Il progetto

Questo progetto di alternanza scuola-lavoro coinvolge gli studenti e i docenti di cinque classi dell'Istituto di Istruzione superiore "F. S. Nitti" di Potenza: la 4A, la 4B, la 4C, la 4D e la 4I.

Il progetto, sviluppato da Luigi Catalani, intende mettere nelle condizioni gli studenti di lavorare alla creazione o al miglioramento sulle piattaforme wiki di alcuni contenuti legati alle discipline individuate: informatica, economia aziendale e diritto.

Finalità e obiettivi

Le finalità sono le seguenti:

  • Sviluppo delle competenze informative e digitali tipiche del wikipediano (norma UNI 11621, scheda profilo WSP-G3_025)[1]
  • Promozione dell'utilizzo a fini didattici delle piattaforme wiki
  • Approfondimento di alcuni contenuti disciplinari

L'obiettivo è la produzione di contenuti digitali frutto del lavoro collaborativo degli studenti.

Attività

Il progetto è così strutturato:

  • 22 ore di formazione in presenza su Wikimedia, Wikipedia e progetti fratelli;
  • 38 ore di lavoro in remoto per contribuire alla creazione di contenuti sulle piattaforme wiki.

L’impegno complessivo delle ore, visto il numero di studenti coinvolti (88), è così quantificabile in 60.

Le ore in remoto verranno effettuate tra il terzo e il quarto incontro (19 ore) e tra il quarto e il quinto incontro (19 ore).

Calendario degli incontri in presenza

  • Il primo incontro in plenaria si è svolto sabato 4 marzo (ore 9.00-11.00).
  • Il secondo incontro in plenaria si è svolto sabato 11 marzo (ore 9.00-11.00).
  • Il terzo incontro è in programma mercoledì 15 marzo presso il laboratorio informatico e prevede la divisione degli studenti in 3 gruppi (ore 8.00-10.00, 10.00-12.00, 12.00-14.00).
  • Il quarto incontro è in programma mercoledì 19 aprile presso il laboratorio informatico e prevede la divisione degli studenti in 3 gruppi (ore 8.00-10.00, 10.00-12.00, 12.00-14.00).
  • Il quinto incontro è in programma mercoledì 10 maggio presso il laboratorio informatico e prevede la divisione degli studenti in 3 gruppi (ore 8.00-10.00, 10.00-12.00, 12.00-14.00).

Istruzioni

Gli studenti che partecipano al progetto sono invitati a:

  • creare la propria utenza su Wikipedia
  • aggiungere la propria firma nell'elenco degli studenti partecipanti presente su questa pagina
  • annotare sul proprio registro elettronico l'inizio e la fine di ogni sessione di lavoro svolta su Wikipedia

Elenco dei docenti partecipanti

Elenco degli studenti partecipanti

Classe 4A (hanno firmato 20 studenti su 21)

Classe 4B (hanno firmato 17 studenti su 21)

Classe 4C (hanno firmato 12 studenti su 14)

Classe 4D (hanno firmato 18 studenti su 22)

Classe 4I (hanno firmato 10 studenti su 10)

Gruppi di lavoro e voci

Classe 4A (informatica)

Argomento:

Classe 4B (economia aziendale, Prof. Alfredo Antonio Mongelli)

Argomento: le scritture di assestamento

Classe 4C (economia aziendale, Prof.ssa Anna Iannelli)

Argomento: buste paga

Classe 4D (informatica, Prof.ssa Rosa Barbieri)

Argomento: i cicli, Visual Basic,

Classe 4I (diritto, Prof. Avv. Rocco Perrotta)

Argomento: le società (in generale e nelle varie tipologie)

Pagine utili

Per i contributi a Wikipedia

Note