Lamborghini Jarama

autovettura del 1970 prodotta dalla Lamborghini

La Lamborghini Jarama è un'autovettura prodotta tra il 1970 ed il 1976 dalla casa automobilistica italiana Lamborghini

Lamborghini Jarama
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) Lamborghini
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 1970 al 1976
Sostituisce laLamborghini Islero
Esemplari prodotti327
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.490 mm
Larghezza1.820 mm
Altezza1.220 mm
Massa1.650 kg
Altro
StileMarcello Gandini
per Bertone
Stessa famigliaLamborghini Espada

Il contesto

 
Linea laterale di una Jamara

Nata per sostituire la Islero, la Jarama ne proseguiva la filosofia, per certi versi incomprensibile.

Se, infatti, la 4 posti della casa del toro era l'originale e sportiva Espada, non era ben chiaro perché le 2+2 Islero e Jarama, costruite sul medesimo telaio accorciato, dovessero avere una linea deliberatamente impersonale. A rigore, infatti, sarebbero dovute essere le versioni supersportive dell'Espada.

Tecnica e meccanica

 
Il propulsore della Jarama

Anche la Jarama proseguì, tuttavia, su questa strada. Realizzata sulla meccanica della Islero (a sua volta derivata da quella della 400 GT), la nuova coupé 2+2 Lamborghini aveva una linea squadrata e poco equilibrata, nonostante la prestigiosa firma di Marcello Gandini per la Bertone.

A parte il riuscito frontale, infatti, la vettura (coupé fastback) oltre a non essere particolarmente originale, non brillava per equilibrio formale (lo sbalzo posteriore era eccessivo, la coda molto lunga, la fiancata poco equilibrata).

Ineccepibile, invece, la meccanica (comune a tutte le Lamborghini a motore anteriore) nobilitata dal motore V12 a 4 alberi a camme di 3929 cm³ che, grazie ai 6 generosi carburatori Weber, erogava 325 CV.

Dopo 177 esemplari costruiti la prima serie venne, nel 1973, rimpiazzata dalla Jarama S.

Oltre al motore potenziato a 350 CV, la S presentava alcune novità estetiche (cofano motore con rigonfiamento e presa d'aria, griglie di sfogo laterali sui parafanghi anteriori) e agli interni (plancia rivista). La Jarama S venne prodotta fino al 1976 in 150 esemplari.

La Jarama fu anche l'ultimo modello nella configurazione 2+2 prodotta dalla casa di Sant'Agata Bolognese.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili