Maria Grazia Calandrone
questa necessità della natura –»
Maria Grazia Calandrone (Milano, 15 ottobre 1964) è una poetessa, scrittrice, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice su Rai Radio 3 italiana.

Biografia
Vive a Roma e dal 2010 tiene a battesimo poeti esordienti, ritenuti meritevoli di pubblicazione, per la rivista internazionale Poesia, nella rubrica di inediti Cantiere Poesia. Scrive sul quotidiano il manifesto e su la 27ora del Corriere della Sera.
Nel 2010, nel 2015 e nel 2017 scrive e conduce tre cicli di Qui Comincia per Rai Radio 3.
Ha collaborato con Unomattina Poesia (Rai 1), con Rai Cultura e Cult Book (Rai 3).
Collabora da anni con l'attrice Sonia Bergamasco, per la quale ha composto i monologhi: La scimmia bianca dei miracoli e Pochi avvenimenti, felicità assoluta, lavoro dedicato alla memoria d'amore tra Robert e Clara Schumann e trasmesso in diretta dal Quirinale.
Inviata dall'Istituto giapponese di cultura di Roma nelle città di Tokyo e Kyoto per il Premio Haiku in Italia, si innamora dell'essenzialità e dell'eleganza della cultura giapponese e ne traduce le istanze nella propria poesia.
La sua poesia è tradotta in molte lingue, tra le quali lo spagnolo [2] e il francese [3].
La carriera letteraria
Esordisce nel 1994 con la silloge Illustrazioni, premio Eugenio Montale per l'inedito [4]. Nel 1998 ottiene la pubblicazione-premio (Premio Nazionale Nuove Scrittrici) di Pietra di paragone, volume dedicato alla figura del padre Giacomo Calandrone, combattente volontario nella guerra civile di Spagna [5] e deputato comunista, nonché autore di saggi storici e politici.
L'attenzione per gli eventi storici (dalla guerra di trincea ai disastri di Hiroshima e Babi-Yar, agli eccidi di Guernica, Marzabotto e Sant'Anna di Stazzema) e sociali ("Maria Grazia Calandrone, che sa spaziare dalla cronaca della Thyssen all'epicedio classico": Valerio Magrelli su la Repubblica, 23.2.11) rappresenta una costante nell'opera poetica di Maria Grazia Calandrone, che alterna lo sguardo collettivo a quello privato, mantenendo in entrambi i casi il desiderio etico di pronunciarsi a nome di un "corale umano" [6].
Anche La scimmia randagia, sebbene "interamente dedicato" alla nascita del figlio Arturo, è libro cosmogonico con il quale Maria Grazia Calandrone vince il Premio Pasolini Opera Prima [7]. Il medesimo intento "corale" si riscontra in Come per mezzo di una briglia ardente, variazione sul tema della "tremenda semplicità della morte" (materna) e ne La macchina responsabile, testo dove l'autrice si interroga sulla responsabilità individuale nelle stragi di massa, ovvero sulla natura e sulla distribuzione del male e sulla scelta che ogni essere umano è quotidianamente necessitato a compiere.
Nel 2010 pubblica Sulla bocca di tutti, opera vincitrice del Premio Napoli [8]. In un articolo pubblicato su Il Venerdì di Repubblica, Enzo Golino rintraccia in essa la “forza simbolica dell'elemento primordiale che unisce l'amore e il dolore più estremi”. Il volume esamina il punto di non-ritorno dell'Occidente, universalmente assunto nell'emblema del crollo delle Torri Gemelle, ancora a contrasto con la privata e gioiosa rifondazione del mondo avvenuta con la nascita della figlia Anna. Segue, sempre nel 2010, Atto di vita nascente, rielaborazione memoriale dell'amore nascente.
Il primo romanzo di Maria Grazia Calandrone viene pubblicato nel 2011 per Luca Sossella: L'infinito mélo, una prosa onirico-visionaria che segue inconsciamente le tappe del Viaggio del sole notturno, testo iniziatico egizio, accompagnata da Vivavox, cd di sue letture dei propri testi, tra i quali compare Alla compassione di tutti [9], cronaca del suicidio della madre naturale, Lucia Galante. La tragica decisione della madre viene impiegata dall'autrice per dimostrare come pregiudizi e tabù possano arrivare a condannare a morte un'innocente. Senza rabbia e con lucidità estrema, Maria Grazia Calandrone interpreta il suicidio della propria madre come un omicidio sociale.
Nella quarta sezione de La vita chiara, dedicata all'Aria, la poetessa assume nelle proprie parole la lezione di levità di Fryderyk Chopin ("nulla sia noto di noi che il sorriso") e il duro compito della sublimazione amorosa di Teresa d'Ávila. Una seconda prosa, Salvare Caino, sul tema del superamento del trauma da narcisismo nella relazione d'amore, accostata a un dipinto di Antonio López García, verrà pubblicata nel 2014 da Donzelli Editore nell'antologia di racconti figurativi Nell'occhio di chi guarda.
Il progresso interiore, e dunque poetico, verso l'inno di gioia, continua con Serie fossile (rosa del Premio Viareggio [10] e premi Tassoni e Marazza), opera nella quale Maria Grazia Calandrone canta a voce spiegata l'amore assoluto, che diventa esperienza di “amore dirompente” e anticonvenzionale “per il creato”, condotta con toni lirici ed elegiaci, ma anche scientifici e farseschi – come osserva Aldo Nove nella sua recensione sul rotocalco Donna Moderna, mentre Daniela Attanasio su il manifesto scrive che "Il corpo descritto viene evocato, in una sorta di adorante preghiera pagana, come esemplare primigenio della specie, figura che incarna la completezza della natura femminile".
