Deserto di Simpson
Il deserto di Simpson è una ecoregione desertica australiana (codice ecoregione: AA1308[1]).
Deserto di Simpson Simpson Desert | |
---|---|
![]() | |
Ecozona | Australasiana (AA) |
Bioma | Deserti e macchia xerofila |
Codice WWF | AA1308 |
Superficie | 584 560,317 km² |
Conservazione | Vulnerabile |
Stati | ![]() |
![]() | |
Scheda WWF |
Territorio
Il deserto Simpson, posto nel cuore arido del continente australiano, occupa una superficie di oltre 580.000 km² [2] ed è caratterizzato, soprattutto nella parte meridionale e occidentale della regione, da imponenti sistemi di dune, alte sino a 10 m, formatesi lungo un antico alveo fluviale; alcuni di questi sistemi si susseguono per estensioni notevoli, sino a 200 km.
Le aree interdunali accolgono depressioni argillose poco profonde, linee serpentiformi di vegetazione che segnano alvei di fiumi in secca e la sconfinata piana salata, bianca e accecante, del Lago Eyre, posta nel settore meridionale, che è che è il centro di uno dei più grandi bacini endoreici del mondo.
Nella regione si trovano anche aree acquitrinose, che si formano inzone di affioramento del Grande Bacino Artesiano sotteso a gran parte della regione; pur coprendo aree molto limitate sono una grande risorsa per la biodiversità della regione.
Flora
Le vaste distese di terreno accidentato rosso sono punteggiate dal gibber rosso e sono coperte da cespugli di spinifex pungente e di stentati eucalipti. Entrambe le specie hanno sviluppato sistemi originali per raccogliere e conservare l'acqua delle piogge, che in un anno non superano i 1.300 mm.
Fauna
Il deserto di Simpson ospita diverse specie animali, quali serpenti, ratti, canguri, varani, gechi, lucertole, scarafaggi, scorpioni e centopiedi. Tali organismi, adattati alla vita nel deserto, sono attivi soprattutto durante le notti, piuttosto fresche, mentre durante il giorno, con temperature estive che toccano anche i 50 °C, i movimenti sono assai più limitati.
Alcune specie di rane dispongono di riserve interne d'acqua e si seppelliscono fino alla stagione delle piogge; i marsupiali immagazzinano le riserve di energia nel grasso della loro coda; dopo un acquazzone, effimeri ruscelli e pozze d'acqua brulicano di uova di pesce appena schiuse, fiori selvatici compaiono come miracolosamente e uccelli, come l'artamo e il diamante mandarino si riproducono.
I laghi effimeri attirano galah, parrocchetti, aironi, nibbi e alzavole grigie.[senza fonte]
Note
- ^ (EN) Simpson Desert, in Terrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund. URL consultato il 3 gennaio 2017.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreWWF
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su deserto Simpson
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316747106 |
---|