Gran Premio motociclistico d'Olanda 1992
Il Gran Premio motociclistico d'Olanda 1992 fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1992; si è trattato della 62ª edizione del Gran Premio motociclistico d'Olanda, 44ª valida per il motomondiale dalla sua istituzione nel 1949.
Si svolse sabato 27 giugno 1992 sul circuito di Assen e corsero tutte le classi oltre ai sidecar. I vincitori furono Àlex Crivillé in classe 500, Pierfrancesco Chili in classe 250 e Ezio Gianola in classe 125[1][2]; tra i sidecar si è imposto l'equipaggio Rolf Biland/Kurt Waltisperg.
Classe 500
Prima vittoria nella classe regina per lo spagnolo Àlex Crivillé, cosa che rappresentò anche la prima vittoria in assoluto per un pilota iberico, davanti allo statunitense John Kocinski e al brasiliano Alex Barros. Nessuna modifica in testa alla classifica provvisoria del campionato, dato che per vari motivi non hanno ottenuto punti i piloti che la capeggiano: l'australiano Michael Doohan è stato coinvolto in una caduta durante le prove nella quale ha riportato gravi ferite alle gambe con rischio di amputazione. Pur essendo rientrato quel rischio, le conseguenze saranno un lungo periodo di riabilitazione che lo terrà lontano dalle gare per diversi gran premi. Il secondo pilota in classifica, lo statunitense Kevin Schwantz, è stato costretto al ritiro in gara, mentre il terzo, Wayne Rainey, non era neppure presente a causa delle ferite riportate durante la gara precedente[1][2].
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Àlex Crivillé | Honda | 42.00.424 | 8 | 20 |
2 | John Kocinski | Yamaha | 42.01.186 | 4 | 15 |
3 | Alex Barros | Cagiva | 42.01.217 | 10 | 12 |
4 | Juan Garriga | Yamaha | 42.02.678 | 7 | 10 |
5 | Randy Mamola | Yamaha | 42.34.430 | 9 | 8 |
6 | Miguel Duhamel | Yamaha | 42.40.368 | 14 | 6 |
7 | Niall Mackenzie | Yamaha | 42.40.839 | 11 | 4 |
8 | Corrado Catalano | ROC Yamaha | 42.44.013 | 12 | 3 |
9 | Eddie Laycock | Yamaha | 42.44.472 | 13 | 2 |
10 | Kevin Mitchell | Harris Yamaha | 43.00.539 | 18 | 1 |
11 | Michael Rudroff | Harris Yamaha | 43.22.209 | 16 | |
12 | Cees Doorakkers | Harris Yamaha | 43.28.262 | 19 | |
13 | Toshiyuki Arakaki | ROC Yamaha | 43.34.188 | 15 | |
14 | Simon Buckmaster | Harris Yamaha | 43.34.423 | 23 | |
15 | Thierry Crine | ROC Yamaha | 43.34.689 | 20 | |
16 | Serge David | ROC Yamaha | 43.58.071 | 22 | |
17 | Nicholas Schmassmann | ROC Yamaha | 44.04.377 | 25 | |
18 | Marco Papa | Librenti | 44.17.574 | 26 | |
19 | Peter Graves | Harris Yamaha | 1 giro | 27 | |
20 | Lucio Pedercini | Paton | 1 giro | 28 | |
21 | Josef Doppler | ROC Yamaha | 5 giri | 29 |
Ritirati
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Eddie Lawson | Cagiva | 1 | |
Kevin Schwantz | Suzuki | 5 | |
Doug Chandler | Suzuki | 6 | |
Claude Arciero | ROC Yamaha | 30 | |
Andreas Leuthe | VRP | 31 | |
Dominique Sarron | ROC Yamaha | 24 |
Non partiti
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Wayne Gardner | Honda | 3 | |
Michael Doohan | Honda | 2 | |
Juan López Mella | ROC Yamaha | 21 | |
Peter Goddard | ROC Yamaha | 17 |
Classe 250
Nella quarto di litro il podio è stato occupato totalmente da piloti italiani: si è imposto Pierfrancesco Chili davanti a Luca Cadalora e Loris Reggiani; sono sempre gli stessi tre piloti che capeggiano anche la classifica provvisoria, con Cadalora che precede Reggiani di 52 punti e Chili di 62[2].
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Pierfrancesco Chili | Aprilia | 38.52.184 | 2 | 20 |
2 | Luca Cadalora | Honda | 38.58.858 | 4 | 15 |
3 | Loris Reggiani | Aprilia | 39.06.942 | 5 | 12 |
4 | Alberto Puig | Aprilia | 39.09.736 | 7 | 10 |
5 | Masahiro Shimizu | Honda | 39.10.188 | 12 | 8 |
6 | Jochen Schmid | Yamaha | 39.10.940 | 8 | 6 |
7 | Helmut Bradl | Honda | 39.11.145 | 6 | 4 |
8 | Loris Capirossi | Honda | 39.11.345 | 14 | 3 |
9 | Carlos Lavado | Gilera | 39.23.388 | 13 | 2 |
10 | Jurgen van den Goorbergh | Aprilia | 39.38.759 | 20 | 1 |
11 | Wilco Zeelenberg | Suzuki | 39.38.843 | 15 | |
12 | Bernard Haenggeli | Aprilia | 39.44.563 | 16 | |
13 | Bernd Kassner | Aprilia | 39.44.828 | 17 | |
14 | Harald Eckl | Aprilia | 39.47.789 | 18 | |
15 | Luis d'Antín | Honda | 40.02.606 | 23 | |
16 | Yves Briguet | Honda | 40.02.879 | 31 | |
17 | Frédéric Protat | Aprilia | 40.18.103 | 25 | |
18 | Jean Pierre Jeandat | Honda | 40.23.459 | 28 | |
19 | Adrian Bosshard | Honda | 40.23.468 | 26 | |
20 | Eskil Suter | Aprilia | 40.23.832 | 29 | |
21 | Michele Gallina | Yamaha | 40.32.497 | 32 | |
22 | Erkka Korpiaho | Aprilia | 40.34.979 | 33 | |
23 | Renzo Colleoni | Yamaha | 40.43.274 | 27 | |
24 | Fokko Kuiper | Honda | 1 giro | 34 | |
25 | Katsuyoshi Kozono | Honda | 6 giri | 22 |
Ritirati
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Jean-Philippe Ruggia | Gilera | 10 | |
Doriano Romboni | Honda | 11 | |
Johnnie Boerman | Honda | 36 | |
Patrick van den Goorbergh | Aprilia | 19 | |
Bernard Cazade | Honda | 35 | |
Paolo Casoli | Yamaha | 21 | |
Herri Torrontegui | Suzuki | 9 | |
Stefan Prein | Honda | 24 | |
Max Biaggi | Aprilia | 1 | |
Adi Stadler | Honda | 30 | |
Andreas Preining | Aprilia | 3 |
Classe 125
Come nella classe superiore, anche il podio della 125 è stato interamente italiano: in questo caso si è imposto Ezio Gianola davanti a Fausto Gresini e Alessandro Gramigni. Nella classifica generale il primo posto rimane al tedesco Ralf Waldmann davanti a Gianola e Gresini, con i tre piloti raccolti in 10 punti[2].
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Ezio Gianola | Honda | 39.14.559 | 1 | 20 |
2 | Fausto Gresini | Honda | 39.15.236 | 2 | 15 |
3 | Alessandro Gramigni | Aprilia | 39.15.304 | 3 | 12 |
4 | Gabriele Debbia | Honda | 39.15.548 | 7 | 10 |
5 | Jorge Martínez | Honda | 39.40.854 | 8 | 8 |
6 | Kazuto Sakata | Honda | 39.41.616 | 6 | 6 |
7 | Takao Shimizu | Honda | 39.45.382 | 11 | 4 |
8 | Carlos Giró | Aprilia | 39.49.421 | 10 | 3 |
9 | Ralf Waldmann | Honda | 39.56.624 | 5 | 2 |
10 | Bruno Casanova | Aprilia | 39.57.748 | 4 | 1 |
11 | Peter Öttl | Rotax | 40.05.958 | 17 | |
12 | Oliver Petrucciani | Honda | 40.07.321 | 15 | |
13 | Loek Bodelier | Honda | 40.08.529 | 13 | |
14 | Hisashi Unemoto | Honda | 40.09.330 | 32 | |
15 | Maik Stief | Aprilia | 40.09.536 | 21 | |
16 | Arie Molenaar | Aprilia | 40.14.630 | 19 | |
17 | Julián Miralles | Honda | 40.16.523 | 18 | |
18 | Hans Koopman | Honda | 40.17.514 | 25 | |
19 | Manuel Hernández | Aprilia | 40.27.038 | 23 | |
20 | Hans Spaan | Aprilia | 40.45.138 | 20 | |
21 | Alfred Waibel | Honda | 40.47.470 | 26 | |
22 | Jos van Dongen | Honda | 40.47.724 | 30 | |
23 | Giuseppe Fiorillo | Yamaha | 40.48.396 | 35 | |
24 | Hubert Abold | Honda | 40.49.294 | 33 | |
25 | Robin Appleyard | Honda | 40.49.586 | 36 | |
26 | Luis Alvaro | JJ Cobas | 41.23.790 | 14 |
Ritirati
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Nobuyuki Wakai | Honda | 9 | |
Peter Galvin | Honda | 37 | |
Garry McCoy | Rotax | 27 | |
Heinz Lüthi | Honda | 28 | |
Giovanni Palmieri | Gazzaniga | 29 | |
Fausto Ricci | Yamaha | 38 | |
Antonio Sánchez | Honda | 31 | |
Alain Bronec | Honda | 24 | |
Maurizio Vitali | Gazzaniga | 12 | |
Steve Patrickson | Honda | 34 | |
Kin'ya Wada | Honda | 16 |
Non partito
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Dirk Raudies | Honda | 22 |
Classe sidecar
Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[3]
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Rolf Biland | Kurt Waltisperg | LCR-Krauser | 20 | |
2 | Steve Webster | Gavin Simmons | LCR-ADM | 15 | |
3 | Klaus Klaffenböck | Christian Parzer | LCR-ADM | 12 | |
4 | Egbert Streuer | Peter Brown | LCR-Stredor | 10 | |
5 | Ralph Bohnhorst | Bruno Hiller | LCR-BRM 405 | 8 | |
6 | Paul Güdel | Charly Güdel | LCR-Yamaha | 6 | |
7 | Steve Abbott | Shaun Smith | LCR-Krauser | 4 | |
8 | Markus Egloff | Urs Egloff | LCR-Yamaha | 3 | |
9 | Barry Brindley | Scott Whiteside | LCR-Yamaha | 2 | |
10 | Yoshisada Kumagaya | Brian Houghton | LCR-Krauser | 1 |
Note
- ^ a b (ES) Alex Crivillé hace el sueno realidad, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 28 giugno 1992. URL consultato il 28 maggio 2016.
- ^ a b c d Che trionfo, 6 italiani sul podio, su hemeroteca.mundodeportivo.com, La Stampa, 28 giugno 1992. URL consultato il 28 maggio 2016.
- ^ Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 27 gennaio 2017.
Collegamenti esterni
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- Risultati della 500 su autosport, su classic.autosport.com.
- (FR) Il motomondiale 1992 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- (NL) motomondiale 1992, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 lug 2015 ).