Stazione di Biancavilla
La stazione di Biancavilla era una stazione ferroviaria della ferrovia Circumetnea, attiva dal 1895 al 2015. In seguito fu sostituita dalla nuova fermata sotterranea denominata "Biancavilla centro".

Storia
La stazione di Biancavilla fu inaugurata il 2 Febbraio 1895 insieme all'entrata in funzione della prima tratta messa in esercizio (Catania-Adernò). Originariamente era composta da un fabbricato viaggiatori leggermente sopraelevato rispetto al piano stradale, a cui si accedeva tramite degli scalini posti in prossimità di Piazza della resistenza. Inoltre era dotata anche di un magazzino posto all'estremità sud. Erano presenti un totale di tre binari di cui uno tronco in corrispondenza del magazzino. In seguito al progetto di Ammodernamento della tratta Adrano-Paternò, negli anni 80 il fabbricato principale venne demolito per iniziare i lavori di scavo, che sarebbero serviti per il futuro interramento della tratta corrispondente; quindi si decise di sostituire momentaneamente il fabbricato viaggiatori con un container, e creare un nuovo ingresso sulla parte più a nord, oggi in corrispondenza di Via Stazione. I lavori di ammodernamento subirono diversi stop e rallentamenti, anche a causa della presenza di amianto nel sottosuolo, quindi la nuova entrata ed il container, che dovevano essere temporanei, rimasero tali fino intorno al 2009. In seguito fu ristrutturato il vecchio magazzino che fu adibito a biglietteria/sala d'attesa, ed inoltre venne creata una nuova entrata in corrispondenza del nuovo edificio ristrutturato. Per favorire il completamento dei lavori negli anni a seguire vennero bloccati ad alternanza i due binari di transito, impossibilitando le coincidenze dei treni in entrambe le direzioni. Dopo le inaugurazioni delle nuove tratte di Santa Maria di Licodia (2009) e Adrano (2011), il 29 Luglio 2015 fu inaugurata anche la restante tratta di Biancavilla, e quindi la soppressione della storica stazione.