruno Alves con la maglia del Portogallo in uno scontro con l'Argentina

Il 5 giugno 2007 fa il suo debutto nella nazionale portoghese in amichevole contro la squadra kuwaitiana di club dell'Al-Salmiya; esordisce poi in gare ufficiali il 22 agosto contro l'Armenia. Successivamente viene convocato per Euro 2008, dove però non riesce a trovare spazio e disputa solo una partita; la sua squadra viene eliminata ai quarti di finale dalla Germania.

Nel 2010 viene convocato per i Mondiali, dove disputa da titolare tutte le partite. Il Portogallo viene tuttavia eliminato agli ottavi di finale dalla Spagna.

Nel 2012 viene convocato per Euro 2012, dove guida la difesa del Portogallo insieme all'ex compagno di squadra Pepe. Nella semifinale contro la Spagna un suo errore su un calcio di rigore causa l'eliminazione della sua nazionale.

Nel 2014 viene convocato per i Mondiali. Disputa tutte le partite, ma il Portogallo viene eliminato alla fase a gironi.

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia, dove disputa la semifinale contro il Galles.[8][9] Il 10 luglio si laurea campione d'Europa dopo la vittoria in finale sulla Francia padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di Éder durante i tempi supplementari.[10]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 11 dicembre 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002   Farense PL 15 0 - - - - - - - - 15 0
2002-2003 SL 31 3 - - - - - - - - 31 3
Totale Farense 46 3 46 3
2003-2004   Vitória Guimarães PL 25 1 - - - - - - - - 25 1
2004-2005   AEK Atene AE 27 0 CG 10 1 CU 5 0 - - - 42 1
2005-2006   Porto PL 7 0 CP 1 0 UCL 3 0 - - - 11 0
2006-2007 PL 28 2 CP 0 0 UCL 8 0 SP 0 0 36 2
2007-2008 PL 27 2 CP+CdL 3+0 0 UCL 8 0 SP 1 0 39 2
2008-2009 PL 30 5 CP+CdL 4+1 0 UCL 10 1 SP 1 0 46 6
2009-2010 PL 27 5 CP+CdL 5+2 0 UCL 8 1 SP 1 1 43 7
Totale Porto 119 14 16 0 37 2 3 1 175 17
2010   Zenit PL 14 0 KR 2 0 UCL+UEL 2[11]+7 0+1 - - - 25 1
2011-2012 PL 36 0 KR 3 0 UCL 5 0 SR 1 0 45 0
2012-2013 PL 21 1 KR 2 1 UCL+UEL 5+1 0 SR 1 0 30 2
Totale Zenit 71 1 7 1 20 1 2 0 100 3
2013-2014   Fenerbahçe SL 25 2 TK 0 0 UCL 4[12] 0 ST 1 0 30 2
2014-2015 SL 24 0 TK 5 1 - - - ST 1 0 30 1
2015-2016 SL 26 1 TK 3 0 UCL+UEL 2[13]+10[14] 0 - - - 41 1
Totale Fenerbahçe 75 3 8 1 16 0 2 0 101 4
2016-2017   Cagliari A 28 1 CI 1 0 - - - - - - 21 1
Totale carriera 367 22 42 3 78 3 7 1 494 29

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-6-2007 Madinat al-Kuwait Kuwait   1 – 1   Portogallo Amichevole -
22-8-2007 Erevan Armenia   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2008 -   76’
8-9-2007 Lisbona Portogallo   2 – 2   Polonia Qual. Euro 2008 -
12-9-2007 Lisbona Portogallo   1 – 1   Serbia Qual. Euro 2008 -
13-10-2007 Baku Azerbaigian   0 – 2   Portogallo Qual. Euro 2008 1
17-10-2007 Almaty Kazakistan   1 – 2   Portogallo Qual. Euro 2008 -
17-11-2007 Leiria Portogallo   1 – 0   Armenia Qual. Euro 2008 -
21-11-2007 Porto Portogallo   0 – 0   Finlandia Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole -
26-3-2008 Düsseldorf Grecia   2 – 1   Portogallo Amichevole -   46’
31-5-2008 Viseu Portogallo   2 – 0   Georgia Amichevole -   46’
15-6-2008 Basilea Svizzera   2 – 0   Portogallo Euro 2008 - 1º turno -
20-8-2008 Aveiro Portogallo   5 – 0   Fær Øer Amichevole 1   55’
11-10-2008 Solna Svezia   0 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Braga Portogallo   0 – 0   Albania Qual. Mondiali 2010 -
19-11-2008 Gama Brasile   6 – 2   Portogallo Amichevole -
11-2-2009 Faro Portogallo   1 – 0   Finlandia Amichevole -
28-3-2009 Porto Portogallo   0 – 0   Svezia Qual. Mondiali 2010 -
31-3-2009 Losanna Portogallo   2 – 0   Sudafrica Amichevole 1
6-6-2009 Tirana Albania   1 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2010 1
10-6-2009 Tallinn Estonia   0 – 0   Portogallo Amichevole -   84’
12-8-2009 Vaduz Liechtenstein   0 – 3   Portogallo Amichevole -   74’
5-9-2009 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Budapest Ungheria   0 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Lisbona Portogallo   3 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Lisbona Portogallo   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 1
18-11-2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina   0 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2010 -
3-3-2010 Coimbra Portogallo   2 – 0   Cina Amichevole -   63’
24-5-2010 Covilhã Portogallo   0 – 0   Capo Verde Amichevole -
1-6-2010 Covilhã Portogallo   3 – 1   Camerun Amichevole -   63’
8-6-2010 Johannesburg Portogallo   3 – 0   Mozambico Amichevole -
15-6-2010 Port Elizabeth Costa d'Avorio   0 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - 1º turno -
21-6-2010 Città del Capo Portogallo   7 – 0   Corea del Nord Mondiali 2010 - 1º turno -
25-6-2010 Durban Portogallo   0 – 0   Brasile Mondiali 2010 - 1º turno -
29-6-2010 Città del Capo Spagna   1 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi di finale -
3-9-2010 Guimarães Portogallo   4 – 4   Cipro Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Oslo Norvegia   1 – 0   Portogallo Qual. Euro 2012 -
17-11-2010 Lisbona Portogallo   4 – 0   Spagna Amichevole -
9-2-2011 Ginevra Argentina   2 – 1   Portogallo Amichevole -
29-3-2011 Aveiro Portogallo   2 – 0   Finlandia Amichevole -
4-6-2011 Lisbona Portogallo   1 – 0   Norvegia Qual. Euro 2012 -
10-8-2011 Faro Portogallo   5 – 0   Lussemburgo Amichevole 1   85’
2-9-2011 Nicosia Cipro   0 – 4   Portogallo Qual. Euro 2012 -
7-10-2011 Porto Portogallo   5 – 3   Islanda Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Portogallo Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Zenica Bosnia ed Erzegovina   0 – 0   Portogallo Qual. Euro 2012 -
15-11-2011 Lisbona Portogallo   6 – 2   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2012 -
29-2-2012 Varsavia Polonia   0 – 0   Portogallo Amichevole -
26-5-2012 Leiria Portogallo   0 – 0   Macedonia del Nord Amichevole -
2-6-2012 Lisbona Portogallo   1 – 3   Turchia Amichevole -   70’
9-6-2012 Leopoli Germania   1 – 0   Portogallo Euro 2012 - 1º turno -
13-6-2012 Leopoli Danimarca   2 – 3   Portogallo Euro 2012 - 1º turno -
17-6-2012 Charkiv Portogallo   2 – 1   Paesi Bassi Euro 2012 - 1º turno -
21-6-2012 Varsavia Rep. Ceca   0 – 1   Portogallo Euro 2012 - Quarti di finale -
27-6-2012 Donec'k Portogallo   0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
  Spagna Euro 2012 - Semifinale -   86’
7-9-2012 Lussemburgo Lussemburgo   1 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2014 -   78’
11-9-2012 Braga Portogallo   3 – 0   Azerbaigian Qual. Mondiali 2014 1
12-10-2012 Mosca Russia   1 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Porto Portogallo   1 – 1   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Libreville Gabon   2 – 2   Portogallo Amichevole -   46’
6-2-2013 Guimarães Portogallo   2 – 3   Ecuador Amichevole -
22-3-2013 Tel Aviv Israele   3 – 3   Portogallo Qual. Mondiali 2014 1   74’
26-03-2013 Baku Azerbaigian   0 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2014 1 cap.
12-10-2012 Mosca Russia   1 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2014 -
10-6-2013 Ginevra Croazia   0 – 1   Portogallo Amichevole -   46’
14-8-2013 Faro Portogallo   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -   82’
6-9-2013 Belfast Irlanda del Nord   2 – 4   Portogallo Qual. Mondiali 2014 1
10-9-2013 Foxborough Brasile   3 – 1   Portogallo Amichevole -   85’
15-11-2013 Lisbona Portogallo   1 – 0   Svezia Qual. Mondiali 2014 -
19-11-2013 Solna Svezia   2 – 3   Portogallo Qual. Mondiali 2014 -
31-5-2014 Oeiras Portogallo   0 – 0   Grecia Amichevole -
6-6-2014 Foxborough Messico   0 – 1   Portogallo Amichevole 1
16-6-2014 Salvador Germania   4 – 0   Portogallo Mondiali 2014 - 1º turno -
22-6-2014 Manaus Stati Uniti   2 – 2   Portogallo Mondiali 2014 - 1º turno -
26-6-2014 Brasilia Portogallo   2 – 1   Ghana Mondiali 2014 - 1º turno -
11-10-2014 Saint-Denis Francia   2 – 1   Portogallo Amichevole -   46’
18-11-2014 Manchester Argentina   0 – 1   Portogallo Amichevole -
29-3-2015 Lisbona Portogallo   2 – 1   Serbia Qual. Euro 2016 -
13-6-2015 Erevan Armenia   2 – 3   Portogallo Qual. Euro 2016 -
16-6-2015 Ginevra Italia   0 – 1   Portogallo Amichevole - cap.   59’
8-10-2015 Braga Portogallo   1 – 0   Danimarca Qual. Euro 2016 -
11-10-2015 Belgrado Serbia   1 – 2   Portogallo Qual. Euro 2016 -   46’
14-11-2015 Krasnodar Russia   1 – 0   Portogallo Amichevole -
25-3-2016 Leiria Portogallo   0 – 1   Bulgaria Amichevole -
2-6-2016 Londra Inghilterra   1 – 0   Portogallo Amichevole -   35’
6-7-2016 Lione Portogallo   2 – 0   Galles Euro 2016 - Semifinale -   71’
1-9-2016 Porto Portogallo   5 – 0   Svizzera Amichevole -
Totale Presenze (9º posto) 87 Reti 11

Palmarès

Club

Note

  1. ^ Profilo su Calciozz.it
  2. ^ (PT) Comunicado da FC Porto – Futebol, SAD, su fcporto.pt, 3 agosto 2010.
  3. ^ Cagliari, il retroscena: Bruno Alves ha preferito l'Italia al Porto tuttomercatoweb.com
  4. ^ Cagliari-Bruno Alves: ecco la firma, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 6 giugno 2016.
  5. ^ Bruno Alves indosserà la maglia del Cagliari Calcio, su cagliaricalcio.com. URL consultato il 6 giugno 2016.
  6. ^ Eurosport, Le pagelle di Genoa-Cagliari 3-1, su Eurosport, 21 agosto 2016. URL consultato il 13 marzo 2017.
  7. ^ Redazione CagliariNews24, LIVE – Bologna-Cagliari 2-1, Bruno Alves non basta, su CagliariNews24.com, 11 settembre 2016. URL consultato il 13 marzo 2017.
  8. ^ (PT) Euro-2016: os 23 convocados, su fpf.pt. URL consultato il 18 maggio 2016.
  9. ^ Il Portogallo di Bruno Alves in finale, su CagliariCalcio.com, 6 luglio 2016. URL consultato il 13 marzo 2017.
  10. ^ Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Éder gol ai supplementari, su gazzetta.it, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
  11. ^ Nei play-off.
  12. ^ Nei turni preliminari.
  13. ^ Terzo turno preliminare.
  14. ^ Una presenza nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Bruno Alves, su National-football-teams.com, National Football Teams.  
  • (DEENIT) Bruno Alves, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • Bruno Alves, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.  
  • (ENPT) Bruno Alves, su ForaDeJogo.net.

Template:Nazionale portoghese under-21 europei 2002 Template:Nazionale portoghese under-21 europei 2004 Template:Nazionale portoghese Olimpiadi 2004 Template:Nazionale portoghese europei 2008 Template:Nazionale portoghese mondiali 2010 Template:Nazionale portoghese europei 2012 Template:Nazionale portoghese mondiali 2014 Template:Nazionale portoghese europei 2016