Plonk

termine del gergo di Usenet
Versione del 16 mar 2017 alle 17:52 di Sannita (discussione | contributi) (riscrivo voce)

Plonk è un termine del gergo di Usenet che indica l'inserimento di un particolare utente nel proprio kill file (file delle esclusioni) in modo da celare completamente i suoi futuri messaggi.[1][2] Per estensione, può essere utilizzato per segnalare a un utente l'intenzione di ignorarlo a partire da un determinato momento.[3]

Avviso di plonk

Il termine ebbe origine nel 1989[4] e già nel 1994 il suo uso era invalso nell'ambiente di Usenet come mezzo di derisione di un utente.[2]

Origine del termine

Il termine "plonk" apparve per la prima volta il 10 novembre 1989 in un thread del newsgroup talk.bizarre, quando Richard Sexton lo utilizzò per chiudere uno scambio con un altro utente, Thomas A. Dowe:[4]

(inglese)
«>> Please refrain from posting to talk.bizarre until such time as you cease to be an asshole and become at least one of: bizarre, creative, or entertaining. You are welcome to dump your rotting ordure in rec.humor or some similar group where your fellow mental defectives congregate.

> Make me.

*plonk*»
(italiano)
«>> Per favore smettila di postare su talk.bizarre finché non smetterai di comportarti come uno stronzo e diventerai almeno uno fra bizzarro, creativo o divertente. Sei pregato di buttare la tua lordura putrescente in rec.humor o in qualche gruppo del genere dove i tuoi simili mentalmente difettosi si riuniscono.

> Costringimi.

*plonk*»

Evoluzione del termine

La parola fu inizialmente intesa da Sexton come un'onomatopea che richiama umoristicamente il rumore di un utente che sbatte contro il fondo del kill file.[2][5]

Secondo il Jargon File,[2] il termine fu probabilmente influenzato da plonk (slang britannico per indicare un vino o altra bevanda alcoolica a buon mercato)[6] oppure da plonker (che può significare «stupido» o «inetto» o essere interpretato come forma volgare per indicare il pene).[7]

Con il tempo, il termine è stato trasformato in vari acronimi inversi, come Put lamer on killfile («getta il lamer nel kill file»),[8] Person leaving our newsgroup [to] kill-file («Persona che sta per abbandonare il nostro newsgroup [per entrare nel] kill file»),[3] Please leave our newsgroup, killfiled! («Per favore, abbandona il nostro newsgroup, [sei stato inserito nel] kill file!»),[9] Please leave our newsgroup, kid («Per favore, abbandona il nostro newsgroup, ragazzino»),[10] Person with little or no knowledge («Persona che sa poco o non sa nulla»)[11] e così via.

Il termine è stato importato anche in italiano,[3] mentre l'azione a esso connessa è detta «plonkare».[12]

Note

  1. ^ Jansen, p. 306
  2. ^ a b c d (EN) Plonk, su The Jargon File (vers. 4.4.7). URL consultato il 16 marzo 2017.
  3. ^ a b c plonk, su garzantilinguistica.it, Garzanti Linguistica. URL consultato il 16 marzo 2017.
  4. ^ a b (EN) Richard Sexton, Nuevo Chico, su groups.google.com, 10 novembre 1989. URL consultato il 16 marzo 2017.
  5. ^ (EN) Richard Sexton, The first *plonk*, su VRx.net, 25 febbraio 2008.
  6. ^ (EN) plonk, su en.oxforddictionaries.com, New Oxford Dictionary of English. URL consultato il 16 marzo 2017.
  7. ^ (EN) plonker, su en.oxforddictionaries.com, New Oxford Dictionary of English. URL consultato il 16 marzo 2017.
  8. ^ (EN) Put lamer on killfile, su groups.google.com. URL consultato il 16 marzo 2017.
  9. ^ Symens
  10. ^ Willen, p. 7
  11. ^ (EN) plonk, su The Free On-line Dictionary of Computing, 27 maggio 2012. URL consultato il 16 marzo 2017.
  12. ^ plonkare, su garzantilinguistica.it, Garzanti Linguistica. URL consultato il 16 marzo 2017.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica