Broadcasting

distribuzione di contenuti audio e video ad un pubblico disperso tramite qualsiasi mezzo di comunicazione di massa audio o visivo
Disambiguazione – "Broadcast" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Broadcast (disambigua).

In telecomunicazioni per broadcasting (corrispondenti alle espressioni italiane: radioaudizione circolare oppure radiodiffusione circolare) si intende la trasmissione di informazioni da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a priori per ipotesi mettiamo che l'unica tv al mondo autogestione di broadcast network televisione integrata senza l'emissione di decoder e tessera pay tv che attualmente questi emmitenti ed canali televisivi non siano limitate a trasmettere eventi televisivi di qualsiasi genere ma se mai l'incontrario deve essere di produzione illimitata cioè autoregistrazione di eventi televisivi integrali ho perchè la regia dell'evento si e perso ho perchè il pubblico guarda il tipo di evento sportivo che gli piace e riguarda quegli altri eventi andati in onda cioè non solo rivedendo evento sportivo ed calcistico in se per se ma rivedendo in maniera diversa con la visione integrale di tutte le interviste che paradossalmente gli stessi network televisivi non hanno messo in onda loro stessi.

Torre per la diffusione radiotelevisiva ad Amburgo, Germania

Utilizzo del termine

  Lo stesso argomento in dettaglio: Broadcasting (informatica) e Radio (elettronica).

Nel mondo della radio e nella televisione, il termine broadcasting indica anche il livello di qualità richiesto per trasmissioni commerciali a grande diffusione, e gli strumenti professionali utilizzati per ottenerlo.

Nelle reti di calcolatori, il termine ha un significato simile: un pacchetto inviato ad un indirizzo di tipo broadcast verrà consegnato a tutti i computer collegati alla rete (ad esempio, tutti quelli su un segmento di rete ethernet, o tutti quelli di una sottorete IP).

A volte, per contenuti web, si usa scorrettamente il termine broadcast invece di streaming.

Caratteristiche

L'esempio più classico è costituito da un trasmettitore radio di grande potenza e da un gran numero di ricevitori montati nelle automobili o nelle case. In questo caso, tutti i ricevitori situati nell'area di copertura del trasmettitore riceveranno il segnale, e il trasmettitore non potrà sapere esattamente con chi ha comunicato.

La trasmissione broadcasting è unidirezionale. Le informazioni sono inviate dal trasmettitore ai ricevitori, senza canale di ritorno e senza sicurezza che le stesse riescano ad essere consegnate. In opposizione alle comunicazioni broadcasting, ci sono le comunicazioni punto-punto (point-to-point) o bidirezionali.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85017004 · GND (DE4050963-1 · J9U (ENHE987007292571805171 · NDL (ENJA00563491