Il lavoro di Calandrone prosegue, coerentemente, con Gli Scomparsi – storie da Chi l'ha visto?, opera ispirata all’omonima trasmissione televisiva e interamente dedicata alle storie degli altri, dove l’autrice prende la parola anche a nome delle assassine.
Attività sociale
Maria Grazia Calandrone svolge da anni laboratori nelle scuole (dalle elementari alle università, applicando un metodo associativo da lei stessa ideato), con i malati di Alzheimer e i non vedenti, nelle carceri e nei Centri Diurni, convinta che "fare poesia" sia "un'azione politica" [11] e una forma di sollecitudine. Partecipa attivamente alle iniziative di Baobab Experience per l'accoglienza ai migranti.
Opere principali
Poesia
- Gli Scomparsi – storie da “Chi l’ha visto?” (Gialla Oro pordenonelegge, 2016)
- Serie fossile (Crocetti, 2015)
- La vita chiara (transeuropa, 2011)
- Atto di vita nascente (Lietocolle Graal, 2010)
- Sulla bocca di tutti (Crocetti, 2010)
- La macchina responsabile (Crocetti, 2007)
- Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier, 2005)
- La scimmia randagia (Crocetti, 2003)
- Pietra di paragone (Tracce, 1998)
Prosa
- L'infinito mélo (sossella, 2011)
Teatro
- Per voce sola - quattro monologhi con 6 disegni e 10 fotografie di Maria Grazia Calandrone - cd allegato di Sonia Bergamasco con EsTrio (ChiPiùNeArt, 2016)
- La messa in scena di Sonia Bergamasco con EsTrio al Teatro Franco Parenti (MI, 13.12.13), su video.corriere.it.
Antologie maggiori
- Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012)
- Poeti degli anni zero (Ponte Sisto, 2011)
Multimedia
Radio
- La puntata "Il silenzio perfetto dell'amore", scritta e condotta da Maria Grazia Calandrone per Rai Radio 3 "Qui comincia" del 19.12 15, su quicomincia.rai.it.
- La puntata su Fernando Pessoa, scritta e condotta da Maria Grazia Calandrone per Rai Radio 3 "Qui comincia" del 29.11 15, su quicomincia.rai.it.
- Intervista a Maria Grazia Calandrone in "Radio 3 Suite", su radio3.rai.it.
Televisione
- Documentario della televisione della Repubblica Ceca su Maria Grazia Calandrone, su ceskatelevize.cz.
- intervento di Maria Grazia Calandrone su Marina Cvetaeva per Rai Letteratura, su letteratura.rai.it.
- intervento di Maria Grazia Calandrone su Anna Achmatova per Rai Letteratura, su letteratura.rai.it.
CD e audio
- Vivavox (sossella, 2011)
- La poesia di Maria Grazia Calandrone in PennSound, progetto dell'Università della Pennsylvania
Riconoscimenti
- 2015: Serie fossile: Premio Achille Marazza e Premio Alessandro Tassoni, rosa del Premio Viareggio e Pagliarani, finalista nei Premi: Dedalus, Premio di poesia Lorenzo Montano, Premio internazionale Mario Luzi e Camaiore
- 2013: La vita chiara è finalista del Premio Tirinnanzi
- 2013: al lavoro di Maria Grazia Calandrone viene attribuito il Premio di Poesia e Giornalismo “Giuseppe Pisano”
- 2012: Premio “Haiku in Italia” dell'Istituto Giapponese di Cultura
- 2011: Premio Napoli per la poesia italiana a Sulla bocca di tutti
- 2011: Atto di vita nascente è finalista del Premio Maria Marino
- 2007: La macchina responsabile è nella terna dei Premi Terme di San Giuliano e Premio internazionale Mario Luzi
- 2005: Come per mezzo di una briglia ardente è finalista del Premio Diego Valeri
- 2004: Premio Pasolini Opera Prima a La scimmia randagia, anche finalista nei Premi: Premio Dessì, Premio di poesia Lorenzo Montano e Torri di Quartesolo
- 1998: pubblicazione-premio Nuove Scrittrici per Pietra di paragone
- 1993: premio Eugenio Montale per l'inedito alla silloge Illustrazioni
Note
- ^ Versi tratti da Serie fossile, Crocetti, 2015
- ^ la poesia di Maria Grazia Calandrone in "Omnibus" (Madrid, diciembre 2012)
- ^ la poesia di Maria Grazia Calandrone in "Une autre poésie italienne" (Paris, 2.10.2011)
- ^ 7 poeti del premio Montale (Scheiwiller, 1994)
- ^ Maria Grazia Calandrone per Radio 3 Suite, 21.8.2007: poesia spagnola sulla guerra civile
- ^ commento di Antonio Devicienti sulla poesia civile di Maria Grazia Calandrone
- ^ il Premio Pasolini Opera Prima 2004 a Maria Grazia Calandrone
- ^ su RAI News la notizia del premio Napoli per la poesia italiana 2011 a Maria Grazia Calandrone
- ^ il testo "Alla compassione di tutti" sul lit-blog "La poesia e lo spirito" (6.2.2010)
- ^ comunicato stampa Premio Viareggio 2015
- ^ "Fare poesia è un'azione politica": articolo di Maria Grazia Calandrone ("il manifesto", 13.7.11), ripubblicato dal sito "La Recherche"
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132769765 · ISNI (EN) 0000 0001 2219 0974 · SBN MILV290890 · LCCN (EN) n2010062126 · GND (DE) 1013514866 |
---|