Sutrio
Sutrio (Sudri in friulano[5][6]) è un comune italiano di 1314 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi autentici d'Italia[7].
Sutrio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Manlio Mattia (lista civica) dal 7-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 46°30′43.21″N 12°59′26.73″E |
Altitudine | 570 m s.l.m. |
Superficie | 20,75 km² |
Abitanti | 1 314[2] (31-7-2025) |
Densità | 63,33 ab./km² |
Frazioni | Nojaris, Priola, Zoncolan[1] |
Comuni confinanti | Arta Terme, Cercivento, Lauco, Ovaro, Paluzza, Ravascletto, Zuglio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33020 |
Prefisso | 0433 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030112 |
Cod. catastale | L018 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 487 GG[4] |
Nome abitanti | sutriesi (scussons) |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Sutrio sorge a 570 m s.l.m. nella valle del But, in Carnia, alla destra del fiume. Oltre al capoluogo il comune conta le frazioni di Nojaris, Priola e dall'aprile 2009 anche della località Zoncolan.
Storia
Sutrio è con ogni probabilità uno degli insediamenti umani più antichi di tutta la Carnia (alcuni studiosi rimandano il suo nome alla Sutri laziale), ma il suo nome compare per la prima volta in un documento solo nel 1300. Nella tradizione popolare rimane il ricordo di un castello medioevale che doveva sorgere sul colle di Ognissanti, dove oggi si trova la Pieve di Ognissanti, edificata all'inizio del XIX secolo dall'architetto Francesco Schiavi di Tolmezzo, con l'antico campanile seicentesco di una precedente chiesa. Alcuni scavi all'interno delle pareti sud del colle hanno portato alla luce frammenti di capitelli e anelli di ancoraggio di ferro.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti
A Sutrio, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano carnico, variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[9].
Cultura
Eventi
Rassegna di presepi artigianali ambientata nei borghi di Sutrio lungo un percorso alla riscoperta di cortili, loggiati e cantine delle case più caratteristiche. All'interno di questa manifestazione vari eventi, tra cui concerti, la rappresentazione del presepe vivente e la possibilità di assistere alla lavorazione del legno nelle botteghe artigianali. Visibile, come nel resto dell'anno, il presepe animato di Teno, cuore della manifestazione costruito in oltre 30 anni di lavoro dal grande maestro artigiano di Sutrio Gaudenzio Straulino.
- Fasìn la mede - festa del fieno (ultima domenica di luglio)
Si rievocano i lavori della fienagione sul Monte Zoncolan: i “setors” (gli uomini) falciano l'erba e “las vores” (le donne) costruiscono “las Medes” (grandi covoni di fieno). Si mangia nei tradizionali stavoli ed i vari angoli di degustazione formano un percorso gastronomico - naturalistico. Una giornata all'aria aperta a 1.200 metri in un clima gioioso e festoso in cui la tradizione del lavoro del fieno si mescola alla creatività delle sculture col fieno.
- Magia del legno (prima domenica di settembre)
Nei borghi del paese viene rappresentata la lavorazione del legno in tutte le sue forme e curiosità. Accanto ai mariti intagliatori e scultori trovano posto le mogli con i loro lavori di ricamo e cucito. Si mangia nei cortili e si fa festa nelle vecchie cucine. Negli angoli caratteristici del paese si potrà sentire una fisarmonica che suona o un gruppo che canta per allietare la giornata.
Economia
Turismo
Frequentata località di villeggiatura estiva, grazie all'importante polo sciistico del Monte Zoncolan, Sutrio è diventata, con la vicina Ravascletto, anche centro di sport invernali. Dal paese, tramite una comoda strada, si raggiunge il Rifugio Moro (1.320 m) da dove partono gli impianti di risalita per le vette dello Zoncolan (1.750 m) e Tamai (1.970 m).
Dall'agosto 2007, Sutrio è diventato il primo comune delle Alpi Orientali ad essere dotato di una rete Wi-Fi per l'accesso ad Internet.
Sport
Il 22 maggio 2003 la 12ª tappa del Giro d'Italia 2003 si è conclusa al Monte Zoncolan, cima affrontata per la prima volta nella storia della corsa, con la vittoria di Gilberto Simoni. Nel 2006, in occasione dei 30 anni dal Terremoto del Friuli, si sarebbe dovuta svolgere una nuova tappa con arrivo sullo Zoncolan dal versante di Ovaro, a detta di tutti molto più impegnativo per gli atleti. La tappa è stata invece percorsa nell'edizione 2007 del giro, precisamente il 30 maggio, tappa in cui peraltro Gilberto Simoni si è riconfermato vincitore. Il giro è ritornato sullo Zoncolan, sempre dal versante di Ovaro, il 23 maggio 2010 (vincitore Ivan Basso), il 21 maggio 2011 (vincitore Igor Anton) ed il 31 maggio 2014 (vincitore Michael Rogers)
Galleria d'immagini
-
Scorcio del paese
-
Chiesetta di San Nicolò
Note
- ^ Comune di Sutrio - Statuto.
- ^ Fonte: Anagrafi comunali - Dati ISTAT - rilevazione POSAS - dati provvisori 31 dicembre 2016
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 642.
- ^ Sito borghi autentici d'Italia
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana , su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sutrio
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238612831 |
---|